<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ID. Polo | Il Forum di Quattroruote

ID. Polo

https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2025/09/02/volkswagen_la_id_2all_diventa_id_polo.html

Cosa ne pensate?
A me piace, sia per l'idea di mantenere il nome Polo, sia per il design della carrozzeria che non sembra troppo stravolta rispetto all'attuale Polo. Senza contare la capacità del bagagliaio da 490 L, e il cruscotto che da quel che si intravede alla fine del video sembrerebbe avere la classica palpebra per il quadro strumenti, con poi lo schermo centrale.

Insomma sembrerebbe un auto funzionale, senza troppi fronzoli... se poi il prezzo di listino d'attacco sarà davvero sui 25.000 € (considerato che già oggi la Polo parte da oltre 23k) con un'autonomia adeguata, potrebbe essere una davvero un'auto da prendere in considerazione nel segmento B.
 
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2025/09/02/volkswagen_la_id_2all_diventa_id_polo.html

Cosa ne pensate?
A me piace, sia per l'idea di mantenere il nome Polo, sia per il design della carrozzeria che non sembra troppo stravolta rispetto all'attuale Polo. Senza contare la capacità del bagagliaio da 490 L, e il cruscotto che da quel che si intravede alla fine del video sembrerebbe avere la classica palpebra per il quadro strumenti, con poi lo schermo centrale.

Insomma sembrerebbe un auto funzionale, senza troppi fronzoli... se poi il prezzo di listino d'attacco sarà davvero sui 25.000 € (considerato che già oggi la Polo parte da oltre 23k) con un'autonomia adeguata, potrebbe essere una davvero un'auto da prendere in considerazione nel segmento B.
Le premesse sono buone, vediamo se i 25k euro sono associati ad una batteria dalla taglia che permette un'autonomia adeguata (per me vuol dire intorno o meglio sopra i 400 km omologati) oppure sarà come la R5 che la base ha batteria da 40 kWh e nemmeno il caricatore DC.

Per il resto dal design al bagagliaio a me piace.
 
anche io la trovo una proposta positiva, oltretutto si cominciano a vedere i vantaggi di un architettura EV perchè in poco più di 4 metri hai spazio di categorie superiori, quindi almeno relativamente al prezzo non credo si possa dire che se costa 25k è cara, vorrei trovare una termica che non sia cinese e che a 25k ti da quelle caratteristiche
 
anche io la trovo una proposta positiva, oltretutto si cominciano a vedere i vantaggi di un architettura EV perchè in poco più di 4 metri hai spazio di categorie superiori, quindi almeno relativamente al prezzo non credo si possa dire che se costa 25k è cara, vorrei trovare una termica che non sia cinese e che a 25k ti da quelle caratteristiche
No infatti, però sono curioso di vedere l'autonomia della versione base.
Altrimenti la R5 già c'è a quella cifra, poi sempre sui 25 ci sono la Panda e C3 tralasciando le cinesi.
 
No infatti, però sono curioso di vedere l'autonomia della versione base.
Altrimenti la R5 già c'è a quella cifra, poi sempre sui 25 ci sono la Panda e C3 tralasciando le cinesi.
questa in più delle altre mi sembra che dia un maggiore spazio, che per me è importante perchè vuol dire che nelle dimensioni di un segmento B ha uno spazio maggiore e quindi può diventare una prima auto a tutti gli effetti, a parte il discorso autonomia che è a parte
 
Dobbiamo parlare di un auto che è non una che poteva essere, che senso ha parlare di una vettura che non ci sarà? per dire le solite cose ?
 
Si apre un thread e si esprimono opinioni, qualcosa in contrario?

si, sono un moderatore e devo regolare le discussioni, regolare le discussioni vuol dire non mandarle OT , qui si parla della Polo.ID , se cominciate a parlare del fatto che era meglio farla ibrida ritorniamo a temi generali che sono triti e ritriti e possono essere trattati nel topic generale sulla transizione
 
Sarebbe una bella proposta economica la 56 KWh a 25 mila
Stavo controllando i prezzi della Renault 5 che credo sia una concorrente diretta.
La 40 kWh 95 cv la mettono a 24 mila e 9
La 40 kWh 120 cv la mettono a 27 mila e 9
La 52 kWh 150 cv la mettono a 32 mila e 9
Certo che mettere la 56 kWh a 25 mila vorrebbe dire stare sotto di circa 8 mila rispetto a Renault. Non penso ci riescano.
Mi sa che la 56 kWh a meno di 30 mila Vw non riesca a metterla.
 
Stavo controllando i prezzi della Renault 5 che credo sia una concorrente diretta.
La 40 kWh 95 cv la mettono a 24 mila e 9
La 40 kWh 120 cv la mettono a 27 mila e 9
La 52 kWh 150 cv la mettono a 32 mila e 9
Certo che mettere la 56 kWh a 25 mila vorrebbe dire stare sotto di circa 8 mila rispetto a Renault. Non penso ci riescano.
Mi sa che la 56 kWh a meno di 30 mila Vw non riesca a metterla.
Grazie per il recupero di info, con questi numeri concordo con te che sarà difficile vedere una VW elettrica con batteria da 56 kWh a 25.000 €, anche se sarebbe bello.

Magari, come da Renault, sarà il prezzo del taglio più piccolo...

Quanto costa la ID.3 con la batteria più piccola?
 
Back
Alto