Ciao a tutti.
Il figlio della mia compagna quest'anno fa la 3° media, vorrebbe fare un ITIS indirizzo meccanica e meccatronica. Va molto bene in matematica e in tutte le materie scientifiche compresa educazione tecnica (forse la piu affine all'indirizzo prescelto), l'unica materia dove arranca un po' è il disegno.
Quello artistico non è prioprio cosa sua, se gli chiedI di disegnare un elefante, capace che ti disegna l'omino Michelin,
quello tecnico va meglio, sicuramente lo "comprende", diciamo che non ha proprio la mano da geometra o archietto.
So che all'ITIS ci sono molte ore di disegno meccanico (che rientra sempre nel disegno tecnico). Ora non so se nelle scuole si insegni "a mano", o ormai anche a scuola si insegni a usare Autocad (col quale non avrebbe problemi, si è scaricato una Demo, e lo usa "per gioco" gia da un po'.
Che ne pensate? Questa lacuna potrebbe essere pregiudizievole per una buona riuscita in questo indirizzo? E' un indirizzo che è ancora in grado di fornire lavoro, o ormai il mondo del lavoro cerca solo informatici e programmatori?
Grazie a tutti.
Il figlio della mia compagna quest'anno fa la 3° media, vorrebbe fare un ITIS indirizzo meccanica e meccatronica. Va molto bene in matematica e in tutte le materie scientifiche compresa educazione tecnica (forse la piu affine all'indirizzo prescelto), l'unica materia dove arranca un po' è il disegno.
Quello artistico non è prioprio cosa sua, se gli chiedI di disegnare un elefante, capace che ti disegna l'omino Michelin,
So che all'ITIS ci sono molte ore di disegno meccanico (che rientra sempre nel disegno tecnico). Ora non so se nelle scuole si insegni "a mano", o ormai anche a scuola si insegni a usare Autocad (col quale non avrebbe problemi, si è scaricato una Demo, e lo usa "per gioco" gia da un po'.
Che ne pensate? Questa lacuna potrebbe essere pregiudizievole per una buona riuscita in questo indirizzo? E' un indirizzo che è ancora in grado di fornire lavoro, o ormai il mondo del lavoro cerca solo informatici e programmatori?
Grazie a tutti.