<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I cerchi a incastro... | Il Forum di Quattroruote

I cerchi a incastro...

Sera a tutti, domandina semplice semplice...

Stavo pensando di comprare dei copricerchi da 13" per la mia Panda 1.2 benzina, che ora ha solo il cerchio in ferro a vista... Quello ad incastro volano via come una volta? O bisogna fare chissà che per farli saltare?
 
tfx1866 ha scritto:
Sera a tutti, domandina semplice semplice...

Stavo pensando di comprare dei copricerchi da 13" per la mia Panda 1.2 benzina, che ora ha solo il cerchio in ferro a vista... Quello ad incastro volano via come una volta? O bisogna fare chissà che per farli saltare?

Se compri dei copricerchi di buona qualità, gli incastri reggono abbastanza bene. C'é sempre la soluzione (un pò antiestetica, in verità) di fissarli con un paio di fascette di plastica autoserranti (bastano quelle sottili, magari bianche che si notano di meno) due fascette per copricerchio e sei al sicuro.

A dire il vero, i copricerchi ad incastro della mia auto non hanno mai "mollato la presa" neanche quando accidentalmente hanno strisciato contro il bordo di un marciapiedi.
Se la plastica é sufficientemente spessa e resistente, i copricerchi non scappano mica.
Logicamente, bisogna evitare di "lesinare" all'acquisto.
 
tfx1866 ha scritto:
Sera a tutti, domandina semplice semplice...

Stavo pensando di comprare dei copricerchi da 13" per la mia Panda 1.2 benzina, che ora ha solo il cerchio in ferro a vista... Quello ad incastro volano via come una volta? O bisogna fare chissà che per farli saltare?
4 cerchi in lega e non avrai problemi, quelli da 13" non costano tanto.
 
Non mi sembra che i copricerchi saltino via così frequentemente.
In passato li ho avuti su diverse auto, credo di averci fatto complessivamente almeno 300.000 km e non ne ho mai persi.
 
La domanda vale pure per quelli rubati? Se si, presente, una ventina di anni fa. Da allora solo cerchi in lega......oggi poi i prezzi son davvero scesi parecchio.
 
tfx1866 ha scritto:
Sera a tutti, domandina semplice semplice...

Stavo pensando di comprare dei copricerchi da 13" per la mia Panda 1.2 benzina, che ora ha solo il cerchio in ferro a vista... Quello ad incastro volano via come una volta? O bisogna fare chissà che per farli saltare?
Perché non prendi gli originali Fiat? Che io sappia proprio Fiat era una delle poche, se non l'unica, a proporre dei copricerchi che si fissano tramite gli stessi bulloni delle ruote, evitando così il problema degli incastri e quello dei furti. Non li fanno più?
 
PanDemonio ha scritto:
tfx1866 ha scritto:
Sera a tutti, domandina semplice semplice...

Stavo pensando di comprare dei copricerchi da 13" per la mia Panda 1.2 benzina, che ora ha solo il cerchio in ferro a vista... Quello ad incastro volano via come una volta? O bisogna fare chissà che per farli saltare?
Perché non prendi gli originali Fiat? Che io sappia proprio Fiat era una delle poche, se non l'unica, a proporre dei copricerchi che si fissano tramite gli stessi bulloni delle ruote, evitando così il problema degli incastri e quello dei furti. Non li fanno più?
Già hai ragione sulla mia y10 erano così, era un po' più difficile rimontare la ruota, ma neanche più di tanto.
 
Quelli fissati con le viti, nelle frenate dure si scioglievano col calore e venivano persi o si svergolavano. Quelli a incastro sono tenuti in sede da anelli in metallo, si deve salire e scendere dai marciapiedi, per perderli.
 
Grattaballe ha scritto:
Quelli fissati con le viti, nelle frenate dure si scioglievano col calore e venivano persi o si svergolavano. Quelli a incastro sono tenuti in sede da anelli in metallo, si deve salire e scendere dai marciapiedi, per perderli.

Grattaballe ha scritto:
... si deve salire e scendere dai marciapiedi...
"Se non ti piace come guido io, scendi dal marciapiedi" :lol:
 
Grattaballe ha scritto:
Quelli fissati con le viti, nelle frenate dure si scioglievano col calore e venivano persi o si svergolavano. Quelli a incastro sono tenuti in sede da anelli in metallo, si deve salire e scendere dai marciapiedi, per perderli.
E' vero anche il contrario: fissati coi bulloni ne ho visti a dozzine restare su anche col bordo a pezzi per i ripetuti "contatti" coi marciapiedi, mentre quelli con l'anello se non di qualità eccelsa li ho persi sia da nuovi perché non incastravano bene (ricambi originali peugeot per la 106) che dopo un tot di smontaggi per rotture dei supporti (quelli di serie della Logan, che ora ne ha su un set di quelli per la Modus) ma in entrambi i casi senza mai aver toccato marciapiedi o altro.
 
PanDemonio ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Quelli fissati con le viti, nelle frenate dure si scioglievano col calore e venivano persi o si svergolavano. Quelli a incastro sono tenuti in sede da anelli in metallo, si deve salire e scendere dai marciapiedi, per perderli.
E' vero anche il contrario: fissati coi bulloni ne ho visti a dozzine restare su anche col bordo a pezzi per i ripetuti "contatti" coi marciapiedi, mentre quelli con l'anello se non di qualità eccelsa li ho persi sia da nuovi perché non incastravano bene (ricambi originali peugeot per la 106) che dopo un tot di smontaggi per rotture dei supporti (quelli di serie della Logan, che ora ne ha su un set di quelli per la Modus) ma in entrambi i casi senza mai aver toccato marciapiedi o altro.

Anni '80. Diciamo verso il 1983, forse 1984.
Fiat Ritmo ES, copriruota sagomati, fissati con anello metallico.
Viaggiamo sulla "fettuccia di Terracina", celebre rettilineo della viabilità del "basso lazio", che conduce alla città marittima (balneare e portuale) di Terracina dall'entroterra (sulla "fettuccia" vennero anche stabiliti dei record di velocità, un pò come sul lago salato di Bonneville) e passando con una ruota in una buca piuttosto "dura", ci vediamo sorpassare da uno dei copriruota.
Rotola rotola, ci precede per un lungo tratto ed infine si arresta nella cunetta al lato destro (per fortuna!!!).

Taruffi col "bisiluro" ed il record di oltre 300 km/h nel '51
https://youtu.be/EDTmuZf16PA
 
Back
Alto