<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Idee regali di Natale | Il Forum di Quattroruote

Idee regali di Natale

In barba a quanto suggerito dalla comunità europea apro un topic ad hoc sperando di non urtare le suscettibilità di nessuno.

Io già normalmente non sono uno che fa tanti regali di Natale,3 parenti stretti,quest'anno sono zitello quindi niente regali alla fidanzata,e giusto 2 o 3 pensieri ad amici o conoscenti.

Ma quest'anno sono entrato in modalità Grinch.
A mia madre ho regalato un articolo di ceramica di Laveno.
Mio padre si è cuccato un banco sega della Einhell e poi la tv nuova.
Mio fratello è finito nella lista dei cattivi,comunque per il compleanno gli avevo preso 6 boxer della Navigare.
Io non mi sono comprato nulla,anche se avevo adocchiato un orologio batman homage.

Per tutti gli altri mi giocherò la carta "Mio padre ha avuto problemi di salute quindi quest'anno non ho avuto testa per pensare ai regali".
Tanto ci guadagno,di solito in cambio ricevevo delle solenni boiate.

Mi piacerebbe comunque condividere con gli amici del forum le esperienze relative ai regali di Natale.
Vale tutto,regali fatti e ricevuti,per grandi e piccini,regali riusciti e regali non graditi.

Mi permetto di suggerire per i grandi due opzioni.

Opzione A regalo intelligente.
Il classico pigiama,quello che la moglie requisisce e nasconde in un armadio nel caso in cui ci sia bisogno di andare in ospedale.
Lo so è noioso ma mio padre che è stato ricoverato all'improvviso senza saperlo aveva quasi 10 pigiama,o pigiami che dir si voglia,nuovi.
Merito di mia madre che è una specie di carceriere e per giunta ha poca memoria,infatti nell'armadio ha trovato anche articoli di cui non si ricordava minimamente.

Opzione B regalo sfizioso.
Smartbox per tutti.
Per mogli e fidanzate smartbox che comprende weekend romantico oppure giornata alla spa solo per lei,ancora meglio imho.
Per i mariti smartbox motori,magari 2 assieme perchè alcune volte comprendono solo 1 o 2 giri di pista.
Così il bambino che è in noi può scegliere il giocattolo che preferisce (ne cito uno a caso magari una Mustang V8) e sfogarsi in libertà e sicurezza.

Ah dimenticavo qualsiasi cosa uno scelga meglio se comprata nei negozi di zona o da privati e non online,aggiunta personale possibilmente senza girare come una trottola tra decine di negozi per risparmiare 30 euro.
Facciamo che sia un buon Natale per tutti e non solo per qualche plurimiliardario.

Voi come ve la state cavando?
 
Io sto ancora aspettando che qualcuno si decida a regalarmi un Porto "Nacional" di QUINTA DO NOVAL del 1963 (mia anno di nascita).
Questo perché la 1963 è annata grama per qualsiasi zona vinicola, ad eccezione di Porto, dove fu annata storica..
Ora che lo sapete, iniziate la colletta.
 
Io sto ancora aspettando che qualcuno si decida a regalarmi un Porto "Nacional" di QUINTA DO NOVAL del 1963 (mia anno di nascita).
Questo perché la 1963 è annata grama per qualsiasi zona vinicola, ad eccezione di Porto, dove fu annata storica..
Ora che lo sapete, iniziate la colletta.

Giusto per avere un'idea,io sono astemio quindi non ho familiarità coi prezzi,il primo risultato che tira fuori google risulta esaurito.
7183,80 euri.

Quanto ci costi...:emoji_grin:
 
Credevo di essere io il Grinch...:emoji_wink:

Comunque valgono anche i regali per se stessi.

Se lo possiamo considerare un regalo, mi sono "regalato" una tastiera per il PC (quello dell'ufficio, tra l'altro, ma siccome ci passo sopra la giornata...). Ma il punto è che di solito un regalo è qualcosa che è legato a una ricorrenza o a un evento, io non sono affatto un tirchio, anzi se qualcosa mi piace tendo a spenderci qualcosa (diciamo il giusto). E quindi i "regali" me li faccio quando capita l'occasione o quando mi viene la voglia, non è che aspetto Natale. Vale anche per la famiglia, se alla bioingegneressa serve un telefono nuovo glielo compro (=regalo) in qualsiasi momento, non sto lì a guardare il calendario...
 
