<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il sistema Multiair ha fallito? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

il sistema Multiair ha fallito?

procida ha scritto:
Direi proprio di no, visto che verrà adottato (o lo è già...) anche sui motori "americani" del gruppo, di cilindrata e potenza maggiori (2,4 serie Tiger...per ora).
Personalmente ritengo utile la mia personale esperienza, partendo dal presupposto che si parlava comunque di riduzione dei consumi, senza però scordarsi che trattasi sempre di propulsori benzina, magari anche di una certa potenza.
Ed è ciò che ho riscontrato passando da una Bravo t-jet Sport 150 cv alla Giulietta con il 170 cv Multiair, pari cilindrata 1,4 (ora sono a una my 2014....): il m.a. consuma, da cb, sui medesimi percorsi (prevalenza di città, meno extraurb, e autostrada), da 8 a 8,4 L/100km, mentre il t.jet garantiva dagli 8,8 ai 9,2 L/100km.
In più il 170 cv ma è ovviamente più prestante e ha un rumorosità sempre più contenuta, nonchè assai più cupa.
Gli unici problemi che hanno toccato il Multiair sono state le avarie derivanti, sui primi esemplari montati sino a fine 2010/ inizio 2011, da anomalie di assemblaggio, poi corrette con l'adozione di un modulo modificato; molto meno di quanto accaduto con alcuni celebri motori (e cambi...) della concorrenza.
Saluti

Ci mancherebbe che risultasse peggiore del Tjet..il problema è che con semplici tecnologie comuni a più costruttori(iniezione diretta,2 variatori,turbo)hai gli stessi risultati con meno complicazioni.

L'unica cosa per cui l'applicazione del Mair sarebbe stata ottima è nel caso di applicazione nel Twinair abbinato ad un motere elettrico.
 
semplici tecnologie: 2 variatori, id, turbo? Qui non sappiamo più che dire. Intanto il turbo, nella maggioranza dei casi, non è differenziale tra i due approcci e, quindi, non ha senso parlarne. Cominciamo dal 2.4 tigershark: l'avete provato? Io sì, per un po' e devo dire che è notevole. Negli Usa quando sentono un 4L storcono il naso, perché per andare un pochino va parecchio rumore e, spesso, un rumore mediocre: il 2.4 spinge bene ed è quasi decente come suono, soprattutto non c'è bisogno di spremerlo per avere buone prestazioni. Veniamo ai motori di casa nostra che sono, bene o male, tutto turbo: trovate un motore a metano piccolo che faccia come il twinair... non c'è. E la famosa VW... quante versioni del suo 1.4 ha cambiato e su quante ha avuto problemi. Che il 1.4 Fiat non sia un mostro di modernità, m-air a parte, siamo d'accordo, ma mi pare che alla luce dei fatti sia tra i migliori. Semmai occorre tirare le orecchie a FPT perché su quel motore tira a campare. Ditemi: quali altri motori permettono di implementare un ciclo miller-atkins senza una meccanica specifica? Ora come ora il m-air è in grado di gestire rapporti di compressione variabili, colpo su colpo!, da 8:1 a 10:1, è allo studio l'estensione da 7:1 a 12:1, vi pare poco?
 
A mio avviso, il vero problema del multiair è stato il marketing: quando esordì, mi ricordo che la pubblicità poneva troppo l'accento su consumi ed emissioni (sopratutto sul 900 T.A.) creando un' aspettativa eccessiva in merito, tanto che, qualcuno è anche arrivato a pensare (!!!) di acquistare un turbo benzina coi consumi di un diesel... :rolleyes:... mi pare ovvio che, su questa aspettativa, abbia deluso...
Il 900 T.A. (per esempio) ha gli stessi consumi e costi di esercizio di un 1.2 fire, ma con prestazioni molto superiori: questo è il motivo per il quale si dovrebbe acquistare, o meno, null'altro. Non mi pare giusto giudicarlo male perchè non fa i 20 km/l... :rolleyes:
Detto questo, a me non piace per il tipo di erogazione che ha: semmai su questo si potrebbe criticare, discutere, ma è un altro discorso... ;)
Il multiair che più mi è piaciuto in assoluto (come prova su strada) è la nuova versione turbo del 1.4 da 140cv: come erogazione è uno dei motori migliori che ho mai provato.
 
comunque, restando sul metano, il TA consuma meno del 1.4 che sostituisce, il quale consumava meno del 1.2, e va pure di più. Certo che se hai un motore che corre e lo spremi... Come, giustamente, dice hewie, qui il marketing Fiat ha toppato in pieno.
 
quadamage76 ha scritto:
Ditemi: quali altri motori permettono di implementare un ciclo miller-atkins senza una meccanica specifica? Ora come ora il m-air è in grado di gestire rapporti di compressione variabili, colpo su colpo!, da 8:1 a 10:1, è allo studio l'estensione da 7:1 a 12:1, vi pare poco?
Non stiamo parlando di RC geometrici vero ? Perché vorrei capire altrimenti come fa ..... e se lo fa perché non lo fanno ... così come non fanno la disattivazione dei cilindri .... Idem per il ciclo miller-atkins ... senza meccanica che allunghi la corsa in espansione ..... non è atkinson
 
umbiBerto ha scritto:
U2511 ha scritto:
Decide Schaeffler mica FCA. Lo vedremo presto su altre vetture
A me risulta che costruisca su licenza ... il brevetto non è loro ... ergo loro non decidono.
Fosse di FCA, non finirebbe certo sui nuovi motori Jag Ingenium, ovvero su potenziali concorrenti.

Qualche spunto di riflessione
http://www.quattroruote.it/news/tecnica/2014/07/09/jaguar_land_rover_i_dettagli_tecnici_dei_nuovi_motori_ingenium.html#loadMore
 
comunque il 1.4 mair è un motore turbo a iniezione indiretta in teoria "semplice" eppure regge il passo di motori con accorgimenti ben più costosi.. quindi alla fine il mair ha dato suo contributo
 
U2511 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
U2511 ha scritto:
Decide Schaeffler mica FCA. Lo vedremo presto su altre vetture
A me risulta che costruisca su licenza ... il brevetto non è loro ... ergo loro non decidono.
Fosse di FCA, non finirebbe certo sui nuovi motori Jag Ingenium, ovvero su potenziali concorrenti.

Qualche spunto di riflessione
http://www.quattroruote.it/news/tecnica/2014/07/09/jaguar_land_rover_i_dettagli_tecnici_dei_nuovi_motori_ingenium.html#loadMore

Dove parlano del MultiAir ? Li ho letto solo variable valve timing ..... hai un altro LINK ?
 
Back
Alto