<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IGNIS: peccato.... | Il Forum di Quattroruote

IGNIS: peccato....

Avrei rinunciato al diesel della mia Panda Cross ma quando ho visto che la nuova Ignis 4wd hybrid ha il giunto viscoso e i tamburi dietro, mi è passata la voglia.
Peccato.
Nel 2018 è intollerabile specialmente da un Costruttore che vanta tecnologia ed esperienza.
 
Su un'auto così piccola e leggera una trasmissione 4x4 permanente è uno spreco di potenza al 99% del tempo, il giunto viscoso entra in azione quando realmente serve trazione, per i tamburi al posteriore ti potrei dare ragione.
 
Io sono più restio per il motore trasversale e l'assenza di almeno un Torsen posteriore che per i tamburi (ma ognuno ha le sue priorità)
 
Il freno a tamburo è superato e non riesce a garantire nel tempo la funzionalità di progetto. A maggior ragione se si ha la trazione posteriore e c'è l'ESP.
I Costruttori sosterranno il contrario ma va ricordato che altri 4wd di casa Suzuki nacquero con i tamburi e poco dopo passarono ai dischi posteriori.

Stesso metodo di giudizio per il giunto viscoso. Mi piacerebbe sapere come funzionerà l'ESP (Fiat lo tolse nel 2008 sulla Panda 4x4 e mise un elettro-idraulico).

Ripeto, è un peccato lasciare soluzioni tecniche obsolete su un nuovo modello che possiede tante valide e moderne dotazioni.
 
Il freno a tamburo è superato e non riesce a garantire nel tempo la funzionalità di progetto. A maggior ragione se si ha la trazione posteriore e c'è l'ESP.
Dissento.
Sulla Twingo ho la trazione e il motore all'asse posteriore e un'accoppiata dischi autoventilanti anteriori/tamburi posteriori.
Mai sofferto di allungamento della frenata in quasi 54mila km, nè in montagna nè in pianura. Neanche in estate (lunghe discese di km e a pieno carico) con 40 gradi.
Forse c'è caso e caso, o dipende dal dimensionamento. Ma non possiamo generalizzare troppo.

L'allungamento degli spazi di frenata, comunque, avviene anche negli impianti con 4 dischi.
 
Parlando di comune trazione anteriore segmento B...
Io neanche mai avuto problemi con i tamburi al posteriore anche in discesone percorse quotidianamente...

È invece accaduto ad un mio parente con Polo di due generazioni fa che ha dovuto effettuare una sosta per manifesto fenomeno di surriscaldamento, fra l altro nel medesimo percorso di cui sopra per giunta era la prima volta a differenza mia!


Ciò a riprova che dipende anche dai casi...
 
Cosa c'entra la Twingo e cosa c'entra l'allungamento delle frenata.
Il confronto va fatto con trazione sulle quattro ruote.
Comunque il mio parere l'ho espresso. Chi vuol capire intende.
Aspetto che Suzuki ci ripensi altrimenti molti potenziali acquirenti in meno.
 
Cosa c'entra la Twingo e cosa c'entra l'allungamento delle frenata.
Il confronto va fatto con trazione sulle quattro ruote.
Comunque il mio parere l'ho espresso. Chi vuol capire intende.
Aspetto che Suzuki ci ripensi altrimenti molti potenziali acquirenti in meno.
Era un esempio di buon funzionamento dei freni posteriori a tamburo, su vettura dal peso e dimensioni simili.
Anche il Jimny monta i tamburi al posteriore, comunque.
 
La mia vecchia Ignis ha viscoso e tamburi. Mai avuto problemi in 13 anni poi non so non ho esp non so cosa cambierebbe
 
Ultima modifica:
Back
Alto