<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido Honda Ed Ibrido Toyota | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido Honda Ed Ibrido Toyota

albelilly ha scritto:
meipso ha scritto:
albelilly ha scritto:
meipso ha scritto:
albelilly ha scritto:
tutto quotabile però non dimentichiamo che Jazz e Insight sono sì meccanicamente uguali ma Cr-z è un 1,5 perdipiù con cambio manuale e secondo me non è quindi paragonabile; condivide con le sorelle minori unicamente il sistema IMA.

Anche il nucleo portante della scocca e gran parte della cinematica sospensiva.

si, ok, ma non sono comunque d'accordo con l'affemare che Jazz e Cr-z sono la stessa maccchina pur con carrozzerie differenti.

Allora alla stessa stregua anche Civic 2,2 i-ctdi e Cr-v 2.2 i-ctdi sarebbero la stessa vettura perchè hanno identico motore e, pur con rapportature diverse, anche lo stesso cambio.
Jazz e Cr-z non hanno né motore né cambio uguale !

Per conto mio le analogie tra queste ultime sono ben poche e circoscritte in particolari non preponderanti.

Infatti, si è parlato di "stretto imparentamento", non che fossero la stessa macchina.

mi riferivo a questo paragrafo scritto da Dario:

GuguLeo ha scritto:
.

. ...E, giusto per completezza, non è che CRZ sia a sua volta una cosa così diversa: in pratica si tratta della Jazz coupé!

ed è qui che non trovo concordanza di opinioni perché a mio parere non è corretto.

Si tratta di auto concettualmente e tecnicamente diverse; che possano avere particolari in comune non discuto, ma lontano dall'idea che Cr-z non è altro che la Jazz coupè oppure, come scrivevo prima " affemare che Jazz e Cr-z sono la stessa maccchina pur con carrozzerie differenti" ce ne passa, non credi ?

Mi sforzo di credere che Honda non cada (o perlomeno ci metta un po' a farlo) nella mischia degli altri costruttori che prendono un modello esistente, cambiano una mascherina e l'annunciano come novità dell'anno...Lancia Thema (= Chrysler 300M) docet ! Solo per citarne una...

Mi sa però che volente o nolente (pena la sopravvivenza) la strada è ormai tracciata.
Che ne pensi ?

ciao Alberto,
qualche giorno fa si parlava di forum asfittico e ibernato, e io mi auguravo il ritorno a qualche bella chiacchierata da "bar". :rolleyes:

E' chiaro che ho voluto forzare un po' il paragone, ma la parentela tra Jazz e CR-Z è stretta, strettissima. La piattaforma è la medesima, come si fa oggi in tutto il mondo. Poi c'è chi si limita a cambiare la mascherina e chi fa interventi più consistenti. MOLTO più consistenti nel caso di CR-Z (pur molto valida secondo la mia opinione) che però rimane pur sempre una coupettina segmento B derivata da Jazz: non è un dettaglio da poco, visto che io attendo con una certa ansia una sostituta ibridosportiveggiante per la mia Civic.... ;)
 
Attualmente la mia Jazz segna 4,6 l /100km. E' un ottimo risultato, non so se i risultati di una ibrida jazz siano così differenti.
Si attesteranno di sicuro sui 4,2 o 4,4.
La differenza è sottilissima, personalmente mi ributterei sul benzina a sto punto.
 
Frank*Jazz ha scritto:
Attualmente la mia Jazz segna 4,6 l /100km. E' un ottimo risultato, non so se i risultati di una ibrida jazz siano così differenti.
Si attesteranno di sicuro sui 4,2 o 4,4.
La differenza è sottilissima, personalmente mi ributterei sul benzina a sto punto.

dal mero punto di vista economico, allo stato attuale, l'ibrido non è conveniente; puoi risparmiare qualcosa ad ogni pieno ma, in mancanza di incentivi mirati, faticheresti parecchio a raggiungere il punto di pareggio sia rispetto alla normale 1,4, sia rispetto alla 1,2 che consuma e costa meno gia di partenza.
Con l'brido inquini però sicuramente meno e ti diverti di più nella guida grazie al valido aiuto del seppur piccolo motore elettrico.
E' comunque risaputo che i "pionieri" che si lanciano oggi nell'acquistare l'ibrido non lo fanno certo per risparmiare...

