<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido e guida cattiva | Il Forum di Quattroruote

Ibrido e guida cattiva

Ciao,
ultimamente sto usando la Yaris Hsd con guida piuttosto cattiva.
Sempre nel rispetto dei limiti, ma spesso le chiedo il massimo della potenza.
Penserei che il termico, essendo a carburante nobile, non patisca a girare alto, ma la parte elettrica?
 
paulein118 ha scritto:
Ciao,
ultimamente sto usando la Yaris Hsd con guida piuttosto cattiva.
Sempre nel rispetto dei limiti, ma spesso le chiedo il massimo della potenza.
Penserei che il termico, essendo a carburante nobile, non patisca a girare alto, ma la parte elettrica?

sinceramente con la RX ( 2serie ) , non mi sono mai preoccupato di spremere la parte elettrica e 160.000 km senza un rumore o problema, solo l'effetto trascinamento un po' invadente.
e i consumi in picchiata verticale....
 
paulein118 ha scritto:
roby hybrid ha scritto:
paulein118 ha scritto:
da guida attenta a guida maiale ci sta 1 l100 km, non di più.
Direi non male!

da 8lt/100km a 13l/100km :shock: ..... se fai alzare la voce o il brucia semafori..

ma la tua è l'ibrida putente! :D

infatti a gennaio ( 14 ) arriva l'erede piu' parca !!!
sinceramente la cambio per noia pervenuta e l'invito arrivato da lexus per la nuova NX con un ottima offerta e valutazione.
 
paulein118 ha scritto:
ma la tua è l'ibrida putente! :D
si consideri anche che questa versione di rx hybrid dovrebbe essere quella abbinata al termico a ciclo otto e non miller-atkinson come l'attuale, cosa che probabilmente le permetteva di avere certe prestazioni... mentre il sistema odierno direi che per contro privileggia maggiormente l'efficienza (che è poi la sua "vera mission")...

d'altronde sono oramai diventati "famosi" quei video test in cui l'rx in questione "lasciava al palo" la concorrenza in fase di accelerazione da fermo!
 
paulein118 ha scritto:
Ciao,
ultimamente sto usando la Yaris Hsd con guida piuttosto cattiva.
Sempre nel rispetto dei limiti, ma spesso le chiedo il massimo della potenza.
Penserei che il termico, essendo a carburante nobile, non patisca a girare alto, ma la parte elettrica?

Anch'io per un paio di settimane l'ho usata in maniera non consona ad una hsd, i consumi sono aumentati di 1,5 Lx 100 km.
 
XPerience74 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
ma la tua è l'ibrida putente! :D
e questa versione di rx hybrid dovrebbe essere quella abbinata con il termico a ciclo otto e non atkinson come l'attuale cosa che probabilmente le permetteva di avere certe prestazioni... mentre il sistema odierno direi che per contro privileggia maggiormente l'efficienza (che è poi la sua "vera mission")...

d'altronde sono oramai diventati "famosi" quei video test in cui l'rx in questione "lasciava al palo" la concorrenza in fase di accelerazione da fermo!

il v6 è a ciclo otto, dopotutto oltre i 10/11 km/lt ci vai sempre con una guida normale, in citta in 13 non sono un miraggio.
le accelerazioni da fermo con batteria carica sono da lasciare indietro parecchi suv blasonati e pure berline..... e senza girarci intorno... l'energia da qualche parte la RX la prende pure e non disdegna la benzina..
 
roby hybrid ha scritto:
..... e senza girarci intorno... l'energia da qualche parte la RX la prende pure e non disdegna la benzina..
e beh direi che questo è quantomeno prevedibile...

ps: sempre se la cosa non dovesse creare troppi disagi, sarebbe a mio avviso interessante apprendere di una Tua recensione relativa all'auto in oggetto... e magari, perchè no, provvisto di un qualche accenno circa le diversità che potrebbero emergere fra questa e l'attuale rx.
 
