<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> idee e consigli per tesina maturità legata alla passione dei motori. | Il Forum di Quattroruote

idee e consigli per tesina maturità legata alla passione dei motori.

Ciao a tutti e buona Domenica!
Sono uno studente liceale all'ultimo anno di scientifico e sono alle prese con la tesina di maturità. In poche parole deve essere una presentazione di 10 minuti che serve da "rompighiaccio" prima di iniziare il colloquio, che poi sono 10 minuti circa di interrogazione a materia.
Scrivo qui perchè penso di poter trovare altre persone appassionate e penso di poter trovare qualche consiglio utile.
Data la mia grande passione per i motori, avevo intenzione di portare qualcosa riguardo ad esso.. così avevo pensato di portare una descrizione del benzina aspirato, del ciclo di otto, una veloce introduzione dei metodi di sovralimentazione meccanica e chimica e dedicare metà parte ai biocarburanti.. ma non si trova niente!
Quindi ho pensato di cambiare, e di portare la fiat 600 come prima utilitaria legata al boom economico del '60.. anche perchè la commissione di esame è composta da sole donne: mi piacerebbe portare la storia del mio mito che è la Deltona, ma non vorrei si addormentassero, per questo vedevo più indicata la 600.. che ne pensate?
 
Ciao

Bella idea la tua.

Se dovessi dirti che argomento approfondirei io, in base alle mie curiosità, analizzerei l'evoluzione dei sistemi di distribuzione nei motori, cercando di capire perchè si è passati, grosso modo, da sistemi di distribuzione con albero a camme sul basamento a quelli in testa e ai bialbero, fino ad arrivare ai giorni nostri facendo un bilancio dei costi e dei benefici sia dal punto di vista della produzione industriale, sia per l'utente finale.

Ma mi rendo conto che questa è una cosa troppo tecnica e allora nel tuo caso, traendo spunto da quello che dici e dal fatto che la commissione è composta da donne, parlerei dell'automobile che possa piacere alle donne, partendo dalla 600, la madre di tutte le utilitarie post-belliche, passando alla 500, l'auto che ha motorizzato tutte le famiglie, passando poi alle auto "minime di lusso" molto apprezzate dal pubblico femminile e quindi la "Autobianchi Bianchina", l'"Autobianchi A112", passando per l'importantissima "Autobianchi Y10" amata dal pubblico femminile (facendo anche un richiamo alla precedente "Lancia Delta" del 1979 che anch'essa piaceva molto alle donne -vedere lo spot di Catherine Deneuve-) , fino alla Lancia Y e alle due generazioni di Lancia Ypsilon.

Come dici tu, facendo anche un parallelismo con le condizioni socioeconomiche dell'Italia nei rispettivi periodi di produzione.

Che te ne sembra? Troppo complesso?
 
tobar ha scritto:
Data la mia grande passione per i motori, avevo intenzione di portare qualcosa riguardo ad esso.. così avevo pensato di portare una descrizione del benzina aspirato, del ciclo di otto, una veloce introduzione dei metodi di sovralimentazione meccanica e chimica e dedicare metà parte ai biocarburanti.. ma non si trova niente!
:?:
 
Grazie mille per la risposta!

beh, la prima idea la vedo molto tecnica e complicata, anche se il cuore mi direbbe di fare una tesina del genere.. forse sarebbe perfetta per un istituto tecnico meccanico, ma ormai mi sono "fregato da solo" con lo scientifico.. :rolleyes:

per quanto riguarda la seconda, è un'ottima idea e ne terrò conto, ovviamente il tutto deve rientrare nei 10 minuti, ma con un'opportuna scrematura potrebbe venire fuori qualcosa di molto interessante!
avevo chiesto anche alla mia professoressa di storia, che mi aveva consigliato di focalizzare sulla 600 (inizialmente avevo pensato alla storia della fiat, ma ridurre in 10 minuti più di 100 anni di attività sarebbe difficile e riduttivo).
ma parlando solo di 600, mi trovo un po' bloccato, non so dopo aver descritto macchina e periodo storico di cosa altro parlare. Avevo pensato anche di parlare dal passaggio del trasporto su due ruote (Vespa) ad appunto la prima utilitaria popolare (600), ma rischio di essere vago e superficiale..

