<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il cdb accorcia i km velocemente, perche'? | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

il cdb accorcia i km velocemente, perche'?

paolocabri ha scritto:
dskat ha scritto:
Do il mio contributo su questo tema.

Megane III Dynamic 1.5 dci 110cv - immatricolata a settembre 2009
Utilizzo: 12.000 km annui - molta città

Quando nel 2009 evitai per un pelo il famoso TuboMucca pensai finalmente di aver fatto bingo con quest'auto, ma il tempo mi ha riservato ben altre cose.

Primo Tagliando anticipato a 13.000 dopo un anno di cammino.
Nessun problema con il cdb nei successivi tagliandi.

Sino ad arrivare all'annus horribilis del 2015, dove nell'ordine:

Gennaio 2015: accensione spia Iniettore possibile rottura motore. Rimossa segnalazione da cdb.
Marzo 2015: problema ai freni. Sostituito ABS
Luglio 2015: consumo anomalo dei km del cdb una volta superati i 10.000km dall'ultimo tagliando. Renault afferma problema di degenerazione olio . Azione: rigenerazione forzata FAP e sostituzione olio
Novembre 2015: accensione spia Iniettore possibile rottura motore. . Sostituzione iniettore.

Ora a distanza di 9 mesi dall'ultimo cambio olio, appena superati i 10.000 (sono arrivato a 71.000) siamo nuovamente punto a campo e mi chiede già di fare il tagliando.

Sino ad oggi mi sono sempre e solo rivolto in officine Renault, ma sto pensando seriamente di rivolgermi al mio vecchio meccanico di fiducia in Puglia (vivo a Milano e dovrei aspettare sino ad agosto e farmi anche almeno altri 2.000 km in questa condizione) oppure acquistare olio e filtro gasolio e trovare un meccanico che mi sostituisca il tutto a Milano.

Voi cosa mi consigliate?

@ANDRY30: hai news sul tuo cdb?

Hai semplicemente sbagliato il carburante da acquistare.
Con 70.000 km in 7 anni, dovevi prendere un benzina senza se e senza ma.

Se non ricordo male, il 1.5 dci nel 2009 era agevolato dagli incentivi sulla rottamazione , mentre i benzina no.
 
sinale ha scritto:
paolocabri ha scritto:
dskat ha scritto:
Do il mio contributo su questo tema.

Megane III Dynamic 1.5 dci 110cv - immatricolata a settembre 2009
Utilizzo: 12.000 km annui - molta città

Quando nel 2009 evitai per un pelo il famoso TuboMucca pensai finalmente di aver fatto bingo con quest'auto, ma il tempo mi ha riservato ben altre cose.

Primo Tagliando anticipato a 13.000 dopo un anno di cammino.
Nessun problema con il cdb nei successivi tagliandi.

Sino ad arrivare all'annus horribilis del 2015, dove nell'ordine:

Gennaio 2015: accensione spia Iniettore possibile rottura motore. Rimossa segnalazione da cdb.
Marzo 2015: problema ai freni. Sostituito ABS
Luglio 2015: consumo anomalo dei km del cdb una volta superati i 10.000km dall'ultimo tagliando. Renault afferma problema di degenerazione olio . Azione: rigenerazione forzata FAP e sostituzione olio
Novembre 2015: accensione spia Iniettore possibile rottura motore. . Sostituzione iniettore.

Ora a distanza di 9 mesi dall'ultimo cambio olio, appena superati i 10.000 (sono arrivato a 71.000) siamo nuovamente punto a campo e mi chiede già di fare il tagliando.

Sino ad oggi mi sono sempre e solo rivolto in officine Renault, ma sto pensando seriamente di rivolgermi al mio vecchio meccanico di fiducia in Puglia (vivo a Milano e dovrei aspettare sino ad agosto e farmi anche almeno altri 2.000 km in questa condizione) oppure acquistare olio e filtro gasolio e trovare un meccanico che mi sostituisca il tutto a Milano.

Voi cosa mi consigliate?

@ANDRY30: hai news sul tuo cdb?

Hai semplicemente sbagliato il carburante da acquistare.
Con 70.000 km in 7 anni, dovevi prendere un benzina senza se e senza ma.

Se non ricordo male, il 1.5 dci nel 2009 era agevolato dagli incentivi sulla rottamazione , mentre i benzina no.

Se non sbaglio, la rottamazione finì nel dicembre 2008 (io ne ho usufruito nel gennaio 2007). Rientravano tutte le auto, diesel e benzina, che non emettevano piu di 150g/km di co2 (la clio ne emetteva 146 se non erro) con 800 euro di sconto statale e 2 anni di esenzione del bollo (aumentavano a 3 se inferiore ai 1300cc).
 
X Paolocabri.

Gli ecoincentivi ci furono anche per il 2009, 1.500 euro. Per i benzina dovevano esserci valori minori di 140 g/km, per i diesel 130 g/km.

Della Megane i motori che usufruirono degli ecoincentivi furono solo i diesel, i benzina avevano valori di emissioni superiori ai 140 g/km.

Per questo forse al tempo si preferì comprare diesel piuttosto che benzina.
 
Confermo, gli incentivi sono stati di 700? nel 2008, ci fecero una testa tanta che nel 2009 non sarebbero stati replicati, tant'è che ci affrettammo a rottamare la Twingo 1 per la 2, a fine 2008.

Pochi mesi dopo, nel 2009, incentivo riproposto e più che raddoppiato, 1500? :evil: :evil: :evil:
Ancora gli auguro ogni male, politici del piffero :evil:
 
paolocabri ha scritto:
sinale ha scritto:
paolocabri ha scritto:
dskat ha scritto:
Do il mio contributo su questo tema.

Megane III Dynamic 1.5 dci 110cv - immatricolata a settembre 2009
Utilizzo: 12.000 km annui - molta città

Quando nel 2009 evitai per un pelo il famoso TuboMucca pensai finalmente di aver fatto bingo con quest'auto, ma il tempo mi ha riservato ben altre cose.

Primo Tagliando anticipato a 13.000 dopo un anno di cammino.
Nessun problema con il cdb nei successivi tagliandi.

Sino ad arrivare all'annus horribilis del 2015, dove nell'ordine:

Gennaio 2015: accensione spia Iniettore possibile rottura motore. Rimossa segnalazione da cdb.
Marzo 2015: problema ai freni. Sostituito ABS
Luglio 2015: consumo anomalo dei km del cdb una volta superati i 10.000km dall'ultimo tagliando. Renault afferma problema di degenerazione olio . Azione: rigenerazione forzata FAP e sostituzione olio
Novembre 2015: accensione spia Iniettore possibile rottura motore. . Sostituzione iniettore.

Ora a distanza di 9 mesi dall'ultimo cambio olio, appena superati i 10.000 (sono arrivato a 71.000) siamo nuovamente punto a campo e mi chiede già di fare il tagliando.

Sino ad oggi mi sono sempre e solo rivolto in officine Renault, ma sto pensando seriamente di rivolgermi al mio vecchio meccanico di fiducia in Puglia (vivo a Milano e dovrei aspettare sino ad agosto e farmi anche almeno altri 2.000 km in questa condizione) oppure acquistare olio e filtro gasolio e trovare un meccanico che mi sostituisca il tutto a Milano.

Voi cosa mi consigliate?

@ANDRY30: hai news sul tuo cdb?

Hai semplicemente sbagliato il carburante da acquistare.
Con 70.000 km in 7 anni, dovevi prendere un benzina senza se e senza ma.

Se non ricordo male, il 1.5 dci nel 2009 era agevolato dagli incentivi sulla rottamazione , mentre i benzina no.

Se non sbaglio, la rottamazione finì nel dicembre 2008 (io ne ho usufruito nel gennaio 2007). Rientravano tutte le auto, diesel e benzina, che non emettevano piu di 150g/km di co2 (la clio ne emetteva 146 se non erro) con 800 euro di sconto statale e 2 anni di esenzione del bollo (aumentavano a 3 se inferiore ai 1300cc).
sbagli perche' io feci il contratto per la megane a fine febbraio 2009 e l'auto mi arrivo' a giugno ed ebbi 1500 per la rottamazione della mia 'passat del 92
 
Per allineamento di tutti: ho comprato olio online (?40 spedizione inclusa) e una officina onesta che tra filtro e sostituzione olio mi ha chiesto ?30.

Staremo vedere allo scoccare dei prossimi ?10.000km.

Confermo l'incentivo di ?1.500 a Settembre 2009.
 
Se fai troppi stop &go come già detto da qualcuno e frequenti rigenerazioni del fap come nel mio caso su una laguna 3 che neanche 7000 km ho dovuto caMbiare l'olio per la colpa del fap ciao ciao
 
Lupo 3 ha scritto:
Se fai troppi stop &go come già detto da qualcuno e frequenti rigenerazioni del fap come nel mio caso su una laguna 3 che neanche 7000 km ho dovuto caMbiare l'olio per la colpa del fap ciao ciao
macchina nuova arrivai a 26000 senza che mi chiedesse nessun anticipo di manutenzione poi sempre anticipo tranne una volta quando il tagliando lo feci faida me, non è strano? ma tanto io me ne frego se non faccio almeno 20000 km il cambio non si fa ;)
 
Back
Alto