ilopan
0
Trattandosi di maturità scientifica, trattandosi di donne, non penso sia necessario fare molto i tecnici, io parlerei del fenomeno del reverse-engineering.
Sono una operazione di reverse engineering nel mondo dei motori i seguenti mezzi:
- la Fiat 500;
- la Mini;
- la Vespa.
Reverse engineering, significa prendere il meglio del passato e renderlo attuale.
Parlare della 500, dalla capostipite per arrivare a quella attuale fa molto chic e segna la storia motoristica dell'auto in Italia.
Parlare delle dimensioni dell'auto (la famosa frase perchè non ci stanno 5 elefanti in una 500...perchè è 4 posti!) e dei motori di quando uscì la 500 (se non sbaglio nel 1957) per arrivare a quella di oggi, la 500 che si vende qui, in Europa, in Giappone e pure in America.
Ci sono club della 500, in tutto il mondo.
Parlare della 500 come "l'indicatore dei tempi" dell'Italia.. è cresciuta come è cresciuta la nazione.....insomma con un po' di fantasia c'è molto da fare.
Mostare qualche foto/filmato dell'epoca (il filmato è molto improbabile in una discussione di esami) sul web ci sono delizie sulla 500.
Le due 500 vecchia e nuova (tralasciando le "cozze" fatte negli anni 80-90), con foto e sovrapposizioni.
Mostrare questi post che noi ti mandiamo, certo fa molto "brain-storming" e quindi arrivare ad un esame in questo modo è davvero molto efficace.
Stampare questi post e far capire agli esaminatori che ci hai coinvolti, fa e sa molto di manager.
Io mi concentrerei su questo fenomeno : LA 500, un cenno alla Mini ed alla Vespa in modo da spiegare cos'è il fenomeno di reverse-engineering.
Di materiale fantastico sul web (partendo dai filmati e foto del lancio della 500 nel 1957) ce nè tanto.
Pensaci, ed in bocca al lupo.
Sono una operazione di reverse engineering nel mondo dei motori i seguenti mezzi:
- la Fiat 500;
- la Mini;
- la Vespa.
Reverse engineering, significa prendere il meglio del passato e renderlo attuale.
Parlare della 500, dalla capostipite per arrivare a quella attuale fa molto chic e segna la storia motoristica dell'auto in Italia.
Parlare delle dimensioni dell'auto (la famosa frase perchè non ci stanno 5 elefanti in una 500...perchè è 4 posti!) e dei motori di quando uscì la 500 (se non sbaglio nel 1957) per arrivare a quella di oggi, la 500 che si vende qui, in Europa, in Giappone e pure in America.
Ci sono club della 500, in tutto il mondo.
Parlare della 500 come "l'indicatore dei tempi" dell'Italia.. è cresciuta come è cresciuta la nazione.....insomma con un po' di fantasia c'è molto da fare.
Mostare qualche foto/filmato dell'epoca (il filmato è molto improbabile in una discussione di esami) sul web ci sono delizie sulla 500.
Le due 500 vecchia e nuova (tralasciando le "cozze" fatte negli anni 80-90), con foto e sovrapposizioni.
Mostrare questi post che noi ti mandiamo, certo fa molto "brain-storming" e quindi arrivare ad un esame in questo modo è davvero molto efficace.
Stampare questi post e far capire agli esaminatori che ci hai coinvolti, fa e sa molto di manager.
Io mi concentrerei su questo fenomeno : LA 500, un cenno alla Mini ed alla Vespa in modo da spiegare cos'è il fenomeno di reverse-engineering.
Di materiale fantastico sul web (partendo dai filmati e foto del lancio della 500 nel 1957) ce nè tanto.
Pensaci, ed in bocca al lupo.