Però, potrebbe essere proprio una bella idea parlare delle varie utilitarie e dei periodi storici in cui si sono sviluppate..
 
Mauro 65 ha scritto:
tobar ha scritto:
Data la mia grande passione per i motori, avevo intenzione di portare qualcosa riguardo ad esso.. così avevo pensato di portare una descrizione del benzina aspirato, del ciclo di otto, una veloce introduzione dei metodi di sovralimentazione meccanica e chimica e dedicare metà parte ai biocarburanti.. ma non si trova niente!
:?:

ad esempio l'uso di ossido di diazoto (N2O), che contiene maggiore ossigeno in peso rispetto all'atmosfera e a contatto con superfici calde libera ossigeno puro, viene montato in bombole con N2O compresso sulle auto e tramite un sistema di ugelli viene immesso nel condotto di aspirazione. Esistono i cosidetti kit "dry" e "wet": i dry non utilizzano centraline che modificano la quantità di combustibile immessa nella camera di scoppio, i wet contrariamente si (di conseguenza sono migliori, in quanto regola in modo migliore i rapporti aria / combustibile / N2O). Questo in parole povere e semplici, anche perchè di più non so.. è quello che volgarmente viene chiamato NOS (nitrous oxide system), nome derivante dalla più grande ditta di produzione.
Non si usa in pista per i problemi legati alla sicurezza, sono infatti bombole sotto pressione di gas esplosivo, è roba da film, ma che esiste davvero..
 
tobar ha scritto:
Grazie mille per la risposta!

beh, la prima idea la vedo molto tecnica e complicata, anche se il cuore mi direbbe di fare una tesina del genere.. forse sarebbe perfetta per un istituto tecnico meccanico, ma ormai mi sono "fregato da solo" con lo scientifico.. :rolleyes:

per quanto riguarda la seconda, è un'ottima idea e ne terrò conto, ovviamente il tutto deve rientrare nei 10 minuti, ma con un'opportuna scrematura potrebbe venire fuori qualcosa di molto interessante!
avevo chiesto anche alla mia professoressa di storia, che mi aveva consigliato di focalizzare sulla 600 (inizialmente avevo pensato alla storia della fiat, ma ridurre in 10 minuti più di 100 anni di attività sarebbe difficile e riduttivo).
ma parlando solo di 600, mi trovo un po' bloccato, non so dopo aver descritto macchina e periodo storico di cosa altro parlare. Avevo pensato anche di parlare dal passaggio del trasporto su due ruote (Vespa) ad appunto la prima utilitaria popolare (600), ma rischio di essere vago e superficiale..

Però, potrebbe essere proprio una bella idea parlare delle varie utilitarie e dei periodi storici in cui si sono sviluppate..

In dieci minuti puoi fare una buona carrellata di queste auto, chiamiamole "al femminile".

Sarebbe una tesina storico-critica niente male e molto meno scontata di una tesina riferita alla sola 600. D'altra parte daresti a quest'ultima l'importanza che merita in quanto è l'inizio di questo percorso culturale.

Affronteresti l'evoluzione della tecnica, degli usi e dei gusti e delle condizioni socio-economiche. Un argomento davvero trasversale e molto interessante.

Riflettici con serenità. In bocca al lupo.

