tfx1866 ha scritto:Sera a tutti, domandina semplice semplice...
Stavo pensando di comprare dei copricerchi da 13" per la mia Panda 1.2 benzina, che ora ha solo il cerchio in ferro a vista... Quello ad incastro volano via come una volta? O bisogna fare chissà che per farli saltare?
4 cerchi in lega e non avrai problemi, quelli da 13" non costano tanto.tfx1866 ha scritto:Sera a tutti, domandina semplice semplice...
Stavo pensando di comprare dei copricerchi da 13" per la mia Panda 1.2 benzina, che ora ha solo il cerchio in ferro a vista... Quello ad incastro volano via come una volta? O bisogna fare chissà che per farli saltare?
Perché non prendi gli originali Fiat? Che io sappia proprio Fiat era una delle poche, se non l'unica, a proporre dei copricerchi che si fissano tramite gli stessi bulloni delle ruote, evitando così il problema degli incastri e quello dei furti. Non li fanno più?tfx1866 ha scritto:Sera a tutti, domandina semplice semplice...
Stavo pensando di comprare dei copricerchi da 13" per la mia Panda 1.2 benzina, che ora ha solo il cerchio in ferro a vista... Quello ad incastro volano via come una volta? O bisogna fare chissà che per farli saltare?
Già hai ragione sulla mia y10 erano così, era un po' più difficile rimontare la ruota, ma neanche più di tanto.PanDemonio ha scritto:Perché non prendi gli originali Fiat? Che io sappia proprio Fiat era una delle poche, se non l'unica, a proporre dei copricerchi che si fissano tramite gli stessi bulloni delle ruote, evitando così il problema degli incastri e quello dei furti. Non li fanno più?tfx1866 ha scritto:Sera a tutti, domandina semplice semplice...
Stavo pensando di comprare dei copricerchi da 13" per la mia Panda 1.2 benzina, che ora ha solo il cerchio in ferro a vista... Quello ad incastro volano via come una volta? O bisogna fare chissà che per farli saltare?
Grattaballe ha scritto:Quelli fissati con le viti, nelle frenate dure si scioglievano col calore e venivano persi o si svergolavano. Quelli a incastro sono tenuti in sede da anelli in metallo, si deve salire e scendere dai marciapiedi, per perderli.
"Se non ti piace come guido io, scendi dal marciapiedi" :lol:Grattaballe ha scritto:... si deve salire e scendere dai marciapiedi...
E' vero anche il contrario: fissati coi bulloni ne ho visti a dozzine restare su anche col bordo a pezzi per i ripetuti "contatti" coi marciapiedi, mentre quelli con l'anello se non di qualità eccelsa li ho persi sia da nuovi perché non incastravano bene (ricambi originali peugeot per la 106) che dopo un tot di smontaggi per rotture dei supporti (quelli di serie della Logan, che ora ne ha su un set di quelli per la Modus) ma in entrambi i casi senza mai aver toccato marciapiedi o altro.Grattaballe ha scritto:Quelli fissati con le viti, nelle frenate dure si scioglievano col calore e venivano persi o si svergolavano. Quelli a incastro sono tenuti in sede da anelli in metallo, si deve salire e scendere dai marciapiedi, per perderli.
PanDemonio ha scritto:E' vero anche il contrario: fissati coi bulloni ne ho visti a dozzine restare su anche col bordo a pezzi per i ripetuti "contatti" coi marciapiedi, mentre quelli con l'anello se non di qualità eccelsa li ho persi sia da nuovi perché non incastravano bene (ricambi originali peugeot per la 106) che dopo un tot di smontaggi per rotture dei supporti (quelli di serie della Logan, che ora ne ha su un set di quelli per la Modus) ma in entrambi i casi senza mai aver toccato marciapiedi o altro.Grattaballe ha scritto:Quelli fissati con le viti, nelle frenate dure si scioglievano col calore e venivano persi o si svergolavano. Quelli a incastro sono tenuti in sede da anelli in metallo, si deve salire e scendere dai marciapiedi, per perderli.
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa