<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> il bello della nuvola | Il Forum di Quattroruote

il bello della nuvola

AWS e' crashata, e tutti i servizi nelle nuvolette di aws sono diventati impalpabili, come le nuvole vere, da un paio d'ore.

immagino chi non puo' accendere le luci di casa perche' amazon e' down :D
 
A me tutto sto "delegare" non è mai piaciuto.... cosa costa premere un tasto quando si entra in casa per avere la luce... boh.
Idem tirar su due tapparelle...posso capirlo per chi ha problemi fisici, ma gli altri.
La tecnologia va bene, ma se una cosa "vecchia" funziona meglio e dura di più, è inutile cambiarla...
 
Spero che il core per AWS non sia quello di far accendere le lampadine ma di dare una struttura sistemistica a chi non conviene che se la tira su da solo
 
A me tutto sto "delegare" non è mai piaciuto.... cosa costa premere un tasto quando si entra in casa per avere la luce... boh.
Idem tirar su due tapparelle...posso capirlo per chi ha problemi fisici, ma gli altri.
La tecnologia va bene, ma se una cosa "vecchia" funziona meglio e dura di più, è inutile cambiarla...


Gia'....

Specie se
" La spesa....Non vale comunque la resa "
Escludendo, come giustamente dici, le persone con problemi fisici
 
Tanto per dirne una fresca fresca che riguarda direttamente il mio settore, uno delle principali costruttori di robot agricoli si appoggia proprio ad AWS per il software che gestisce i suoi veicoli, controllandone posizione, eventuali problemi e preparando le mappe dei percorsi lungo il campo.
Questo è un esempio:

c76dd56e4a82a2fd5f3b448de031f5d7.jpeg


In sintesi, in questo genere di veicoli (che sono portattrezzi a guida autonoma su percorsi pretracciati), viene caricato nel computer di bordo un file che descrive il percorso che il mezzo dovrà seguire sul campo (ovviamente ci sono sistemi di sicurezza che rilevano gli ostacoli), dopodichè il robot esegue tutte le passate in autonomia. Il bello della questione è che praticamente tutte le ditte produttrici (non sono tantissime, ma ce ne sono) hanno la proprietà del software di gestione: tu gli mandi le coordinate del campo da lavorare, loro calcolano tutti i percorsi e le voltate e ti mandano il file di lavoro. Ecco, non succede, ma se succede.....
 
ovviamente
resta il fatto che, quando poi quello cade... cade tutto.
come il mese scorso per gli aeroporti nordici.

io sono stato da un paio di clienti, anni fa , che avevano quei 4 server ma non avevano sistemisti, al massimo chiamavano qualcuno quando serviva, ogni tanto partiva un disco e stavano fermi per 2 o 3 giorni, per questi credo che servizi come quelli, ma anche di altre aziende siano una mano santa e credo che alla fine anche se una volta vanno giù si ha più affidabilità di avere in casa un architettura che però non si sa gestire.
 
Venerdì ero al telefono con l'assistenza perchè il drive RDX non andava. In quell'occasione ho scoperto che RDX ha fallito 2 anni fa, nessuno ha intenzione di rilevare i brevetti, e quindi da due anni nessuno costruisce drive per backup rimovibili. Per intenderci la cassettina backup che estrai e porti a casa.
Io totalmente basito, il programmatore "no ma tanto ora usano tutti il cloud o il NAS, le cassettine sono passate di moda". Quando gli ho ricordato degli incendi OVH in olanda di 4 anni fa non ha saputo ribattere.
(mi immagino sempre il worst case scenario dell'incendio in ufficio, dove il drive che porti a casa è e resterà sempre l'unico backup sicuro e tangibile, perchè tanto chi si ricorda tutte le psw del cloud?)

3 giorni dopo, Amazon down..
Sono io che porto sfiga?
 
Spero che nessuno sia tanto sveglio da sostituire gli interruttori fisici con quelli smart.....
Ci ho messo un po' a capire cosa fosse AWS - mai sentita prima - ed a cosa ti espone un grave problema su questa "cosa" (cos'è ? una rete di servizi ?).
Poi ho pensato......







...... come sono contento di non essere dentro fino al collo in questo genere di servizi.....
 
Venerdì ero al telefono con l'assistenza perchè il drive RDX non andava. In quell'occasione ho scoperto che RDX ha fallito 2 anni fa, nessuno ha intenzione di rilevare i brevetti, e quindi da due anni nessuno costruisce drive per backup rimovibili. Per intenderci la cassettina backup che estrai e porti a casa.
Io totalmente basito, il programmatore "no ma tanto ora usano tutti il cloud o il NAS, le cassettine sono passate di moda". Quando gli ho ricordato degli incendi OVH in olanda di 4 anni fa non ha saputo ribattere.
(mi immagino sempre il worst case scenario dell'incendio in ufficio, dove il drive che porti a casa è e resterà sempre l'unico backup sicuro e tangibile, perchè tanto chi si ricorda tutte le psw del cloud?)

3 giorni dopo, Amazon down..
Sono io che porto sfiga?
un cornetto portafortuna lo prenderei in considerazione :D

comunque, non pensavo esistessero ancora le cassettine per i backup :D
 
un cornetto portafortuna lo prenderei in considerazione :D

comunque, non pensavo esistessero ancora le cassettine per i backup :D
Esistono eccome, sono hard disc da 2TB a forma di cassettina. E vanno che è un piacere, provare per credere.
Anni fa un altro sistemista aveva cancellato per errore tutti e 4 i server virtuali. rasati a zero.
In mezza giornata eravamo di nuovo operativi, grazie all'rdx del giorno prima.
Poi c'era anche il NAS ed un terzo backup in cloud che non ho mai capito bene se funzioni o meno, ma non c'è stato bisogno di accedervi.

Ritengo che sia la soluzione più semplice e sicura nel "worst case scenario", come incendio o furto totale.
Il NAS va distrutto. Le password del cloud che avevi scritto a matita nell'agenda, o salvato su disco possono andare in fumo.

La cassettina si salva, perchè è in un altro posto.
Chiamatemi matusa, vecchio o come volete. ma preferisco il supporto fisico che porti a casa.:emoji_grimacing:
 
Esistono eccome, sono hard disc da 2TB a forma di cassettina. E vanno che è un piacere, provare per credere.
Anni fa un altro sistemista aveva cancellato per errore tutti e 4 i server virtuali. rasati a zero.
In mezza giornata eravamo di nuovo operativi, grazie all'rdx del giorno prima.
Poi c'era anche il NAS ed un terzo backup in cloud che non ho mai capito bene se funzioni o meno, ma non c'è stato bisogno di accedervi.

Ritengo che sia la soluzione più semplice e sicura nel "worst case scenario", come incendio o furto totale.
Il NAS va distrutto. Le password del cloud che avevi scritto a matita nell'agenda, o salvato su disco possono andare in fumo.

La cassettina si salva, perchè è in un altro posto.
Chiamatemi matusa, vecchio o come volete. ma preferisco il supporto fisico che porti a casa.:emoji_grimacing:
pure io sono "paranoico", i backup non sono mai abbastanza.
meglio uno in piu', che uno in meno :)

il backup della ditta, me lo mando "a casa" e le mie foto... in ufficio :D

solo non pensavo si usassero ancora le cassettine.
il backup aziendale e' poi un file abbastanza ridotto, me lo mando sul nas a casa, mentre le foto del nas di casa... me le scarico su un hdd che tengo in ufficio.
 
Back
Alto