Mi raccomando, facci sapere ;)
 
tobar ha scritto:
Ciao a tutti e buona Domenica!
Sono uno studente liceale all'ultimo anno di scientifico e sono alle prese con la tesina di maturità. In poche parole deve essere una presentazione di 10 minuti che serve da "rompighiaccio" prima di iniziare il colloquio, che poi sono 10 minuti circa di interrogazione a materia.
Scrivo qui perchè penso di poter trovare altre persone appassionate e penso di poter trovare qualche consiglio utile.
Data la mia grande passione per i motori, avevo intenzione di portare qualcosa riguardo ad esso.. così avevo pensato di portare una descrizione del benzina aspirato, del ciclo di otto, una veloce introduzione dei metodi di sovralimentazione meccanica e chimica e dedicare metà parte ai biocarburanti.. ma non si trova niente!
Quindi ho pensato di cambiare, e di portare la fiat 600 come prima utilitaria legata al boom economico del '60.. anche perchè la commissione di esame è composta da sole donne: mi piacerebbe portare la storia del mio mito che è la Deltona, ma non vorrei si addormentassero, per questo vedevo più indicata la 600.. che ne pensate?

da un esperto dell' ambiente: :D
chiedi informazioni sulle mirabolanti auto Giapponesi....
allora di tesine ne potrai fare almeno 3 ....
sbizzarisciti nelle domande, qui ci sono i piu' mejjjo der paese.
In bocca al lupo per i tuoi esami ;)
 
Secondo me così rischi di andare troppo sul tecnico.. fai una tesina più convenzionale e adatta ad un liceo scientifico.

Ti rifarai con la tesi in ingegneria :D
 
desmo1987 ha scritto:
Secondo me così rischi di andare troppo sul tecnico.. fai una tesina più convenzionale e adatta ad un liceo scientifico.

Ti rifarai con la tesi in ingegneria :D

dici che puo' portare qualcosa sulla Golf :?: :D
 
Io suggerisco qualcosa sui sistemi ibridi..tipo prius &co.
Ti allaccia al tema della sensibilità ambientale, molto sentito al momento anche fra le donne.
Potresti in questo modo approfondire aspetti tecnici ma anche l'impatto socio economico ed ambientale che questa particolare tecnologia potrebbe avere

In alternativa suggerisco una studio sul ESP.. ma temo che si addormentino
 
ma io dico che la stai iniziando un po' troppo tardi, per di più con un argomento che poco si confà con i tuoi studi (anche io ho fatto scientifico e fidati che tutti quelli che hanno fatto argomenti "esotici" hanno fatto dei lavori molto approssimativi..)
 
Ho dato la maturità due anni fa, anche io presso un liceo scientifico.
Ho seguito questa scaletta:

Dal motore a scoppio alla prima automobile (evoluzione storica)
Seconda Rivoluzione industriale e nascita della catena di montaggio
 Taylorismo e Fordismo
Inquinamento
Futurismo: Automobile e velocità in letteratura
 
marcoamedeo ha scritto:
Ho dato la maturità due anni fa, anche io presso un liceo scientifico.
Ho seguito questa scaletta:

Dal motore a scoppio alla prima automobile (evoluzione storica)
Seconda Rivoluzione industriale e nascita della catena di montaggio
 Taylorismo e Fordismo
Inquinamento
Futurismo: Automobile e velocità in letteratura

tumb tumb :D :D
ma si studia ancora :D :?:
 
arizona77 ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Ho dato la maturità due anni fa, anche io presso un liceo scientifico.
Ho seguito questa scaletta:

Dal motore a scoppio alla prima automobile (evoluzione storica)
Seconda Rivoluzione industriale e nascita della catena di montaggio
 Taylorismo e Fordismo
Inquinamento
Futurismo: Automobile e velocità in letteratura

tumb tumb :D :D
ma si studia ancora :D :?:

Ingegneria meccanica
 
Mauro 65 ha scritto:
tobar ha scritto:
Data la mia grande passione per i motori, avevo intenzione di portare qualcosa riguardo ad esso.. così avevo pensato di portare una descrizione del benzina aspirato, del ciclo di otto, una veloce introduzione dei metodi di sovralimentazione meccanica e chimica e dedicare metà parte ai biocarburanti.. ma non si trova niente!
:?:
Viene considerata una sovralimentazione chimica, un additivo oppure una benzina speciale (ottani)
E' considerata ad esempio una sovralimentazione chimica (anche se blanda) la Shell W-power
 
Back
Alto