Maxetto ha scritto:105 volte letto e nessuno che ha mai sentito di un 1.6 Bmw convertito a gpl?
|Mauro65| ha scritto:Se ha la testa in alluminio (cosa più che probabile), la trasformazione a GPL significa rifacimento sicuro della testata; inoltre il Valvetronic pone grossi problemi di "carburazione": la farfalla parzializzatrice lavora solo a freddo, poi l'alimentazione è regolata dalle valvole, come nel MultiAir (anche se con un sistema diverso)
Saluti
Hai ragione, è correttorenatom ha scritto:[Quasi tutti i motori hanno la testa di alluminio; bisogna vedere di che materiale sono fatte le sedi valvola.
|Mauro65| ha scritto:Hai ragione, è correttorenatom ha scritto:[Quasi tutti i motori hanno la testa di alluminio; bisogna vedere di che materiale sono fatte le sedi valvola.
Ma posso risponderti subito: sapendo come la pensano da quelle parti sul Gpl (buono per le bombolette da campeggio) o sul Metano (buono per cucinare per i trogloditi non ancora passati all'induzione :twisted: ) ... la risposta vine da sè ...
Moltissime auto di quell'epoca o antecedenti erano "gasabili" senza particolari problemi, mentre poche delle attuali lo sono. Se vaiin Subaru, una delle case più "gasate" in Italia, trovi le vecchie Suby di 10 anni fa che non hanno problemi, mentre le nuove ... :cry:renatom ha scritto:A titolo informativo, qualcuno ha scritto che i motori BMW storicamente soffrono il gas, ma non mi sembra corretto, visto che un mio collega ha percorso più di 400.000km con un 520i del '96 trasformato a metano e nessun problema di motore e cono sco anche altri alti chilometraggi con BMW a GPL. Certo su uno più recente, tra valvetronic e iniezione diretta, avrei grosse remore.
GuidoP - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa