<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai Veloster | Il Forum di Quattroruote

Hyundai Veloster

Oggi sono andato a visionare la Veloster.....la prima impressione...un bel giocattolo che trasmette emozione ti viene voglia solo di guidarlo......dopo un primo controllo ho emesso una prima valutazione, nonostante le porte 2+1 lo spazio non manca , pensavo a una 2+2 invece i posti posteriori sono comodi ( io sono alto 1,80 ) è una comoda 4 posti....il posto guida ha una giusta ergonomia di plancia, volante ,pedaliera, la qualita è buona ma alcune pecche ci sono.Il maniglione satinato sulla porta è facilmente graffiabile ( forse è stato rovinato dallo sfregamente di anelli o altro ), sull' esemplare che ho visto io la maniglia cromata interna della porta guidatore era leggermente cigolante (difetti pre serie ?? )...per il resto è veramente una bella auto, complimenti a Hyundai !!, molti costruttori hanno ancora strada da fare.Ultima nota per il prezzo...una giusta cifra per una macchina sfiziosa ( 21.000 ? ) versione comfort con ritiro usato (valutato 2.100 ? ).............ho due appunti da fare......oltre all ' IPT, il concessionario ha attaccato ( circa 200,00 ? ) un certo costo kit di approntamento CHE CAVOLO E' , qualcuna ha una spiegazione ??....per ultima cosa, un appunto a Hyundai Italia........perchè dovete includere lo start/stop in un pacchetto da 2.300,00 ? qundo potete venderlo tranquillamente a 500/600 ?...GRAZIE
 
In teoria il kit di approntamento è un arrotondamento "indebito" che il concessionario si prende per decerare la vettura, per collocare i tappetini, per riempire i serbatoi dei liquidi, per provare la vettura in strada, per verificare la pressione delle gomme e la convergenza, per attivare i comandi della radio, per attaccare i fusibili...insomma tutte queste cose che in teoria dovrebbero già essere inclusi nel prezzo di listino.

Riguardo alla vettura: mio fratello l'ha vista in autostrada e ha detto che è bellissima!
 
Ma l'auto arriva già pronta, il conce deve solo decerarla e controllarla, questo deve essere già previsto nel prezzo di listino. Ma purtroppo sono furbi, dicono tanto nessuno se ne accorge, 200 euro su 21 mila sono pochi ecc. In questo modo duecento euro per auto diventano tantissimi. L'auto è molto bella, mi piace davvero tanto, per ora non posso economicamente ma in futuro non si sa. Mi sto innamorando delle hyundai, la mia i30 è proprio bella.
 
Io putroppo adesso non posso permetterla , ma è una delle macchine che secondo mehanno piu sex appeal . Hai fatto una ottima scelta . Raccontaci come va sopratutto la rumorosità e i consumi .
ciao
 
Ne ho vista una domenica.

Di negativo secondo me c'è il discorso del vetro posteriore che arriva sulla testa dei passeggeri, e col sole penso disturbi parecchio.
Ho fatto qlche foto, a bordo c'erano 2 signori sui 70 anni.... ma il target non erano i giovani? :D ;)

Attached files /attachments/1426743=17321-07102012505.jpg /attachments/1426743=17322-07102012506.jpg
 
ciao a tutti, a me questa macchina mi sembra parecchio carina ;) è che se ne vedano pochissime a giro :( se 3 giorni fà non ne vedevo una parcheggiata ad arezzo non sapevo nemmeno esistesse :!: eppure tempo fa sono andato al conce Hyundai di arezzo x vedere la nuova i30 sw e questa non c' era ... se no mi sarebbe caduto l' occhio ... sul web si trovano delle sport con cambio robottizzato km 0 sui 19.000 euro ... non sarebbe male ... certo 28.000 non glie li darei manco se li avessi .... peccato che per ora non non hanno intenzione di fare la motorizzazione turbo diesel .... ma questo motore 1600 benzina aspirato come và ???
 
Mai vista una in giro e non ne ho mai viste nemmeno presso la Concessionaria Hyundai davanti alla quale mi capita spesso di passare né in vetrina né sul piazzale.
Bella, ma sinceramente me ne sfugge la destinazione d'uso. Se si tratta di un coupé sportivo, come fa pensare la linea generale e il lunotto che prende metà del tetto sacrificando i posti posteriori, a che serve la porta posteriore destra?
Se invece vuol essere una media grintosa ma pratica, perchè costringere il passeggero posteriore sinistro a contorsionismi allucinanti per uscire dall'auto?
Insomma, né carne né pesce............

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Se si tratta di un coupé sportivo, come fa pensare la linea generale e il lunotto che prende metà del tetto sacrificando i posti posteriori, a che serve la porta posteriore destra?
Direi che, prendendo a prestito una definizione del mondo delle moto, potrebbe definirsi Sport Touring.
Sportiva, ma con accorgimenti atti a non sacrificare troppo passeggeri e abitabilità.
Il pessimista potrà dire che non accontenta nessuna delle utenze, mentre l'ottimista dirà che va incontro a entrambe.
Cmq, marketing... ;)
 
Back
Alto