<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il twinair 100cv... | Il Forum di Quattroruote

il twinair 100cv...

nei vari calendari delle novità 2012, è inserito per metà anno il debutto del twinair da 100cv che dovrebbe debuttare su Fiat 500 insieme ad un probabile aggiornamento della stessa...

non si sa ancora se questo step sia ottenuto semplicemente dalla taratura di centralina e turbina o se invece ci sarà un piccolo motorino elettrico che aiuterà il propulsore bicilindrico che aveva, nei suoi punti di forza, proprio la compattezza adatta ad ospitare accanto un propulsore elettrico...

questa seconda opzione sarebbe chiaramente un'anteprima del gruppone... potrebbe essere il primo motore ibrido di casa fiat...

vs opinione... quale opzione preferireste e pensate che il mercato sia pronto ad una eventuale tecnologia micro ibrida su un'auto piccolina...?

prego astenersi i soliti e risaputi commenti negativi sul twinair...
 
Mah, non mi risulta che Fiat sia al lavoro sull'ibrido in maniera tale da poterlo presentare così a breve... A meno che non usi tecnologia esterna da implementare sul motore in maniera "easy".
Io preferirei una soluzione di questo tipo (che comunque non consente quelle potenze in modo continuo) ma va detto che seguo con estrema attenzione i modelli ibridi e le loro caratteristiche e che sono un fan della tecnologia ibrida Toyota, attualmente avanti una decina d'anni sulla concorrenza per efficienza...
Il mercato secondo me è pronto per l'ibrido anche sul piccolo, ma tutto dipende dai prezzi proposti...
 
La 500 è una macchina sfiziosa, che non costa poco, una macchina che si prende col cuore e, anche, da esibire: una versione ibrida, con un costo sensibilmente superiore, secondo me avrebbe avuto il successo e il suo seguito, anche in virtù della presenza di motori come il Twinair, sulla carta economi e potenti. Tuttavia, progettare un'ibrido richiede tutta una serie di modifiche e riprogettazioni, soprattutto per trovare l'alloggiamento delle batterie. Una base che sarebbe stata azzeccatissima, anche per la presenza ella versione dedicata a metano, con gli alloggiamenti dei bomboloni sotto il piano del baule, utilizzabili per le batterie, sarebbe stata la Multipla, tra l'altro, apprezzatissima dai tassisti, quindi con un bacino di clientela che sempre più si sta convertendo all'ibrido.
 
Se abbinato a quel prototipo di Volano/Generatore/Motore probabilmente eliminerebbe il carattere da bicilindrico sotto i 2000 rpm e lo renderebbe più godibile .... e elastico ...
 
umbiBerto ha scritto:
Se abbinato a quel prototipo di Volano/Generatore/Motore probabilmente eliminerebbe il carattere da bicilindrico sotto i 2000 rpm e lo renderebbe più godibile .... e elastico ...

Come non darti ragione, un motore poco sveglio in basso, abbinato ad un elettrico è la quadratura del cerchio. Quanto lo vedrei bene l'elettrico abbinato al 1.3 mjt....
 
Se lo facessero davvero abbinato al motore elettrico sarebbe eccezionale.

Però non se ne è più parlato di una simile evoluzione di recente
 
uno dei motivi per i quali fiat ha fatto il 2 cilindri era per abbinarlo ad una versione speciale del tct + motore elettrico grazie alla sua compattezza come anche diceva 4r diversi numeri fa ttutavia penso che una tecnologia del genere sia molto in alto mare.

Secondo me il twinair 105cv avrà semplicemente diversa mappatura ed elettronica + gli interventif atti sulla versione 85cv montata su punto 2012 e verosimilmente anche qualche evoluzione del mair.
 
Maurizio XP ha scritto:
uno dei motivi per i quali fiat ha fatto il 2 cilindri era per abbinarlo ad una versione speciale del tct + motore elettrico grazie alla sua compattezza come anche diceva 4r diversi numeri fa ttutavia penso che una tecnologia del genere sia molto in alto mare.

