BufaloBic ha scritto:....
Alfa può ottenere gli stessi risultati ma occorre produrre vere Alfa, come la 4C, a quanto pare la Duetto e poi la Giulia o l'Alfetta prima di eventuali suv, a mio parere l'ideale sarebbe l'Alfetta con cui si và più sul sicuro. ...
Tirino fuori per Alfetta e Giulia motori da Alfa, io punterei tutto per i benzina sul 1,742 c,c. e per i CR sul 2.0 entrambi in versioni turbo e biturbo....Stesso discorso per il bialbero 1.742 c.c. leggero che sappiamo già esistere in versione 290-300 cv. Non sarebbe ora di tirarne fuori una versione 330 cv biturbo??? Credi che Martinelli, il padre del 3.0 V6 biturbo benzina Maserati non ne sarebbe capace???
Coi 1.8 e 2.0 L4 ne verrebbero fuori delle auto fenomenali con distribuzione dei pesi ideale, tanta leggerezza e tantissimi cavalli da godersi in piena agilità rigorosamente a TP. Soprattutto col bialbero 1.8 l'Alfetta avrebbe un avantreno leggerissimo rispetto a qualsiasi concorrente ed un inserimento in curva fulmineo soprattutto con lo sterzo giusto. Lo sterzo?? La 4C ci ha mostrato la strada giusta cosicché per lei niente servosterzo, e per l'Alfetta? Niente servoelettrico.... solo idraulico e sterzo a livello della 147. Questo è essere Alfa Romeo e questo è ciò che auspico per il Biscione.
Niente cloni delle splendide Maserati, niente auto che fanno il verso alle rivali ma un'identità propria ed un istinto da seguire senza remore. :thumbup:
mi sento di quotare.
Allo stato "tecnico" attuale del gruppo, sarebbe il futuro più radioso attualmente ipotizzabile per Alfa nel medio termine.
Però non mi sembra ci sia ancora la volontà.
Non solo per seguire la linea della "specificità" del brand da te tracciata, ma anche solo per investire con decisione su Alfa Romeo