<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il filtro del abitacolo del auto depura l'aria anche quando il climatizzatore non è in funzione? | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Fiat
  • Il filtro del abitacolo del auto depura l'aria anche quando il climatizzatore non è in funzione?

Il filtro del abitacolo del auto depura l'aria anche quando il climatizzatore non è in funzione?

enzo1444 ha scritto:
Il filtro del abitacolo del auto depura l'aria anche quando il climatizzatore non è in funzione?
Si perché l'aria che entra nell'abitacolo passa inevitabilmente per il filtro .Percorso obbligato con o senza clima inserito.
 
larft ha scritto:
enzo1444 ha scritto:
Il filtro del abitacolo del auto depura l'aria anche quando il climatizzatore non è in funzione?
Si perché l'aria che entra nell'abitacolo passa inevitabilmente per il filtro .Percorso obbligato con o senza clima inserito.

no per sfiducia... mi indichi la fonte... oppure se sei del mestiere? grazie ancora e perdonami

oppure altri utenti possono confermarmelo?
 
Nelle auto "moderne" tutta l'aria che entra in abitacolo (a finestrini chiusi, ovviamente... :D ) passa dal filtro. Credo che in diverse non circoli proprio aria se non tramite la ventola, quindi sparita anche la ventilazione dinamica che era presente anni fa e alla quale erano riservate una o due bocchette sul cruscotto (Audi 80 typ85 le due centrali, per esempio). Se non ricordo male, nelle prime Panda (30-45) dalle bocchette laterali sotto al parabrezza si poteva quasi vedere fuori o comunque entrava della luce. :D
Nella Dyane forse si vedeva proprio fuori... o forse era la R4 :?: Azz... la memoria... :oops:
 
Grattaballe ha scritto:
Nelle auto "moderne" tutta l'aria che entra in abitacolo (a finestrini chiusi, ovviamente... :D ) passa dal filtro. Credo che in diverse non circoli proprio aria se non tramite la ventola, quindi sparita anche la ventilazione dinamica che era presente anni fa e alla quale erano riservate una o due bocchette sul cruscotto (Audi 80 typ85 le due centrali, per esempio). Se non ricordo male, nelle prime Panda (30-45) dalle bocchette laterali sotto al parabrezza si poteva quasi vedere fuori o comunque entrava della luce. :D
Nella Dyane forse si vedeva proprio fuori... o forse era la R4 :?: Azz... la memoria... :oops:
Un minimo di ventilazione dinamica c'è ancora, sino a chiusura del ricircolo (ci sono anche condotti di estrazione al posteriore).
Ma minima.

Dopo la Panda prima serie, che continuò ad avere le due bocchette laterali sotto il parabrezza sino al 2003 (con le sue belle guarnizioni che duravano da Natale a Santo Stefano... :D ), l'ultima che ha avuto le bocchette direttamente collegate con l'esterno è stato il Defender, con le feritoie sotto il parabrezza.
 
Back
Alto