<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il motore 1598 della Serie 1............. | Il Forum di Quattroruote

Il motore 1598 della Serie 1.............

Come tollera il gpl?

Un parente ha tra le mani una serie 1 del 2006 una 116i, ma per via dei molti chilometri che percorre vorrebbe trasformarla a gpl.
Ora cosa mi dite sui materiali con cui è costriuto questo motore?
Può andare d'accordo col gpl?
 
Maxetto ha scritto:
105 volte letto e nessuno che ha mai sentito di un 1.6 Bmw convertito a gpl?

Devi considerare che la motorizzazione 116i è parecchio rara, in quanto notoriamente moscia, a favore dei più diffusi diesel. Inoltre i motori BMW tradizionalmente mal sopportano il GPL.

Questo motore in particolare, essendo ad iniezione diretta ( sia l'attuale, che in effetti è un 2 litri, sia il precedente 1600cc ), ha un motivo ancora più concreto ( se serviva ) per stare alla larga dal bombolone: ad oggi nessuno è in grado di garantire un lavoro ben fatto.

Non mi pronuncio poi sull' opportunità "filosofica" del volerlo fare, su una BMW, proprio quella col motore più piccolo.
 
Non sono sicuro che quel motore sia ad iniezione diretta e non mi trovo esattamente con cubatura ed anno.
Ci sono in giro due versioni di 1.6, un 1.596 da 115-116 cv venduto fino al 2007 ed un 1.598 (o 1.599?) da 122 cv commercializzato a partire dal 2007
Il secondo potrebbe essere ad iniezione diretta, più probabilmente con Valvetronic, e va piuttosto bene con consumi più che discreti. Il primo è un po' "chiodo", ed a gpl peggiorerebbe tanto le prestazioni quanto ovviamente i consumi (+20% 25% in termini di litri/100km)

Se ha la testa in alluminio (cosa più che probabile), la trasformazione a GPL significa rifacimento sicuro della testata; inoltre il Valvetronic pone grossi problemi di "carburazione": la farfalla parzializzatrice lavora solo a freddo, poi l'alimentazione è regolata dalle valvole, come nel MultiAir (anche se con un sistema diverso)

Per aspetti tecnici, prova a vedere nel solito forum bimmer

Saluti
 
|Mauro65| ha scritto:
Se ha la testa in alluminio (cosa più che probabile), la trasformazione a GPL significa rifacimento sicuro della testata; inoltre il Valvetronic pone grossi problemi di "carburazione": la farfalla parzializzatrice lavora solo a freddo, poi l'alimentazione è regolata dalle valvole, come nel MultiAir (anche se con un sistema diverso)

Saluti

Quasi tutti i motori hanno la testa di alluminio; bisogna vedere di che materiale sono fatte le sedi valvola.
 
renatom ha scritto:
[Quasi tutti i motori hanno la testa di alluminio; bisogna vedere di che materiale sono fatte le sedi valvola.
Hai ragione, è corretto ;)

Ma posso risponderti subito: sapendo come la pensano da quelle parti sul Gpl (buono per le bombolette da campeggio) o sul Metano (buono per cucinare per i trogloditi non ancora passati all'induzione :twisted: ) ... la risposta vine da sè ...
 
|Mauro65| ha scritto:
renatom ha scritto:
[Quasi tutti i motori hanno la testa di alluminio; bisogna vedere di che materiale sono fatte le sedi valvola.
Hai ragione, è corretto ;)

Ma posso risponderti subito: sapendo come la pensano da quelle parti sul Gpl (buono per le bombolette da campeggio) o sul Metano (buono per cucinare per i trogloditi non ancora passati all'induzione :twisted: ) ... la risposta vine da sè ...

A titolo informativo, qualcuno ha scritto che i motori BMW storicamente soffrono il gas, ma non mi sembra corretto, visto che un mio collega ha percorso più di 400.000km con un 520i del '96 trasformato a metano e nessun problema di motore e cono sco anche altri alti chilometraggi con BMW a GPL.

Certo su uno più recente, tra valvetronic e iniezione diretta, avrei grosse remore.
 
renatom ha scritto:
A titolo informativo, qualcuno ha scritto che i motori BMW storicamente soffrono il gas, ma non mi sembra corretto, visto che un mio collega ha percorso più di 400.000km con un 520i del '96 trasformato a metano e nessun problema di motore e cono sco anche altri alti chilometraggi con BMW a GPL. Certo su uno più recente, tra valvetronic e iniezione diretta, avrei grosse remore.
Moltissime auto di quell'epoca o antecedenti erano "gasabili" senza particolari problemi, mentre poche delle attuali lo sono. Se vaiin Subaru, una delle case più "gasate" in Italia, trovi le vecchie Suby di 10 anni fa che non hanno problemi, mentre le nuove ... :cry:

Il valvetronic, testa a parte, "digerisce" solo un particolare impianto (non rammento quale) e comunque è molto rognoso da tarare
 
Un mio amico aveva una serie 1 116i a gpl, la versione da 116cv, lui ne era contento, andava bene, ci avrà fatto circa 80.000 km senza problemi poi l'ha venduta..
Ci sono salito anche io con lui e la macchina diciamo che andava, non sarà super scattante però andava...
ciao
 
Back
Alto