<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il crollo di novembre... | Il Forum di Quattroruote

il crollo di novembre...

il marchio fiat a fronte di una caduta del mercato del 6.3%, lascia il 15.5% delle vendite. La quota è del 17% contro il 20% di 12 mesi fa.

Segnali importanti e preocupanti. Stanno suonando dei campanelli d'allarme che spero vengano ascoltati.

A parte la panda, tutti i modelli si ridimensionano pesantamente. La tipo, la 500X, la 500L,e i doblò. Anche l'iconica 500 in affanno. E la Gpunto è sparita.

Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi. Non essendoci nuovi modelli sulla rampa di lancio per il prossimo anno, non vedo come si possa invertire questo trend
 
Spero per loro che stiano ancora svuotando i piazzali di euro6b, ma credo che la selezione naturale stia avendo ragione. Se produci auto di qualità inferiore alla concorrenza, pian piano il mercato se ne accorge e ti condanna all'oblio anche nel mercato di casa che ti aveva finora salvato con il suo nazionalismo.
 
il marchio fiat a fronte di una caduta del mercato del 6.3%, lascia il 15.5% delle vendite. La quota è del 17% contro il 20% di 12 mesi fa.

Segnali importanti e preocupanti. Stanno suonando dei campanelli d'allarme che spero vengano ascoltati.

A parte la panda, tutti i modelli si ridimensionano pesantamente. La tipo, la 500X, la 500L,e i doblò. Anche l'iconica 500 in affanno. E la Gpunto è sparita.

Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi. Non essendoci nuovi modelli sulla rampa di lancio per il prossimo anno, non vedo come si possa invertire questo trend

e ti stupisci?
con 4 modelli in croce è giá buona che riesce a tenere aperti i cancelli.....
 
Ultima modifica:
6 miliardi di finanziamenti già smentiti. Se il governo manterrà le promesse da una parte sul disincentivo dei veicoli "inquinanti" e dall'altra sull'incentivo dell'ibrido ed elettrico, di quei finanziamenti non se ne farà nulla. Comprensibilmente, visto che il governo vorrebbe incentivare tipologie di veicoli di cui FCA non ha nulla a listino e non avrà per diverso tempo, salvo qualche "modello civetta" invendibile per costo messo lì solo per abbassare la media CO2 e per dire "noi ci siamo", anche se per finta.
https://www.repubblica.it/economia/...ino-214075801/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P3-S1.8-T1
Naturale conseguenza del non aver investito un ghello sulla mobilità del futuro; mentre FCA insiste nel produrre e vendere delle Panda con il trentennale 1.2 fire a ZERO stelle euroncap, Toyota vende le Yaris ibride a 5 stelle... E ci si sorprende pure perchè l'utenza cambi concessionarie: è andata fin troppo bene sinora..
 
Ultima modifica:
Back
Alto