XPerience74 ha scritto:
roby hybrid ha scritto:
..... e senza girarci intorno... l'energia da qualche parte la RX la prende pure e non disdegna la benzina..
e beh direi che questo è quantomeno prevedibile...

ps: sempre se la cosa non dovesse creare troppi disagi, sarebbe a mio avviso interessante apprendere di una Tua recensione relativa all'auto in oggetto... e magari, perchè no, provvisto di un qualche accenno circa le diversità che potrebbero emergere fra questa e l'attuale rx.

per un confronto, dovrei aspettare a gennaio ( 14 )....
tenendo conto che fra le tue esiste un gap progettuale di oltre 10 anni, potrebbe essere utile.
da quelle che ho notato, a prima vista e dalle due prove che ho fatto con la nx, sicuramente il feeling è diverso, anche se immediato. la nx è piu' europea che americana come guida.
la precisione di guida della NX è notevole, la RX è molto turistica, morbida ( sul pave mica tanto... ) ,ti coccola...

ho provato anche la X3, che come telaio ,provabilmente è la migliore, cosi come la sportivita' che ti comunica. è sempre sincera, ha uno sterzo preciso, la NX sport con le AVS non la metto a pari, ma un pelino sotto, ma sicuramente sopra le altre che ho guidato. Non mi butto mai a occhi chiusi su una marca ( in questo caso lexus ), ma voglio confrontare e le ho provate praticamente tutte, dalla GLK, evouqe ,XC60 ( la piu' comoda e confortevole ) e altre, ma alla fine mi ha convinto la NX , e provabilmente non solo a me, vista la consegna a 4 mesi, dai 30/60 gg preventivati all' inizio ( alla presentazione a luglio )
 
roby hybrid ha scritto:
la nx è piu' europea che americana come guida.
la precisione di guida della NX è notevole, la RX è molto turistica, morbida ( sul pave mica tanto... ) ,ti coccola...
che la rx fosse molto "usa oriented" non'è d'altronde certo una novità ... e questo non foss'altro perchè tale marchio nacque proprio per andare incontro a quel mercato (ed difatti proprio nel nome lexus possiamo trovare dei riferimenti agli stati uniti, anche se in tutta franchezza allo stato attuale non ricordo nel dettaglio)...
mentre relativamente a quanto sopra posto in evidenza direi che non fa altro che andare a confermare con quanto più di una volta mi sono trovato a riportare... (ari)ergo: toyota (come anche i coreani di hyundai group ad es) sembrerebbe che d'ora in poi "occidentalizzerà" sempre di più i suoi prodotti dato che proprio questi, in quasi tutti i settori, risultano i più "qualificati" e quindi che ben si "globalizzano"(e non il contrario quindi)... mentre sino ad adesso diciamo che i suoi prodotti (e non solo) erano più che altro "un minestrone"...
nb: tanto per fare un'es in merito si consideri che ora (after-restyling my14) la yaris destinata al mercato nord americacano arriva direttamente dallo stesso stabilimento (francese) della "nostra" yaris (euro-spec).
roby hybrid ha scritto:
ho provato anche la X3, che come telaio ,provabilmente è la migliore, cosi come la sportivita' che ti comunica. è sempre sincera, ha uno sterzo preciso, la NX sport con le AVS non la metto a pari, ma un pelino sotto, ma sicuramente sopra le altre che ho guidato.
beh, qui siamo anche di fronte ad una " vera tp", e per giunta "notoriamente affilata"...
roby hybrid ha scritto:
Non mi butto mai a occhi chiusi su una marca ( in questo caso lexus ), ma voglio confrontare e le ho provate praticamente tutte, dalla GLK, evouqe ,XC60 ( la piu' comoda e confortevole ) e altre, ma alla fine mi ha convinto la NX , e provabilmente non solo a me, vista la consegna a 4 mesi, dai 30/60 gg preventivati all' inizio ( alla presentazione a luglio )
della "fighettosissima" evoque ne ho sentito riferire piuttosto male, sotto molti punti di fista e comunque non certo all'altezza di cotanta immagine (grazie al marchio che porta) che sembrerebbe esserle riconosciuta... mentre non mi meravglio più di tanto per la volvo dato che sono oramai "leggendarie" le sue sedute (o meglio poltrone) le quali infatti sono proprio frutto di lunghi, quanto accurati studi ortopedici (anche se invero sarei anche al corrente che quelli lexus non'è che siano poi tanto meno "famosi&qualificati" in tal senso).
 
