<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il motore Fire 1.2 ha 8 o 16 valvole? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Il motore Fire 1.2 ha 8 o 16 valvole?

francisco2010 ha scritto:
Quello che sconcerta é vedere che un motore nato 30 anni fa sia omologato euro 6.
Che sia bastata l'introduzione di questo grossolano variatore?

Be'... perché sconcertarsi, altri motori fanno o hanno fatto uguale. Quello della Fiat 600 (1955) è arrivato agli anni 2.000 con la Panda 899ie, il TU di PSA è nato grosso modo col FIRE ed è anche lui ancora presente in gamma. In fondo stiamo scrivendo di un 1.2 con 69 cavalli quando Toyota li ricava da un 1.0 da almeno 15 anni. Il 1.2 della 208 coi variatori ne ha 80, per dire. Poche pretese in fatto di potenza, quindi scelte progettuali meno drastiche e di conseguenza miglioramenti sempre disponibili e a relativamente poco prezzo.
 
Knowledge ha scritto:
Il variatore è stato introdotto con l'euro 5.
Rispetto all'euro 4 le modifiche sono molte non solo il variatore, le lessi a suo tempo su internet.
Il fatto che sia nato 30 anni fa non vuol dire che non sia un motore valido, anzi...sicuramente con le nuove modifiche è anche superiore a tanti altri.
Non dimentichiamoci che altri piccoli motori a benzina sono più prestanti solo perchè hanno il turbo, altrimenti i due e tre cilindri aspirati a parità di cilindrata hanno meno coppia. Per non parlare della silenziosità, dove il Fire ancora stravince.
Mi sarebbe piaciuto vedere il 1242 con il turbo, sarebbe stato un gran motore.
I numeri smentiscono questa affermazione:

Fire1.2 (4 cilindri):
- 1.242 cc, 69 CV a 5500 rpm, 102 Nm a 3000 rpm
PSA 1.2 PureTech (3 cilindri):
- 1.199 cc, 82 CV a 5750 rpm, 118 Nm a 2750 rpm
Hyundai i20 (4 cilindri):
- 1.248 cc, 85 CV a 6000 rpm, 120 Nm a 4000 rpm.

PSA e Hyundai sono aspirati ed euro 5.
Idem per Honda Jazz 1.2, Kia Rio 1.2, Nissan 1.2, Opel 1.2 (tutti 4 cilindri)...
 
certo che è così, ma il fire è un 2 valvole per cilindri gli altri 4, anche il fire 1.2 16 aveva quei livelli di potenza 10 anni fa, poi fiat scelse di farlo 1.4 78 cv, quindi più cilindrata per pari potenza il motivo? credo solo avere una unità più semplice e robusta.
 
Non è la gara di chi ce l'ha più lungo, non sono auto sportive, conta molto anche il costo di produzione e la facilità di manutenzione. Il fatto che il 1.2 fire, che poi è l'entry-level, sia ancora sulla piazza dimostra la bontà del progetto. Chiaramente ora come ora non verrebbe più fatto a 4 cilindri se progettato da nuovo, ciò nonostante riesce a tenere testa a motori ben più moderni con la semplicità costruttiva e la robustezza tipica del fire.
 
domi2204 ha scritto:
ma il fire è un 2 valvole per cilindri gli altri 4, anche il fire 1.2 16 aveva quei livelli di potenza 10 anni fa
Infatti. Questi tre cilindri hanno 12 valvole, per par condicio come sarebbe un tre cilindri 6 valvole?...
Imparagonabile.
 
francisco2010 ha scritto:
Quello che sconcerta é vedere che un motore nato 30 anni fa sia omologato euro 6.
Che sia bastata l'introduzione di questo grossolano variatore?

le norme sono norme, se ci sono riusciti con quel motore significa che il prodotto è ancora validissimo, altrimenti non ci sarebbero riusciti...
 
domi2204 ha scritto:
certo che è così, ma il fire è un 2 valvole per cilindri gli altri 4, anche il fire 1.2 16 aveva quei livelli di potenza 10 anni fa, poi fiat scelse di farlo 1.4 78 cv, quindi più cilindrata per pari potenza il motivo? credo solo avere una unità più semplice e robusta.

A parte che insistere con le 2 valvole è una scelta e non una condanna o una punizione, in verità io credo siano state le normative. Infatti il 1.2 16valvole non è mai stato cagionevole e non era eccessivamente complicato. Anzi...
Solo che probabilmente ad un certo punto non avrebbe potuto avere emissioni in regola a costi accettabili, come ciclicamente capita a tutti i FIRE nella cilindrata più piccola. E' stato così per il 750 che non ha nemmeno potuto avere l'iniezione. Dopo che è sparito, l'entry level era 1.000 ma anch'esso è stato messo fuori gioco dalle emissioni. Stessa solfa qualche anno più tardi per il 1.100 che ha resistito solo sulle vetture più leggere. E via discorrendo...
 
salve,sono in possesso di una grande punto 199 1.2 gpl 2005, ho notato che questo variatore sulla mia auto non e collegato,non ce nessuna spinetta collegata e non riesco neanche a trovare la spinetta elettrica per collegarlo. qualcuno saprebbe dirmi come mai? é un problema che non sia collegata? dove trovo la spinetta elettrica per collegarlo? grazie in anticipo
 
Back
Alto