Se si parla di regali utili si ci sta che uno li compri quando servono,non quando capita una ricorrenza.
Però in teoria le ricorrenze dovrebbero essere occasioni in cui,che serva o non serva,si fa un regalo.

A me sono scivolati tra le dita 2 o 3 affari ultimamente.
Mi sto convincendo che quando capita l'occasione sia meglio evitare di pensarci troppo e farselo sto benedetto regalo.
Anche perchè poi resta il rimpianto.

Prossimi regali a parte gli orologi un pc per il gaming.
E per i miei,a parte la macchina,i divani.
 
Io intanto mi sono fatto un mini-autoregalo: alcune cosine prese su internet, sito automobilistico. Si tratta proprio di gingilli, in tutto 36 euro, spedizione inclusa. Poi ho comprato già il primo regalo per la mia compagna, ma voglio fargliene un secondo. A me i regali piace di più farli che riceverli.

Poi ci saranno i soliti regali "monetari" a figli, nipotine e nuora...........un bel "botto" complessivamente.
 
Oggi che "quello che ci serve ce lo compriamo", per me bisogna pensare al regalo come qualcosa che gli piace, se lo può permettere ma non comprerebbe mai. Ad esempio: è appassionato di F1, gli piace il modellismo, ma non lo ha mai fatto, "chissà se riesco, lasciamo perdere". Gli compri un modellino da costruire, di quelli seri che costano tra i 50 e i 100 euro. Oppure: gli piacciono i giochi di auto, ma non ci gioca poi così tanto: gli compri un volante, ci sono di tanti prezzi.
Gli piacciono gli smartwatch, ma "ne ho comprato uno l'anno scorso, il vetro è rotto, ma non mi va di cambiarlo" taac, orologio nuovo.
Ecco, non so se mi sono spiegato. Sono quegli sfizi che vorresti toglierti, ma non ti va di spendere soldi per averli.
Questo in linea di massima è quello che cerco di fare, ma il problema è che bisogna conoscere bene il destinatario.
Io quest'anno sono in crisi nera con i miei nipotini di 13 anni, perché le solite cose le hanno già e non so cosa vorrebbero. E mio fratello non aiuta tanto a suggerire. Lui è per dare i soldi, ma io non ce la faccio: che senso ha? "Eccoti 50 euro per i tuoi figli" "Ah, grazie! Eccoti 50 euro per i tuoi figli". E' ridicolo, lo faceva Lefty con Donnie Brasco, io non ce la faccio.
 
Sempre del idea che il miglior regalo resta un libro ,anche perché come disse qualcuno...tu che lo fai passi per uomo di cultura e chi lo riceve deve essere sempre contento perché altrimenti fa la figura dello zotigi.

Apro piccola parentesi, per me i regali di natale sono proprio il tipico esempio da fare a chi parla di preservare nostre usanze, ecco quello dei regali di Natale non era assolutamente una tradizione nostrana, arrivò credo negli anni successi importata dagli Stati Uniti....
 
Lui è per dare i soldi, ma io non ce la faccio: che senso ha? "Eccoti 50 euro per i tuoi figli" "Ah, grazie! Eccoti 50 euro per i tuoi figli". E' ridicolo, lo faceva Lefty con Donnie Brasco, io non ce la faccio.

Anche perchè i soldi regalati o vengono messi da parte,e per carità magari tornano utili in futuro ma nel frattempo è come non ricevere nulla.
Oppure vengono spesi alla prima occasione come se fossero i propri soldi,quindi se lo sfizio non te lo toglievi coi tuoi soldi non te lo togli nemmeno coi soldi ricevuti in regalo.

Per me hai proprio ragione.
Un regalo dovrebbe essere qualcosa che piace e che la persona che lo riceve non si sarebbe mai comprata da sola per indecisione o tirchieria.
Certo a patto di sapere qual è l'oggetto "vorrei ma non posso" per quella persona.
 
Certo a patto di sapere qual è l'oggetto "vorrei ma non posso" per quella persona.
più che "vorrei ma non posso", il nostro amico intendeva "potrei ma non voglio".... e comunque, ho visto che con le donne di solito come la fai la sbagli (parlo di mogli, non di morose/amanti per le quali il discorso è diverso), quindi passo.
 
Back
Alto