<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HSD: prova di consumo in autostrada | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

HSD: prova di consumo in autostrada

XPerience74 ha scritto:
derblume ha scritto:
il primo possibile per Toyota è sempre quando è assicurato una certa affidabilità. soprattutto sulle nuove tecnologie la Toyota si muove con molta cautela, perché hanno da perdere una grande reputazione. già la storia del acceleratore fa capire quanto la Toyota ha da perdere in questo campo.
ah, su questo ne sono convinto e ciò è quello che infatti ho tante volte sostenuto in passato (sarà forse "manifesta incapacità" se ancora non hanno immesso sul mercato turbo benzina o doppia frizione ad es?)

mentre per la storia dell'acceleratore lo stesso ente certificatore che è stato chiamato in causa per questo caso, ossia una certa NASA, ha scoperto che non risultava alcuna anomalia in termini di gestione elettronica.

la Toyota di turbobenzina ne ha fatto nel passato (Celica, Supra, MR2) e ora con la Lexus ha appena presentato uno. questa tipologia di motori ha un grande vantaggio... sono compatti e leggeri con molta possibilità di varia la potenza. e ormai sono anche affidabili e molto equilibrati.
a tutto gas pero, consumano tantissimo. ma visto le severe restrizioni di velocita, in generale non pesa.
io avevo una Lancia Thema Turbo i.e. guidandolo nel rispetto delle regole andavo anche facilmente con meno di 10lx100km. tirando forte consumava anche 18. comunque il vizio di andare forte mi ha tolto lo stato con due multe salatissimi e non il benzinaio.

la doppia frizione quando funziona è un buon compromesso tra manuale e automatico. ma quando fa dei problemi sono sorprese poco piacevoli costa (in quanto ho sentito) in torno ai 7000? !!!

compri una macchina usata con DSG di 3-4anni e dopo un anno ti lascia in strada...poi anche putarlo !! davvero una spesa insostenibile.
 
Back
Alto