alfalele
0
procida ha scritto:Direi proprio di no, visto che verrà adottato (o lo è già...) anche sui motori "americani" del gruppo, di cilindrata e potenza maggiori (2,4 serie Tiger...per ora).
Personalmente ritengo utile la mia personale esperienza, partendo dal presupposto che si parlava comunque di riduzione dei consumi, senza però scordarsi che trattasi sempre di propulsori benzina, magari anche di una certa potenza.
Ed è ciò che ho riscontrato passando da una Bravo t-jet Sport 150 cv alla Giulietta con il 170 cv Multiair, pari cilindrata 1,4 (ora sono a una my 2014....): il m.a. consuma, da cb, sui medesimi percorsi (prevalenza di città, meno extraurb, e autostrada), da 8 a 8,4 L/100km, mentre il t.jet garantiva dagli 8,8 ai 9,2 L/100km.
In più il 170 cv ma è ovviamente più prestante e ha un rumorosità sempre più contenuta, nonchè assai più cupa.
Gli unici problemi che hanno toccato il Multiair sono state le avarie derivanti, sui primi esemplari montati sino a fine 2010/ inizio 2011, da anomalie di assemblaggio, poi corrette con l'adozione di un modulo modificato; molto meno di quanto accaduto con alcuni celebri motori (e cambi...) della concorrenza.
Saluti
Ci mancherebbe che risultasse peggiore del Tjet..il problema è che con semplici tecnologie comuni a più costruttori(iniezione diretta,2 variatori,turbo)hai gli stessi risultati con meno complicazioni.
L'unica cosa per cui l'applicazione del Mair sarebbe stata ottima è nel caso di applicazione nel Twinair abbinato ad un motere elettrico.