<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hybrid on ICE | Il Forum di Quattroruote

Hybrid on ICE

Ciao,
nei due inverni passati sono tornato a casa con la neve diverse volte, ma oggi per la prima volta ho percorso diversi km in salita da 300 a 1500 metri sotto la neve ghiacciata.
La piccola yaris se l'è cavata molto bene, sono davvero soddisfatto!!!
Che voi sappiate il sistema soffre a viaggiare su fondi molto scivolosi? ho notato che anti pattinamento e controllo di stabilità sono molto conservativi.

Attached files /attachments/1890434=41317-IMG_0387.JPG
 
paulein118 ha scritto:
Ciao,
nei due inverni passati sono tornato a casa con la neve diverse volte, ma oggi per la prima volta ho percorso diversi km in salita da 300 a 1500 metri sotto la neve ghiacciata.
La piccola yaris se l'è cavata molto bene, sono davvero soddisfatto!!!
Che voi sappiate il sistema soffre a viaggiare su fondi molto scivolosi? ho notato che anti pattinamento e controllo di stabilità sono molto conservativi.

Non ho mai provato questa esperienza ma, stante il fatto che il motore elettrico ausilia la partenza, e che eroga la massima coppia proprio allo spunto, mi viene da pensare che in condizioni di scarsa aderenza sia più facile trovarsi con le ruote motrici che slittano rispetto alla versione non ibrida. Immagino altresì che sia un problema affrontato in fase di progettazione magari con opportune tarature della centralina di gestione della parte ibrida e/o dei sistemi antipattinamento ed ESP.

Saluti
 
quasi sempre guidato naftoni sulla neve ed in collina con qualche salitella davvero bruttina.
Il problema è che ripartire in salita al minimo non è possibile, quindi tocca partire con il motore in coppia, che con un buon diesel vuol dire almeno 300 Nm, altro che sgommatazze.
Con la yaris riuscivo a partire pianissimo, ma se non ricordo male non era solo in elettrico e vista la pendenza ci può anche stare.
 
paulein118 ha scritto:
Ciao,
nei due inverni passati sono tornato a casa con la neve diverse volte, ma oggi per la prima volta ho percorso diversi km in salita da 300 a 1500 metri sotto la neve ghiacciata.
La piccola yaris se l'è cavata molto bene, sono davvero soddisfatto!!!
Che voi sappiate il sistema soffre a viaggiare su fondi molto scivolosi? ho notato che anti pattinamento e controllo di stabilità sono molto conservativi.

secondo un tecnico Toyota, dalla seconda ala terza generazione di Prius hanno modificato il sistema per migliorare le prestazioni nel caso di neve.

anche io avevo un po di paura che la forte coppia potrebbe portare dei difficolta in partenza. già l'inverno scorso sono stato sorpreso positivamente e si ha confermato nei ultimi due giorni con tanta neve in strada (qui in svizzera) va ala grande !!!!
 
riguardo alla trazione elettrica, nel caso su neve, io semmai me la sono sempre immaginata graduale e lineare, quindi teoricamente/potenzialmente poco/meno ostica a condizioni/utilizzi del genere...

cosa che gli stessi possessori che hanno avuto esperienze in tal senso sembrerebbero sostanzialmente confermare...

ed a questo aggiungerei un certo avvantaggio anche in termini di equilibrio generale dato proprio da una questione di disposizione meccanica che contraddistingue i prodotti ibridi come quelli toyota, e specie nelle ultime versioni ossia dove il pacco batteria "grava" nella parte più centrale del corpo vettura essendo che si trova proprio sotto il divano posteriore, nonchè più in prossimità del corrispondente asse ruote...

vero anche che per via di una non propriamente ottimale taratura/gestione elettronica del sistema di trazione, la prius 2a serie nei percorsi innevati, ma direi più che altro in condizioni di certe pendenze, non si comportava nel migliore dei modi... cosa che poi con la 3a/attuale serie si è posto rimedio.

EDIT (31/12)
 
Io ho una rampa di accesso al condominio "ostica" e quando nevica con i diesel ho sempre avuto problemi (a partire dalla punto 1.9 jtd per passare per la yaris d-4d e per finire con la stilo, 118d e leon 1.9-2.0 da 140-150CV). Con la Punto 1.2 da 80CV a benzina e con la Verso-S 1.3 a benzina con CVT non ho avuto gli stessi problemi perchè è più facile dosare la coppia alle ruote.
Praticamente con i naftoni, pur giocando con attenzione con la frizione arriva il punto in cui "attacca" e la coppia passa alle ruote prepotentemente e, causa anche l'inerzia di non poco conto, diventa difficile non far slittare le gomme. Un po' meglio va con la Leon grazie all'assistenza alla ripartenza che stacca i freni dolcemente e quindi sono essi stessi a porre un "freno" alla spavalderia del motore.
Con i benzina è tutto molto più dolce e con la frizione si può dosare meglio la coppia che arriva alle ruote. Con la Verso-s che ha il cambio CVT con convertitore di coppia teoricamente dovrebbe essere più facile ma praticamente si crea un certo effetto volano che rende il controllo un po' più impegnativo di quelle delle altre auto a benzina con cambio manuale.
Immagino che con l'elettrico le cose siano semplificate perchè ha un'erogazione più dolce e controllata (almeno così mi è sembrata nelle prove che ho fatto, anche se non sulla neve).

Ciao.
 
Gli ibridi hanno il controllo di trazione che non si può disinserire. So che esiste una procedura per disinserirlo, qualcuno la conosce?
 
Back
Alto