Secondo me il twinair 105cv avrà semplicemente diversa mappatura ed elettronica + gli interventif atti sulla versione 85cv montata su punto 2012 e verosimilmente anche qualche evoluzione del mair.

concordo sul secondo punto mentre sul primo sono molto titubante, nel senso che non "bolle" nulla in pentola (parlo proprio di voci di chi lavora allo sviluppo in power train) e in ultima analisi il volume occupato dal TA non è poi così inferiore al fire 1.2, anzi il il vano motore che alloggia un TA è un po' più affollato
 
autofede2009 ha scritto:
nei vari calendari delle novità 2012, è inserito per metà anno il debutto del twinair da 100cv che dovrebbe debuttare su Fiat 500 insieme ad un probabile aggiornamento della stessa...

non si sa ancora se questo step sia ottenuto semplicemente dalla taratura di centralina e turbina o se invece ci sarà un piccolo motorino elettrico che aiuterà il propulsore bicilindrico che aveva, nei suoi punti di forza, proprio la compattezza adatta ad ospitare accanto un propulsore elettrico...

questa seconda opzione sarebbe chiaramente un'anteprima del gruppone... potrebbe essere il primo motore ibrido di casa fiat...

vs opinione... quale opzione preferireste e pensate che il mercato sia pronto ad una eventuale tecnologia micro ibrida su un'auto piccolina...?

prego astenersi i soliti e risaputi commenti negativi sul twinair...

Cioè, fammi capire, dovremo avallare in ogni caso 'sto 100cv? :lol:

A parte che (per 105cv) è da considerare bene se non è preferibile un motore di cilindrata maggiore rispetto ad un 875cc. Trovo l'implementazione ibrida full (non micro), la strada interessante da sviluppare, al di là dell'ottenimento dei 100cv; che poi, sembra, uno dei punti per i quali è stata preferita questa architettura; ma, se non erro, FGA è indietro e non di poco. Accordi con qualcuno, in tal senso?
 
GenLee ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
nei vari calendari delle novità 2012, è inserito per metà anno il debutto del twinair da 100cv che dovrebbe debuttare su Fiat 500 insieme ad un probabile aggiornamento della stessa...

non si sa ancora se questo step sia ottenuto semplicemente dalla taratura di centralina e turbina o se invece ci sarà un piccolo motorino elettrico che aiuterà il propulsore bicilindrico che aveva, nei suoi punti di forza, proprio la compattezza adatta ad ospitare accanto un propulsore elettrico...

questa seconda opzione sarebbe chiaramente un'anteprima del gruppone... potrebbe essere il primo motore ibrido di casa fiat...

vs opinione... quale opzione preferireste e pensate che il mercato sia pronto ad una eventuale tecnologia micro ibrida su un'auto piccolina...?

prego astenersi i soliti e risaputi commenti negativi sul twinair...

Cioè, fammi capire, dovremo avallare in ogni caso 'sto 100cv? :lol:

A parte che (per 105cv) è da considerare bene se non è preferibile un motore di cilindrata maggiore rispetto ad un 875cc. Trovo l'implementazione ibrida full (non micro), la strada interessante da sviluppare, al di là dell'ottenimento dei 100cv; che poi, sembra, uno dei punti per i quali è stata preferita questa architettura; ma, se non erro, FGA è indietro e non di poco. Accordi con qualcuno, in tal senso?

in usa ci sono sperimentazioni sull'ibrido ed elettrico sia per la 500 che per altre vetture chrysler e jeep... siamo ancora al discorso prototipo... nulla di ufficiale sui tempi... ma il twinair essendo il motore più nuovo del gruppo, dovrebbe essere anche quello più pronto ad accogliere tale tecnologia...
 
autofede2009 ha scritto:
GenLee ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
nei vari calendari delle novità 2012, è inserito per metà anno il debutto del twinair da 100cv che dovrebbe debuttare su Fiat 500 insieme ad un probabile aggiornamento della stessa...

non si sa ancora se questo step sia ottenuto semplicemente dalla taratura di centralina e turbina o se invece ci sarà un piccolo motorino elettrico che aiuterà il propulsore bicilindrico che aveva, nei suoi punti di forza, proprio la compattezza adatta ad ospitare accanto un propulsore elettrico...

questa seconda opzione sarebbe chiaramente un'anteprima del gruppone... potrebbe essere il primo motore ibrido di casa fiat...

vs opinione... quale opzione preferireste e pensate che il mercato sia pronto ad una eventuale tecnologia micro ibrida su un'auto piccolina...?

prego astenersi i soliti e risaputi commenti negativi sul twinair...

Cioè, fammi capire, dovremo avallare in ogni caso 'sto 100cv? :lol:

A parte che (per 105cv) è da considerare bene se non è preferibile un motore di cilindrata maggiore rispetto ad un 875cc. Trovo l'implementazione ibrida full (non micro), la strada interessante da sviluppare, al di là dell'ottenimento dei 100cv; che poi, sembra, uno dei punti per i quali è stata preferita questa architettura; ma, se non erro, FGA è indietro e non di poco. Accordi con qualcuno, in tal senso?

in usa ci sono sperimentazioni sull'ibrido ed elettrico sia per la 500 che per altre vetture chrysler e jeep... siamo ancora al discorso prototipo... nulla di ufficiale sui tempi... ma il twinair essendo il motore più nuovo del gruppo, dovrebbe essere anche quello più pronto ad accogliere tale tecnologia...

