L'ho visto ieri su Focus Tv...
Era il 5 dicembre del 1952 quando quello che venne chiamato il ''Grande Smog'' colpì la città di Londra, uccidendo in cinque giorni 12.000 persone..
Senza contare le oltre 150.000 che accusarono problemi di respirazione e furono portati in ospedale.
L’autunno del 1952 era stato molto freddo, c’erano state nevicate in buona parte dell’Inghilterra. Per fronteggiare questo freddo eccezionale i londinesi tenevano perennemente accesi i riscaldamenti, che all’epoca nel Regno Unito erano alimentati prevalentemente a carbone. Nel resto del mondo occidentale il carbone era stato soppiantato progressivamente da derivati del petrolio, proprio per ridurre l’inquinamento nelle città, ma gli inglesi erano rimasti attaccati all’idea di riscaldare la propria casa con il fuoco e con il carbone..
A questi due fattori (freddo e case alimentate a carbone) se ne aggiungeva un altro, quello che contribuì in maniera decisiva alla formazione del “Grande Smog”: in quel periodo nella zona di Londra si era formato un anticiclone, una zona di alta pressione che spinge l’aria verso la superficie terrestre, raffreddandola nel percorso. In altre parole, il 5 dicembre 1952 Londra era intrappolata da un “tetto” di aria più calda che sovrastava l’aria negli strati più vicini alla superficie terrestre.
In questo volume di aria senza ricambio non si immettevano solamente i fumi del carbone bruciato nelle case, ma anche quelli delle fabbriche.
Negli anni Cinquanta Londra era ancora una città industriale e manifatturiera: specialmente il quartiere dell’East End era pieno di stabilimenti e lungo il Tamigi c’erano molte centrali elettriche, alimentate a loro volta a carbone. Nel periodo più nebbioso, cioè dal 5 al 9 dicembre, si stima che furono immesse nell’aria 2.000 tonnellate di anidride carbonica, 140 tonnellate di acido cloridico e 14 tonnellate di composti del fluoro. Inoltre 370 tonnellate di anidride solforosa si trasformarono in acido solforico, il principale agente chimico delle piogge acide..
I giorni in cui lo smog di Londra uccise migliaia di persone
70 anni fa per una combinazione di fattori umani e atmosferici una nebbia tossica avvolse la città, che andò nel caos
Gli autobus dovevano essere guidati da uomini a piedi muniti di torce..