XPerience74 ha scritto:
roby hybrid ha scritto:
la nx è piu' europea che americana come guida.
la precisione di guida della NX è notevole, la RX è molto turistica, morbida ( sul pave mica tanto... ) ,ti coccola...
che la rx fosse molto "usa oriented" non'è d'altronde certo una novità ... e questo non foss'altro perchè tale marchio nacque proprio per andare incontro a quel mercato (ed difatti proprio nel nome lexus possiamo trovare dei riferimenti agli stati uniti, anche se in tutta franchezza allo stato attuale non ricordo nel dettaglio)...
mentre relativamente a quanto sopra posto in evidenza direi che non fa altro che andare a confermare con quanto più di una volta mi sono trovato a riportare... (ari)ergo: toyota (come anche i coreani di hyundai group ad es) sembrerebbe che d'ora in poi "occidentalizzerà" sempre di più i suoi prodotti dato che proprio questi, in quasi tutti i settori, risultano i più "qualificati" e quindi che ben si "globalizzano"(e non il contrario quindi)... mentre sino ad adesso diciamo che i suoi prodotti (e non solo) erano più che altro "un minestrone"...
nb: tanto per fare un'es in merito si consideri che ora (after-restyling my14) la yaris destinata al mercato nord americacano arriva direttamente dallo stesso stabilimento (francese) della "nostra" yaris (euro-spec).
roby hybrid ha scritto:
ho provato anche la X3, che come telaio ,provabilmente è la migliore, cosi come la sportivita' che ti comunica. è sempre sincera, ha uno sterzo preciso, la NX sport con le AVS non la metto a pari, ma un pelino sotto, ma sicuramente sopra le altre che ho guidato.
beh, qui siamo anche di fronte ad una " vera tp", e per giunta "notoriamente affilata"...
roby hybrid ha scritto:
Non mi butto mai a occhi chiusi su una marca ( in questo caso lexus ), ma voglio confrontare e le ho provate praticamente tutte, dalla GLK, evouqe ,XC60 ( la piu' comoda e confortevole ) e altre, ma alla fine mi ha convinto la NX , e provabilmente non solo a me, vista la consegna a 4 mesi, dai 30/60 gg preventivati all' inizio ( alla presentazione a luglio )
della "fighettosissima" evoque ne ho sentito riferire piuttosto male, sotto molti punti di fista e comunque non certo all'altezza di cotanta immagine (grazie al marchio che porta) che sembrerebbe esserle riconosciuta... mentre non mi meravglio più di tanto per la volvo dato che sono oramai "leggendarie" le sue sedute (o meglio poltrone) le quali infatti sono proprio frutto di lunghi, quanto accurati studi ortopedici (anche se invero sarei anche al corrente che quelli lexus non'è che siano poi tanto meno "famosi&qualificati" in tal senso).

lexus - Luxury EXport United States
i giaaponesi... sono concreti, su questo non c'è dubbio.

comunque la RX mi aveva convinto per la sua qualita', completezza e design. poi il resto e gli anni me l'hanno fatta apprezzare sempre di piu'. ne ho presa un'altra sperando che quella nuova mi dia nuove soddisfazioni, in termini di affidabilita' e durata della componentistica, a partire dagli interni ( che sulla RX sono pari al nuovo, pelle compresa ! )

la modaiola della land rover ....avevo gia' conoscenti che non erano soddisfatti per vari inconvenienti e interni delicati, pero il naso l'ho voluto ficcare. bmw e volvo come vendita sono davvero professionali e disponibili , bmw mi ha fatto provare la x3 da solo e per un oretta buona, volvo lo stesso,ma in compagnia del venditore. audi per la q5.... non ho neanche finito il preventivo, troppo altezzosi, e non in una concessionaria, ma in tre !!! non fanno per me.

ho dato fiducia un'altra volta a lexus, anche se le loro pratiche commerciali sugli allestimenti sono discutibili, tipo la retrocamara , o l'impossibilita' di avere il tettuccio apribile ( disponibili sulla base e executive ), ma solo quello panoramico. anche se su altri aspetti sono enconiabili , sopratutto sulla sicurezza che non è optional , massima dotazione su tutte le versioni.
 
Back
Alto