<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ibrida Toyota/Lexus sistema unico | Il Forum di Quattroruote

ibrida Toyota/Lexus sistema unico

quasi fa piangere pensando che Toyota e Lexus hanno un sistema ibrido unico al mondo ed in europa questo enorme vantaggio non lo sanno sfuttare.

la nuova classe E della Mercedes...loro propongono un sistema ibrida con un motore elettrico a 20kw !!!! la Yaris HSD ha 45kw e pesa quasi la metà la Prius 3 offre 60kw la Lexus 450GS 140kw
beh...certo, la Mercedes è solo un mild Hybrid.
ma anche la BMW 5 Activ Hybrid come la Audi A6 offrono un elettrico a meno kw della Yaris...ma pesano 800 chili in più...poi figurati a pieno carico.

significa: il loro sistema po contribuire molto meno al risparmio o prestazioni...o ancora peggio...hanno una magiore usura.

identica cosa per le batterie...nonostante meno kw/h parlano di rendimenti simili a quelli della Toyota/Lexus...ma questo significa che le batterie sono molto più stressate e cederanno molto prima. dalla Toyota ormai dopo 5 millioni di ibride vendute si sa che le batterie durano per tutta la vita media di una vetturta ( ca 12 anni) vedremo gli altri...ma fin ora non hanno vendute un gran che.
 
Il tuo discorso casca a pennello proprio su ciò che pensavo in questi giorni.

Posseggo una Lexus IS 220d e la mia prossima Lexus sarà senza ombra di dubbio ibrida!!! 8)

Orgoglio Lexus!
 
Non oso immaginare cosa potrà essere ad es questa nuova IS fra (il rinomato, nonchè affinato) sistema hybrid (del gruppo Toyota) e caratteristiche proprie delle prossimo-future Lexus le quali saranno particolarmente indirizzate al piacere di guida (vedasi - oltre alla solita TP - maggior leggerezza, agilità, etc) ...
ed il tutto "condito dall'LFA ambient" che si respira al suo interno ... 8)
 
Moscherella ha scritto:
Il tuo discorso casca a pennello proprio su ciò che pensavo in questi giorni.

Posseggo una Lexus IS 220d e la mia prossima Lexus sarà senza ombra di dubbio ibrida!!! 8)

Orgoglio Lexus!
come forse sapete...la Toyota ha fatto un accordo con BMW per scambio delle technologie e tanti pensavano subito che da ora in poi i motori diesel della BMW finiranno nei modelli Toyota/Lexus.
ormai col sistema ibrido la Toyota è cosi tanto avanti che non ha più bisogno dei diesel BMW (in quanto siano belli e buoni) e stata una scelta grandiosa di eliminare il diesel nei modelli Lexus e forse sarebbe meglio se lo facesseno anche dalla Toyota. secondo me una Yaris diesel o pure la Auris diesel non hanno più senso ormai sono superati dal ibrido che non costa nemeno tanto di più.a parte dei consumi molto simili, non c'è confronto nel confort e la ibrida regge anche meglio il valore nel tempo. le batterie che durano più meno 12 anni non sono nemmeno un problema.

in italia Lexus vende solo ibride e mi auguro che lo fanno anche nel resto del europa tale scelta. ora devono solo migliorare il marketing...il punto da vero debole della Toyota/Lexus in europa.
 
derblume ha scritto:
Moscherella ha scritto:
Il tuo discorso casca a pennello proprio su ciò che pensavo in questi giorni.

Posseggo una Lexus IS 220d e la mia prossima Lexus sarà senza ombra di dubbio ibrida!!! 8)

Orgoglio Lexus!
come forse sapete...la Toyota ha fatto un accordo con BMW per scambio delle technologie e tanti pensavano subito che da ora in poi i motori diesel della BMW finiranno nei modelli Toyota/Lexus.
ormai col sistema ibrido la Toyota è cosi tanto avanti che non ha più bisogno dei diesel BMW (in quanto siano belli e buoni) e stata una scelta grandiosa di eliminare il diesel nei modelli Lexus e forse sarebbe meglio se lo facesseno anche dalla Toyota. secondo me una Yaris diesel o pure la Auris diesel non hanno più senso ormai sono superati dal ibrido che non costa nemeno tanto di più.a parte dei consumi molto simili, non c'è confronto nel confort e la ibrida regge anche meglio il valore nel tempo. le batterie che durano più meno 12 anni non sono nemmeno un problema.

in italia Lexus vende solo ibride e mi auguro che lo fanno anche nel resto del europa tale scelta. ora devono solo migliorare il marketing...il punto da vero debole della Toyota/Lexus in europa.

Sono completamente d'accordo con te. Lexus ha fatto bene a togliere dal suo ventaglio il diesel.

Per quanto concerne invece il discorso marketing, ti dirò la verità, sono quasi contento che non pubblicizzino il marchio...in tal modo, rende Lexus ancora più esclusiva! :)
Lo so, è un discorso strano...però la penso così.
 
Moscherella ha scritto:
derblume ha scritto:
Moscherella ha scritto:
Il tuo discorso casca a pennello proprio su ciò che pensavo in questi giorni.

Posseggo una Lexus IS 220d e la mia prossima Lexus sarà senza ombra di dubbio ibrida!!! 8)

Orgoglio Lexus!
come forse sapete...la Toyota ha fatto un accordo con BMW per scambio delle technologie e tanti pensavano subito che da ora in poi i motori diesel della BMW finiranno nei modelli Toyota/Lexus.
ormai col sistema ibrido la Toyota è cosi tanto avanti che non ha più bisogno dei diesel BMW (in quanto siano belli e buoni) e stata una scelta grandiosa di eliminare il diesel nei modelli Lexus e forse sarebbe meglio se lo facesseno anche dalla Toyota. secondo me una Yaris diesel o pure la Auris diesel non hanno più senso ormai sono superati dal ibrido che non costa nemeno tanto di più.a parte dei consumi molto simili, non c'è confronto nel confort e la ibrida regge anche meglio il valore nel tempo. le batterie che durano più meno 12 anni non sono nemmeno un problema.

in italia Lexus vende solo ibride e mi auguro che lo fanno anche nel resto del europa tale scelta. ora devono solo migliorare il marketing...il punto da vero debole della Toyota/Lexus in europa.

Sono completamente d'accordo con te. Lexus ha fatto bene a togliere dal suo ventaglio il diesel.

Per quanto concerne invece il discorso marketing, ti dirò la verità, sono quasi contento che non pubblicizzino il marchio...in tal modo, rende Lexus ancora più esclusiva! :)
Lo so, è un discorso strano...però la penso così.

esclusiva si..questo e certo...ma esclusivi ormai sono anche i Daihatsu...a causa dei pocchi pezzi venduti, Toyota (casa madre) l'ha tolti dal mercato europeo. e guarda la Lancia, fantastico marchio italiano...a causa di una serie di errori comerciali e stategiche lo stanno sterminando.

sono fan della pluralità...e non voglio che tra 20 anni non girano più certi marchi...abbiamo già persi tanti da piangere. pensa solo a SAAB o Rover. pensa ai modelli Citroen dei anni 80 e tutti quelli precidenti...erano pura avantguardia.se va avanti cosi tra qualche anno non avremo nemeno più la Fiat, in un anno intero non hanno presentato neanche UNO modello nuovo !!! incredibile MA VERO !!! Marchione sostiene che cominceranno investire di nuovo quando il mercato europeo si riprende...ma se ci vogliono in media 4 anni per mettere in strada un modello nuovo !!! quando pensa di poter sfruttare la ripresa !?
SICURAMENTE è UN BUON MANAGER ma di macchine non capisce nulla e i collaboratori migliori sono scapati ed oggi lavorano per la Volkswagen.

insomma...Lexus farebbe bene cambiare la loro scelta di marketing, anchè al svantaggio di avere una macchina meno esclusiva.
 
derblume ha scritto:
Moscherella ha scritto:
derblume ha scritto:
Moscherella ha scritto:
Il tuo discorso casca a pennello proprio su ciò che pensavo in questi giorni.

