Il sequestro del pullmann ...risposta italiana
Circola già da un paio di giorni almeno, in alcune stesure diverse: riporto quella che ho letto io.
"Voglio andare a Linate, non voglio vedere nessuno per chilometri, ho 50 bambini in ostaggio, è pieno di gasolio". La risposta negli USA sarebbero stati elicotteri, preevacuazione di aeroporto e autostrada, 14 negoziatori idioti che litigano tra di loro, 400 SWAT armati di bazooka a distanza; appena possibile crivellano di colpi l'autista e nel farlo uccidono sei bambini e un insegnante.
L'autobus prende fuoco e ne muoiono altri 19. Segue guerra preventiva a una nazione a caso.
Risposta francese: scoprono che il fatto è vero quando ormai l'autobus è a Linate e ha fatto schiantare un aereo in fase di atterraggio. Cominciano a litigare sulla competenza territoriale, il giudice telefona a Macron che telefona al suo consulente d'immagine che telefona al giudice, alla fine il pazzo sfonda il blocco davanti all'aeroporto, investe quattro agenti di polizia, gli altri aprono il fuoco e tutti muoiono crivellati nell'autobus. In Russia o in Israele neanche a parlarne.
Risposta italiana: una Renault Clio *non blindata* della stazione dei Carabinieri di San Donato Milanese affianca l'autobus in corsa.
A bordo ci sono un appuntato, un carabiniere e un carabiniere scelto, tutti con moglie e figli a casa e che tra loro neanche si conoscono.
Gente normale, pagata quattro soldi, originari del paesino in Puglia e di stanza in una stazioncina di periferia.
Non sono Tuscania, GIS o incursori della marina: sono il *classico maschio italico* che quando vede i criaturi in pericolo diventa Schumacher a bordo di una Fiat Punto pompata.
Sterzano davanti all'autobus e ci si schiantano contro.
L'autobus si ferma.
L'appuntato scende e brandisce minaccioso i pugni verso lo psicopatico, che essendosi
preparato guardando i film americani rimane confuso.
Nel frattempo gli altri due forzano la porta posteriore, gli sfondano a sfregio il finestrino e tirano fuori i ragazzini di peso.
Il pazzo se ne accorge, ma quando fa ripartire l'autobus gli ultimi ragazzini si lanciano fuori
In corsa.
A quel punto viene acciuffato, percosso e portato in centrale vivo e vegeto.
Tutto questo favorito dal fatto che in Italia la gente non fa quello che gli dici manco minacciandola col coltello; siamo un paese di anarchici dove un bambino di 10 anni ti frega e si tiene il cellulare, un professore di 40 mette male le fascette ai polsi dei ragazzini e il Carabiniere mentre ascolta il sequestratore ha il tono di chi pensa "ma vaffxxxx, adesso ti faccio vedere io".
Risultato finale: un sequestro con tentata strage risolto in venti minuti con una decina di escoriazioni, quattro cartoni all'autista e un autobus in fiamme.
Tutti vivi.
Qualsiasi altra forza dell'ordine di un altro stato, davanti a un risultato del genere, più che applaudire si dovrebbe mettere a studiare.
Lasciando perdere le successive questioni politiche, con risposte più o meno polemiche di diversi protagonisti o sedicenti tali, questa cronaca mi sembra simpaticamente corretta.
Circola già da un paio di giorni almeno, in alcune stesure diverse: riporto quella che ho letto io.
"Voglio andare a Linate, non voglio vedere nessuno per chilometri, ho 50 bambini in ostaggio, è pieno di gasolio". La risposta negli USA sarebbero stati elicotteri, preevacuazione di aeroporto e autostrada, 14 negoziatori idioti che litigano tra di loro, 400 SWAT armati di bazooka a distanza; appena possibile crivellano di colpi l'autista e nel farlo uccidono sei bambini e un insegnante.
L'autobus prende fuoco e ne muoiono altri 19. Segue guerra preventiva a una nazione a caso.
Risposta francese: scoprono che il fatto è vero quando ormai l'autobus è a Linate e ha fatto schiantare un aereo in fase di atterraggio. Cominciano a litigare sulla competenza territoriale, il giudice telefona a Macron che telefona al suo consulente d'immagine che telefona al giudice, alla fine il pazzo sfonda il blocco davanti all'aeroporto, investe quattro agenti di polizia, gli altri aprono il fuoco e tutti muoiono crivellati nell'autobus. In Russia o in Israele neanche a parlarne.
Risposta italiana: una Renault Clio *non blindata* della stazione dei Carabinieri di San Donato Milanese affianca l'autobus in corsa.
A bordo ci sono un appuntato, un carabiniere e un carabiniere scelto, tutti con moglie e figli a casa e che tra loro neanche si conoscono.
Gente normale, pagata quattro soldi, originari del paesino in Puglia e di stanza in una stazioncina di periferia.
Non sono Tuscania, GIS o incursori della marina: sono il *classico maschio italico* che quando vede i criaturi in pericolo diventa Schumacher a bordo di una Fiat Punto pompata.
Sterzano davanti all'autobus e ci si schiantano contro.
L'autobus si ferma.
L'appuntato scende e brandisce minaccioso i pugni verso lo psicopatico, che essendosi
preparato guardando i film americani rimane confuso.
Nel frattempo gli altri due forzano la porta posteriore, gli sfondano a sfregio il finestrino e tirano fuori i ragazzini di peso.
Il pazzo se ne accorge, ma quando fa ripartire l'autobus gli ultimi ragazzini si lanciano fuori
In corsa.
A quel punto viene acciuffato, percosso e portato in centrale vivo e vegeto.
Tutto questo favorito dal fatto che in Italia la gente non fa quello che gli dici manco minacciandola col coltello; siamo un paese di anarchici dove un bambino di 10 anni ti frega e si tiene il cellulare, un professore di 40 mette male le fascette ai polsi dei ragazzini e il Carabiniere mentre ascolta il sequestratore ha il tono di chi pensa "ma vaffxxxx, adesso ti faccio vedere io".
Risultato finale: un sequestro con tentata strage risolto in venti minuti con una decina di escoriazioni, quattro cartoni all'autista e un autobus in fiamme.
Tutti vivi.
Qualsiasi altra forza dell'ordine di un altro stato, davanti a un risultato del genere, più che applaudire si dovrebbe mettere a studiare.
Lasciando perdere le successive questioni politiche, con risposte più o meno polemiche di diversi protagonisti o sedicenti tali, questa cronaca mi sembra simpaticamente corretta.