<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il MOSE e San Marco | Il Forum di Quattroruote

Il MOSE e San Marco

Il babymose di Chioggia funziona.

Quello di Venezia non è neanche ancora completo: come si fa a dire che non funziona?

Non funziona perchè non è completo, semplice, no? ;).............. ciò che mi preoccupa è che temo sia stato progettato (e soprattutto, realizzato) più con l'occhio al tornaconto dei committenti che al controllo delle maree......
 
Non funziona perchè non è completo, semplice, no? ;).............. ciò che mi preoccupa è che temo sia stato progettato (e soprattutto, realizzato) più con l'occhio al tornaconto dei committenti che al controllo delle maree......

Ti meravigli....?
E' la tempistica nostrana....
Un po' come la tanto auspicata
Torino / Lione,
che sara' pronta
( a Dio piacendo )
fra 10 anni....
....Quando il mondo sara' tutto un altro " oggetto "
e le direttrici saranno
di chi ci ha pensato e le ha realizzate in tempi relativi alla vita funzionale
di una generazione....
( Certo....Non di quella di Matusalemme )

Non funziona,?
Chissa' il salto di qualita' da completo??

https://www.lastampa.it/2017/10/11/...fallimento-mfwrL5oVafcx0pBZf1w70K/pagina.html
 
Ultima modifica:
Quest''estate avevamo fatto un giro in bici (da Chioggia) a Pellestrina,
dove nella punta Nord è ben visibile e ancora presente il cantiere Mose ,
e anche il relativo centro logistico con le abitazioni per gli addetti
(con tante paratie pronte sul piazzale ancora da montare...)...

https://www.google.it/maps/@45.3302157,12.3267693,955m/data=!3m1!1e3

Sapevo che eravamo messi male... ma non così tanto... !

(e ho il timore che anche il paragone TAV non sia così
"campato per aria " !! )
 
Ultima modifica:
A proposito delle cerniere delle paratoie:
https://www.ingenio-web.it/15003-il...se-non-e-quello-dei-test-durabilita-a-rischio
E non ci vuole una laurea in ingegneria dei materiali o navale per immaginare il destino di manufatti metallici e relativi impianti perennemente immersi in acqua marina (tanto più se ci sono dei punti di domanda sui materiali utilizzati), basti pensare a tutte le problematiche legate alla manutenzione degli scafi delle navi (ad esempio il trattamento esterno carena con vernici biocide, l' asporto dei sedimenti, la corrosione galvanica), che periodicamente vanno in bacino di carenaggio per risolverli.
 
A proposito delle cerniere delle paratoie:
https://www.ingenio-web.it/15003-il...se-non-e-quello-dei-test-durabilita-a-rischio
E non ci vuole una laurea in ingegneria dei materiali o navale per immaginare il destino di manufatti metallici e relativi impianti perennemente immersi in acqua marina (tanto più se ci sono dei punti di domanda sui materiali utilizzati), basti pensare a tutte le problematiche legate alla manutenzione degli scafi delle navi (ad esempio il trattamento esterno carena con vernici biocide, l' asporto dei sedimenti, la corrosione galvanica), che periodicamente vanno in bacino di carenaggio per risolverli.
Interessantissima osservazione, amico caro.

E poi, dico io, 'ste cavolo di cerniere che senso hanno in laguna ?
Ma quante cernie ci saranno mai ?
 
Il babymose di Chioggia funziona.

Quello di Venezia non è neanche ancora completo: come si fa a dire che non funziona?
Dal 2003 che lo smanacciano e ancora non é completo.
Se é incompleto, mi sembra logico che "non funzioni".
Oppure sono scemi i progettisti, che hanno fatto una cosa che funziona di già mentre loro dicono che ancora non é finita :D
 
...ma con una laurea in economia si possono facilmente immaginare i risultati economici delle manutenzioni......

E sai che guadagni extra vista la differenza di costi
( mi ricorda quello delle " valvole " cardiache Brasiliane )
P.s.:
Basta anche il buon senso del famoso
buon padre di famiglia....
Il marito della altrettanto famosa sciura Maria

Infatti

https://www.ilpost.it/2014/01/08/barriera-tamigi/

https://www.giannellachannel.info/p...ne-per-la-venezia-e-italia-di-ieri-e-di-oggi/
 
Ultima modifica:
In un documentario di qualche anno fa si diceva che il sistema Mose ritarderà il problema di venezia per 200 anni, ma non lo risolve. Venezia è condannata perchè continua a sprofondare da sempre.
 
Back
Alto