In Italia si dovrebbe fare almeno come si fa qui in CH: tutti i veicoli classificati "classe energetica A " (ibridi, piccoli Diesel e diversi benzina) pagano il 50% della tassa di circolazione quindi, considerando un uso di 7-8 anni della vettura il risparmio porta, nel nostro caso, a pareggiare la differnza di prezzo tra la "normale" e l'ibrida. Ed è gia qualcosa.
 
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
meipso ha scritto:
albelilly ha scritto:
meipso ha scritto:
albelilly ha scritto:
tutto quotabile però non dimentichiamo che Jazz e Insight sono sì meccanicamente uguali ma Cr-z è un 1,5 perdipiù con cambio manuale e secondo me non è quindi paragonabile; condivide con le sorelle minori unicamente il sistema IMA.

Anche il nucleo portante della scocca e gran parte della cinematica sospensiva.

si, ok, ma non sono comunque d'accordo con l'affemare che Jazz e Cr-z sono la stessa maccchina pur con carrozzerie differenti.

Allora alla stessa stregua anche Civic 2,2 i-ctdi e Cr-v 2.2 i-ctdi sarebbero la stessa vettura perchè hanno identico motore e, pur con rapportature diverse, anche lo stesso cambio.
Jazz e Cr-z non hanno né motore né cambio uguale !

Per conto mio le analogie tra queste ultime sono ben poche e circoscritte in particolari non preponderanti.

Infatti, si è parlato di "stretto imparentamento", non che fossero la stessa macchina.

mi riferivo a questo paragrafo scritto da Dario:

GuguLeo ha scritto:
.

. ...E, giusto per completezza, non è che CRZ sia a sua volta una cosa così diversa: in pratica si tratta della Jazz coupé!

ed è qui che non trovo concordanza di opinioni perché a mio parere non è corretto.

Si tratta di auto concettualmente e tecnicamente diverse; che possano avere particolari in comune non discuto, ma lontano dall'idea che Cr-z non è altro che la Jazz coupè oppure, come scrivevo prima " affemare che Jazz e Cr-z sono la stessa maccchina pur con carrozzerie differenti" ce ne passa, non credi ?

Mi sforzo di credere che Honda non cada (o perlomeno ci metta un po' a farlo) nella mischia degli altri costruttori che prendono un modello esistente, cambiano una mascherina e l'annunciano come novità dell'anno...Lancia Thema (= Chrysler 300M) docet ! Solo per citarne una...

Mi sa però che volente o nolente (pena la sopravvivenza) la strada è ormai tracciata.
Che ne pensi ?

ciao Alberto,
qualche giorno fa si parlava di forum asfittico e ibernato, e io mi auguravo il ritorno a qualche bella chiacchierata da "bar". :rolleyes:

E' chiaro che ho voluto forzare un po' il paragone, ma la parentela tra Jazz e CR-Z è stretta, strettissima. La piattaforma è la medesima, come si fa oggi in tutto il mondo. Poi c'è chi si limita a cambiare la mascherina e chi fa interventi più consistenti. MOLTO più consistenti nel caso di CR-Z (pur molto valida secondo la mia opinione) che però rimane pur sempre una coupettina segmento B derivata da Jazz: non è un dettaglio da poco, visto che io attendo con una certa ansia una sostituta ibridosportiveggiante per la mia Civic.... ;)
ciao Dario, certo, se la metti in questa maniera posso essere (quasi) d'accordo con te, nell'altro post mi sei sembrato davvero un po' troppo netto, così va meglio ;) .
Non dimentichiamo poi che il motore 1,5 di Cr-z veniva montato, ( non so se lo è ancora) anche su Jazz modello precendente (come la "nostra) non ibrida per diversi mercati.
 
Sei stato chiaro Alberto. Questa mia jazz sta consumando quasi come un piccolo diesel, sempre più soddisfatto della scelta che feci quasi 2 anni fa. ;)
 
Frank*Jazz ha scritto:
Piuttosto sarei curioso di provare la jazz col cambio CVT. Dicono che è favoloso :D

sai anch'io ero scettico sul cvt ma dopo averlo provato sulla ibrida mi sono ricreduto: soprattutto nella funzione sequenziale lo trovo davvero divertente, la simulazione di cambio marcia (perchè di simulazione si tratta) è davvero realistica ed anche veloce, tanto da renderne davvero piacevole l'utilizzo.
In full auto, invece, sussiste l'effetto "frizione che slitta" al quale bisogna fare l'abitudine; (chi guida scooter si sentirà a casa :D ) tuttavia nel complesso è comodo.
Provalo, rimarrai sorpreso.
 
Back
Alto