Bene, già è una cosa...Un motore così piccolo, magari su vetture più grosse, ha senso se abbinato ad un elettrico...
 
autofede2009 ha scritto:
in usa ci sono sperimentazioni sull'ibrido ed elettrico sia per la 500 che per altre vetture chrysler e jeep... siamo ancora al discorso prototipo... nulla di ufficiale sui tempi... ma il twinair essendo il motore più nuovo del gruppo, dovrebbe essere anche quello più pronto ad accogliere tale tecnologia...
Ci sono e da parecchio tempo... ma non mi risulta siano neanche lontanamente vicini alla fase produttiva. Se arriverà qualcosa del genere, così a naso, saranno versioni pensate per gli USA (dove avere qualcosa di ibrido in gamma è abbastanza importante) e in qualche modo successivamente derivate per l'Europa.
 
Credo che se fosse stato ibrido lo avrebbero detto...difficile pensare che si rinunci a fare pubblicità per fare una sorpresa.....

Nonostante il motore sia l'ideale per interporre tra cambio e motore una unità elettrica...FIAT mi sembra che abbia detto chiaramente che non crede attualmente in questa tecnologia...nel senso che è tutto pronto e facile ma manca il pezzo forte...le batterie idonee a permettere che l'ibrido non sia solo una tecnologia utile per il ciclo di omologazione....e sopratutto batterie e tecnologia che non costi un'esagerazione...in considerazione anche che parliamo di city car...esclusiva ma sempre city car....infatti ultimamente se ne vedono di ibride....ma, visto i costi, è più facile montarlo su una Panamera che non su una Panda.

Molto più probabile che sia un 100 cv solo benzina......del resto in Ford stanno applicando il dowsizing estremo con un 1000 3 cilindri 125cv...da montare anche su Focus.
 
autofede2009 ha scritto:
nei vari calendari delle novità 2012, è inserito per metà anno il debutto del twinair da 100cv che dovrebbe debuttare su Fiat 500 insieme ad un probabile aggiornamento della stessa...

non si sa ancora se questo step sia ottenuto semplicemente dalla taratura di centralina e turbina o se invece ci sarà un piccolo motorino elettrico che aiuterà il propulsore bicilindrico che aveva, nei suoi punti di forza, proprio la compattezza adatta ad ospitare accanto un propulsore elettrico...

questa seconda opzione sarebbe chiaramente un'anteprima del gruppone... potrebbe essere il primo motore ibrido di casa fiat...

vs opinione... quale opzione preferireste e pensate che il mercato sia pronto ad una eventuale tecnologia micro ibrida su un'auto piccolina...?

prego astenersi i soliti e risaputi commenti negativi sul twinair...

Personalmente credo che la soluzione ibrida sarebbe piu' azzeccata anche per un ulteriore abbassamento dei consumi che sono si buoni, ma non eccezionali, purtroppo non credo che Fiat abbia ancora il know how necessario per l'ibrido...
 
sofylove ha scritto:
Personalmente credo che la soluzione ibrida sarebbe piu' azzeccata anche per un ulteriore abbassamento dei consumi che sono si buoni, ma non eccezionali, purtroppo non credo che Fiat abbia ancora il know how necessario per l'ibrido...
No non ce l'ha, anzi a dire il vero un buon knowhow sull'ibrido ce l'ha solo Toyota che usa una soluzione tanto complicata quanto efficiente... e va detto che ci lavorano pesantemente dalla prima metà degli anni 90, quando tutti gli altri costruttori cercavano di capire come soddisfare le normative euro2...
Ora la corsa ad inseguire sta portando alla creazione di pseudo ibride, con un motore elettrico piazzato o a monte o a valle del cambio per aiutare il motore nelle riprese, soluzione che sì ti fa dire "quest'auto è ibrida" ma in realtà il guadagno d'efficienza rispetto al solo termico è limitata... Fa eccezione PSA, che sta mettendo in piedi un sistema ibrido che opera sull'asse posteriore (il powetrain classico rimane davanti) e lì sarà da vedere come si comporterà su strada, ma personalmente dubito che si avvicinino all'efficienza dell'HSD di Toyota.
 
Back
Alto