Posseggo una Lexus IS 220d e la mia prossima Lexus sarà senza ombra di dubbio ibrida!!! 8)

Orgoglio Lexus!
come forse sapete...la Toyota ha fatto un accordo con BMW per scambio delle technologie e tanti pensavano subito che da ora in poi i motori diesel della BMW finiranno nei modelli Toyota/Lexus.
ormai col sistema ibrido la Toyota è cosi tanto avanti che non ha più bisogno dei diesel BMW (in quanto siano belli e buoni) e stata una scelta grandiosa di eliminare il diesel nei modelli Lexus e forse sarebbe meglio se lo facesseno anche dalla Toyota. secondo me una Yaris diesel o pure la Auris diesel non hanno più senso ormai sono superati dal ibrido che non costa nemeno tanto di più.a parte dei consumi molto simili, non c'è confronto nel confort e la ibrida regge anche meglio il valore nel tempo. le batterie che durano più meno 12 anni non sono nemmeno un problema.

in italia Lexus vende solo ibride e mi auguro che lo fanno anche nel resto del europa tale scelta. ora devono solo migliorare il marketing...il punto da vero debole della Toyota/Lexus in europa.

Sono completamente d'accordo con te. Lexus ha fatto bene a togliere dal suo ventaglio il diesel.

Per quanto concerne invece il discorso marketing, ti dirò la verità, sono quasi contento che non pubblicizzino il marchio...in tal modo, rende Lexus ancora più esclusiva! :)
Lo so, è un discorso strano...però la penso così.

esclusiva si..questo e certo...ma esclusivi ormai sono anche i Daihatsu...a causa dei pocchi pezzi venduti, Toyota (casa madre) l'ha tolti dal mercato europeo. e guarda la Lancia, fantastico marchio italiano...a causa di una serie di errori comerciali e stategiche lo stanno sterminando.

sono fan della pluralità...e non voglio che tra 20 anni non girano più certi marchi...abbiamo già persi tanti da piangere. pensa solo a SAAB o Rover. pensa ai modelli Citroen dei anni 80 e tutti quelli precidenti...erano pura avantguardia.se va avanti cosi tra qualche anno non avremo nemeno più la Fiat, in un anno intero non hanno presentato neanche UNO modello nuovo !!! incredibile MA VERO !!! Marchione sostiene che cominceranno investire di nuovo quando il mercato europeo si riprende...ma se ci vogliono in media 4 anni per mettere in strada un modello nuovo !!! quando pensa di poter sfruttare la ripresa !?
SICURAMENTE è UN BUON MANAGER ma di macchine non capisce nulla e i collaboratori migliori sono scapati ed oggi lavorano per la Volkswagen.

insomma...Lexus farebbe bene cambiare la loro scelta di marketing, anchè al svantaggio di avere una macchina meno esclusiva.

Capisco il tuo discorso. Ma con tutta onestà, penso che LEXUS non abbia neanche bisogno di farsi chissà quanta propaganda.

Le unità vendute in Italia sono poche, lo so...ma non è di certo per via della poca pubblicità. È un dato di fatto che in Italia preferiscano le più blasonate tedesche.

Sono sicuro che il marchio LEXUS non sparirà dall'Europa perchè, Italia a parte, ci sono altri Paesi dove il marchio ha molto più successo (vedi ad esempio Svizzera oppure Paesi Bassi).

In Italia i possessori di LEXUS sono quelli che vogliono rompere i monotoni schemi con i soliti marchi Mercedes, Audi e compagnia bella..ed io sono felice di farne parte! ;)
 
Moscherella ha scritto:
derblume ha scritto:
Moscherella ha scritto:
derblume ha scritto:
Moscherella ha scritto:
Il tuo discorso casca a pennello proprio su ciò che pensavo in questi giorni.

Posseggo una Lexus IS 220d e la mia prossima Lexus sarà senza ombra di dubbio ibrida!!! 8)

Orgoglio Lexus!
come forse sapete...la Toyota ha fatto un accordo con BMW per scambio delle technologie e tanti pensavano subito che da ora in poi i motori diesel della BMW finiranno nei modelli Toyota/Lexus.
ormai col sistema ibrido la Toyota è cosi tanto avanti che non ha più bisogno dei diesel BMW (in quanto siano belli e buoni) e stata una scelta grandiosa di eliminare il diesel nei modelli Lexus e forse sarebbe meglio se lo facesseno anche dalla Toyota. secondo me una Yaris diesel o pure la Auris diesel non hanno più senso ormai sono superati dal ibrido che non costa nemeno tanto di più.a parte dei consumi molto simili, non c'è confronto nel confort e la ibrida regge anche meglio il valore nel tempo. le batterie che durano più meno 12 anni non sono nemmeno un problema.

in italia Lexus vende solo ibride e mi auguro che lo fanno anche nel resto del europa tale scelta. ora devono solo migliorare il marketing...il punto da vero debole della Toyota/Lexus in europa.

Sono completamente d'accordo con te. Lexus ha fatto bene a togliere dal suo ventaglio il diesel.

Per quanto concerne invece il discorso marketing, ti dirò la verità, sono quasi contento che non pubblicizzino il marchio...in tal modo, rende Lexus ancora più esclusiva! :)
Lo so, è un discorso strano...però la penso così.

esclusiva si..questo e certo...ma esclusivi ormai sono anche i Daihatsu...a causa dei pocchi pezzi venduti, Toyota (casa madre) l'ha tolti dal mercato europeo. e guarda la Lancia, fantastico marchio italiano...a causa di una serie di errori comerciali e stategiche lo stanno sterminando.

sono fan della pluralità...e non voglio che tra 20 anni non girano più certi marchi...abbiamo già persi tanti da piangere. pensa solo a SAAB o Rover. pensa ai modelli Citroen dei anni 80 e tutti quelli precidenti...erano pura avantguardia.se va avanti cosi tra qualche anno non avremo nemeno più la Fiat, in un anno intero non hanno presentato neanche UNO modello nuovo !!! incredibile MA VERO !!! Marchione sostiene che cominceranno investire di nuovo quando il mercato europeo si riprende...ma se ci vogliono in media 4 anni per mettere in strada un modello nuovo !!! quando pensa di poter sfruttare la ripresa !?
SICURAMENTE è UN BUON MANAGER ma di macchine non capisce nulla e i collaboratori migliori sono scapati ed oggi lavorano per la Volkswagen.

insomma...Lexus farebbe bene cambiare la loro scelta di marketing, anchè al svantaggio di avere una macchina meno esclusiva.

Capisco il tuo discorso. Ma con tutta onestà, penso che LEXUS non abbia neanche bisogno di farsi chissà quanta propaganda.

Le unità vendute in Italia sono poche, lo so...ma non è di certo per via della poca pubblicità. È un dato di fatto che in Italia preferiscano le più blasonate tedesche.

Sono sicuro che il marchio LEXUS non sparirà dall'Europa perchè, Italia a parte, ci sono altri Paesi dove il marchio ha molto più successo (vedi ad esempio Svizzera oppure Paesi Bassi).

In Italia i possessori di LEXUS sono quelli che vogliono rompere i monotoni schemi con i soliti marchi Mercedes, Audi e compagnia bella..ed io sono felice di farne parte! ;)

mi dispiace...ma non sono d'acordo. se un costrutore non vende abastanza macchine su un mercato, per via dei costi, prima o poi si tolgie da tale mercato. pur troppo Lexus non vende neanche tanto bene in svizzera..ancora peggio in germania. certo che Lexus non sparirà dal mondo, ma dal europa magari si. già per quello speriamo che il management si rende conto che ci vuole qualcosa di più che costruire buone macchine. l'incridibile è che Lexus avrebbe tutto per avere sucesso se lavorasseno un po di più sul immagine e su i modelli proposte. mancha per esempio un SW o un picolo SUV (sembra pero che sta per arrivare). un modello importante potrebbe essere il modello GS300h se è impostato bene sarebbe un auto perfetto per chi fa lunghi percorsi senza dover prendere un V6 a costi molto superiore.

