Cominicio io. Quello più "antico" che mi ricordo è del 1960. Avevo 5 anni e mezzo, Milva cantava "Milord" una della mie canzoni preferite dell'epoca e impazzava l'hula-hoop. Lo avevamo anche noi.......
Ne ho passati tanti belli, ma quello che ricordo con più piacere è quasi certamente il Capodanno 2011. Siamo andati a Vienna con la mia attuale compagna ed è stato meraviglioso. Già dentro l'aereo Roma-Vienna si ascoltavano i "valzer" di Strauss e giunti nella capitale austriaca siamo stati accolti dalla....neve (temperature sotto-zero). Ma non importava la "temperatura" che c'era sulla strada, del resto un Capodanno senza neve......ma quella dei viennesi la sera del 31 era altissima, in ogni piazza c'era un palco con ballerini e cantati, poi c'erano chioschi con hot dog, birra e spumante a volontà, e le illuminazioni erano sfarzose e allegre.
Dopo aver ballato il valzer in una piazza, ovviamente col cappotto, insieme a tante altre coppie (h.18-19 circa), cena romantica in un carino ristorante locale e poi, dalle 23 circa, nella piazza principale con centinaia, forse migliaia di persone, per festeggiare l'anno nuovo tutti insieme, di tutte le nazionalità possibili e immaginabili.
Noi abbiamo brindato insieme a una giovane coppia, due simpatici sconosciuti, ma cosa importa? E' stato il più bel Capodanno della nostra vita.
PS: comunque sarà indimenticabile anche quello di quest'anno. Passato con compagna, figlio, nuora e, per la prima volta, nipotina, di 2 anni. Non so quanto mi resta da vivere, ma sarà indelebile.
Ne ho passati tanti belli, ma quello che ricordo con più piacere è quasi certamente il Capodanno 2011. Siamo andati a Vienna con la mia attuale compagna ed è stato meraviglioso. Già dentro l'aereo Roma-Vienna si ascoltavano i "valzer" di Strauss e giunti nella capitale austriaca siamo stati accolti dalla....neve (temperature sotto-zero). Ma non importava la "temperatura" che c'era sulla strada, del resto un Capodanno senza neve......ma quella dei viennesi la sera del 31 era altissima, in ogni piazza c'era un palco con ballerini e cantati, poi c'erano chioschi con hot dog, birra e spumante a volontà, e le illuminazioni erano sfarzose e allegre.
Dopo aver ballato il valzer in una piazza, ovviamente col cappotto, insieme a tante altre coppie (h.18-19 circa), cena romantica in un carino ristorante locale e poi, dalle 23 circa, nella piazza principale con centinaia, forse migliaia di persone, per festeggiare l'anno nuovo tutti insieme, di tutte le nazionalità possibili e immaginabili.
Noi abbiamo brindato insieme a una giovane coppia, due simpatici sconosciuti, ma cosa importa? E' stato il più bel Capodanno della nostra vita.
PS: comunque sarà indimenticabile anche quello di quest'anno. Passato con compagna, figlio, nuora e, per la prima volta, nipotina, di 2 anni. Non so quanto mi resta da vivere, ma sarà indelebile.
Ultima modifica: