<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il futuro di Alfa: spin off sul tavolo | Il Forum di Quattroruote

Il futuro di Alfa: spin off sul tavolo

Notizia bomba, per una volta veramente tale: Stellantis affida a McKinsey lo studio delle possibili soluzioni per Alfa (e anche Maserati...). Sul tavolo lo spinoff e alleanze con chi ha le tecnologie.

Per esperienza, le soluzioni di McKinsey sono quelle di licenziare, spolpare e rivendere ciò che resta: in gergo finanziario si traduce con creare valore, carve out e, appunto, spinoff. Una cosa di buono, tuttavia, c'è: riconoscono di non avere le tecnologie necessarie (che NON sono la piattaforma Giorgio)

 
Ultima modifica di un moderatore:
Notizia bomba, per una volta veramente tale: Stellantis affida a McKinsey lo studio delle possibili soluzioni per Alfa e Maserati. Sul tavolo lo spinoff e alleanze con chi ha le tecnologie.

Per esperienza, le soluzioni di McKinsey sono quelle di licenziare, spolpare e rivendere ciò che resta: in gergo finanziario si traduce con creare valore, carve out e, appunto, spinoff. Una cosa di buono, tuttavia, c'è: riconoscono di non avere le tecnologie necessarie (che NON sono la piattaforma Giorgio)

In soldoni un liquidatore caimano?
 
In soldoni un liquidatore caimano?
Non necessariamente, ma spesso. E' innanzitutto una dichiarazione di resa della proprieta': se hai bisogno di un esterno per capire cosa fare della tua azienda, riconosci che non sei capace.
E l'esterno, che e' un caimano ma non e' scemo, dira' che finche' Alfa sta in mano ad un'azienda dalla pessima reputazione come Fiat (allora) e Peugeot (oggi), non c'e' trippa per gatti: non funzionera' mai. Figuriamoci, poi, Maserati. Quindi e' una mossa giusta, anche se probabilmente sara' dolorosa; mi immagino che Cassino rischi di chiudere anche fisicamente e non solo nella pratica quotidiana.
 
Non necessariamente, ma spesso. E' innanzitutto una dichiarazione di resa della proprieta': se hai bisogno di un esterno per capire cosa fare della tua azienda, riconosci che non sei capace.
E l'esterno, che e' un caimano ma non e' scemo, dira' che finche' Alfa sta in mano ad un'azienda dalla pessima reputazione come Fiat (allora) e Peugeot (oggi), non c'e' trippa per gatti: non funzionera' mai. Figuriamoci, poi, Maserati. Quindi e' una mossa giusta, anche se probabilmente sara' dolorosa; mi immagino che Cassino rischi di chiudere anche fisicamente e non solo nella pratica quotidiana.
Non può essere invece una pratica diversa? Ossia ad esempio il supermercato vicino casa mia ha chiuso, non sono riusciti a piazzare marchio e punti vendita e allora

Liquidazione merce residua (poca roba)

Vendita marchio come marchio

licenziamento maestranze

Vendita pacchetto immobiliare....

Io la vedo tanto tanto così....ma per tutto, si salverà la Francia e i suoi marchi perchè, bontà loro, una quota lo stato francese ce l'ha e non è escluso lo stessomedesimo per oltreoceano.

Era nell'aria da troppo da troppo cioè che lo scollamento tra realtà dei fatti e realtà oggettiva, nuovi prodotti, reddittività in calo (le borse ci vedono sempre bene...o quasi....) litigi, dissensi rotazioni, confusioni, ritardi, richiami, cause, proclami, capro espiatorio....

Si comincia così con due bei gusciotti vuoti che i cinesi disdegnano (e quindi già proposti e quindi scorrette le dichiarazioni di qualche tempo fa in cui si diceva non si intendesse vendere nulla anzi....) vedremo....
 
Essendo questa la stanza Alfa ho lasciato nel titolo solo Alfa (e un cenno a Maserati nel testo del primo post). Comunque finora a McKinsey & Co. è stata chiesta soltanto un'"opinione in relazione ai dazi americani" secondo quanto riportato dagli organi di informazione.
 
Ultima modifica:
Essendo questa la stanza Alfa ho lasciato nel titolo solo Alfa (e un cenno a Maserati nel testo del primo post). Comunque finora a McKinsey & Co. è stata chiesta soltanto un'"opinione in relazione ai dazi americani" secondo quanto riportato dagli organi di informazione.
Permettimi, ma qui la situazione, leggendo l'articolo, rispecchia perfettamente quanto riportato da AntonioS.
Non si tratta di sole richieste di opinioni, ma di uno spintone al "presidente" da parte degli azionisti più pesanti, per salvare il salvabile.
AR e Maserati nuociono gravemente alla salute, se mancano le competenze.
Personalmente aprezzo il passo.
 
Permettimi, ma qui la situazione, leggendo l'articolo, rispecchia perfettamente quanto riportato da AntonioS.
Non si tratta di sole richieste di opinioni, ma di uno spintone al "presidente" da parte degli azionisti più pesanti, per salvare il salvabile.
AR e Maserati nuociono gravemente alla salute, se mancano le competenze.
Personalmente aprezzo il passo.

Il virgolettato è quello che ho riportato io, di fatto Alfa non è certo ancora in vendita, anche perchè è molto difficile fare uno spin-off di Alfa Romeo, perchè non ha un prioprio bilancio, ma fa parte di Stellantis Italia SpA. Non è affatto facile quantificarne il valore. E poi Junior va piuttosto bene e non è un "pezzo forte" per l'America. Vedremo cosa succederà.

Maserati è certamente messa peggio, perchè ha un bilancio autonomo e può essere facilmente scorporata ("spin-off" vuol dire questo).
Io ho scritto come stanno le cose tecnicamente.
 
Io concentrerei il tutto su un altra notizia che appare qua e la...questo passo è stato fatto dopo che la tentata vendita dei marchi non è andata a buon fine. Al di là del fatto in sé se vero è stato sottaciuto, contrasta con le dichiarazioni di tempo fa, non molto. E mina la già indebolita credibilità della ditta.
 
Il virgolettato è quello che ho riportato io, di fatto Alfa non è certo ancora in vendita, anche perchè è molto difficile fare uno spin-off di Alfa Romeo, perchè non ha un prioprio bilancio, ma fa parte di Stellantis Italia SpA. Non è affatto facile quantificarne il valore. E poi Junior va piuttosto bene e non è un "pezzo forte" per l'America. Vedremo cosa succederà.

Maserati è certamente messa peggio, perchè ha un bilancio autonomo e può essere facilmente scorporata ("spin-off" vuol dire questo).
Io ho scritto come stanno le cose tecnicamente.
Il valore di Alfa si calcola senza tante difficoltà dalle informazioni interne. Il problema è che un bel pezzo del valore, forse tutto, sta nel marchio. Marchio che però è come la sora Camilla...

È evidente che il cda di Stellantis non sa cosa fare: immagino che ci siano alcuni (pochi) tutti Giorgio e sacralità del De Dion, altri che basta che ci metti il Puretech e altri ancora, quelli che ci capiscono, che sanno perfettamente che Alfa è un problema senza soluzione, almeno fin quando è un sub-brand di Peugeot (o Fiat che dir si voglia); fin quando è così, è un pozzo senza fondo, non importa quanto le fai buone. Solo che l'opzione VW è morta - e immagino si stiano mordendo i gomiti - e quella cinese è ora politicamente scorretta
 
Come il Giano questi prima han detto che non vendevano mai nulla....poi...quatto quatto zitto zitto trattative e....poi sono gli altri, e li plaudo che gli han fatto ciaone ....a sto prezzo tientela.
Lo disse (e fece) Marchionne in un mondo completamente diverso. Di quell'epoca è rimasto solo Elkann. Sono passati solo 10 anni ma il mondo in cui è stata concepita la Giulia non esiste più
 
Ci sono anche le vie di mezzo, non solo gli estremi però...e loro hanno estremizzato tutto, troppo, e bon la fine è questa....
 
Non necessariamente, ma spesso. E' innanzitutto una dichiarazione di resa della proprieta': se hai bisogno di un esterno per capire cosa fare della tua azienda, riconosci che non sei capace.
E l'esterno, che e' un caimano ma non e' scemo, dira' che finche' Alfa sta in mano ad un'azienda dalla pessima reputazione come Fiat (allora) e Peugeot (oggi), non c'e' trippa per gatti: non funzionera' mai. Figuriamoci, poi, Maserati. Quindi e' una mossa giusta, anche se probabilmente sara' dolorosa; mi immagino che Cassino rischi di chiudere anche fisicamente e non solo nella pratica quotidiana.
E si hai ragione... ma, la Peugeot sempre per tuo detto non doveva essere la salvatrice della patria?:emoji_blush:
 
I continuo a pensare che su Alfa non si farà nulla. Maserati potrebbe essere ceduta da Stellantis a qualcun altro, ma presumo con priorità a Exor, ovviamente se Exor farà una proposta, che poi è un po' come fare una proposta a una parte di sè stessa...
 
Back
Alto