un vero concorente per i modelli tedeschi ad gasolio.

a perte tutto questo...ma dove trovi l'assistenza per una macchina cosi se il tuo conc.Lexus vicino chiude !?
 
derblume ha scritto:
mi dispiace...ma non sono d'acordo. se un costrutore non vende abastanza macchine su un mercato, per via dei costi, prima o poi si tolgie da tale mercato. pur troppo Lexus non vende neanche tanto bene in svizzera..ancora peggio in germania. certo che Lexus non sparirà dal mondo, ma dal europa magari si. già per quello speriamo che il management si rende conto che ci vuole qualcosa di più che costruire buone macchine. l'incridibile è che Lexus avrebbe tutto per avere sucesso se lavorasseno un po di più sul immagine e su i modelli proposte. mancha per esempio un SW o un picolo SUV (sembra pero che sta per arrivare). un modello importante potrebbe essere il modello GS300h se è impostato bene sarebbe un auto perfetto per chi fa lunghi percorsi senza dover prendere un V6 a costi molto superiore.

un vero concorente per i modelli tedeschi ad gasolio.

a perte tutto questo...ma dove trovi l'assistenza per una macchina cosi se il tuo conc.Lexus vicino chiude !?

No, mi dispiace ma devo contraddirti. Io vivo in Svizzera settentrionale e ti posso dire con certezza che invece qui in Svizzera e anche in Germania (conosco bene anche la realtà tedesca) Lexus vende bene. In particolar modo, la Lexus che più vedi circolare è la RX (anche vecchie versioni).

Inoltre nell'anno 2012, Lexus ha avuto un aumento del 16% di vendite in Europa rispetto all'anno precedente (fonte Panoramauto).

Per cui dubito fortemente che in un futuro Lexus possa abbandonare il mercato Europeo. 8)
 
pensa che in europa stanno aumentando le vendite del diesel............cioè non è colpa di toyota, infatti cercare di vendere molto in europa sarebbe come cercare di vendere elettrodomestici a qualche tribù cannibale.
 
Moscherella ha scritto:
derblume ha scritto:
mi dispiace...ma non sono d'acordo. se un costrutore non vende abastanza macchine su un mercato, per via dei costi, prima o poi si tolgie da tale mercato. pur troppo Lexus non vende neanche tanto bene in svizzera..ancora peggio in germania. certo che Lexus non sparirà dal mondo, ma dal europa magari si. già per quello speriamo che il management si rende conto che ci vuole qualcosa di più che costruire buone macchine. l'incridibile è che Lexus avrebbe tutto per avere sucesso se lavorasseno un po di più sul immagine e su i modelli proposte. mancha per esempio un SW o un picolo SUV (sembra pero che sta per arrivare). un modello importante potrebbe essere il modello GS300h se è impostato bene sarebbe un auto perfetto per chi fa lunghi percorsi senza dover prendere un V6 a costi molto superiore.

un vero concorente per i modelli tedeschi ad gasolio.

a perte tutto questo...ma dove trovi l'assistenza per una macchina cosi se il tuo conc.Lexus vicino chiude !?

No, mi dispiace ma devo contraddirti. Io vivo in Svizzera settentrionale e ti posso dire con certezza che invece qui in Svizzera e anche in Germania (conosco bene anche la realtà tedesca) Lexus vende bene. In particolar modo, la Lexus che più vedi circolare è la RX (anche vecchie versioni).

Inoltre nell'anno 2012, Lexus ha avuto un aumento del 16% di vendite in Europa rispetto all'anno precedente (fonte Panoramauto).

Per cui dubito fortemente che in un futuro Lexus possa abbandonare il mercato Europeo. 8)

anche se mi dispiace dirtelo ma devi vedere le ultimi numeri di vendita sul mercato tedesco Lexus fa un -49,5% in un mercato che flette di -8,8%
da gennaio a maggio 612 pezzi venduti. non sono numeri confortevoli anche se si spera che la nuova IS fa un po di numeri.
 
Back
Alto