<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HSD: Innesto motore elettrico | Il Forum di Quattroruote

HSD: Innesto motore elettrico

salve a tutti; scrivo perchè vorrei avere delle delucidazioni riguardanti l'innesto del motore elettrico in tandem con il termico: come fanno a sincronizzarsi i due motori? Come si innesta il motore elettrico?
grazie per l'attenzione e saluti!
 
Gabriello1991 ha scritto:
salve a tutti; scrivo perchè vorrei avere delle delucidazioni riguardanti l'innesto del motore elettrico in tandem con il termico: come fanno a sincronizzarsi i due motori? Come si innesta il motore elettrico?
grazie per l'attenzione e saluti!

Generalmente capita il contrario cioè è il termico che si deve sincronizzare con l'elettrico. C'era in rete una schema dinamico realizzato da un appassionato che faceva vedere il suo funzionamento. Se lo ritrovo ti mando il link.
 
Qui puoi trovare il PSD Power Split Device , cioè il meccanismo che mette in "comunicazione" i motori, molto interessante perchè è interattivo puoi con il mouse agire sulle leve e vedere il meccanismo come funziona.

http://eahart.com/prius/psd/
 
Gabriello1991 ha scritto:
salve a tutti; scrivo perchè vorrei avere delle delucidazioni riguardanti l'innesto del motore elettrico in tandem con il termico: come fanno a sincronizzarsi i due motori? Come si innesta il motore elettrico?
grazie per l'attenzione e saluti!

Nessun innesto, nessuna frizione.

il generatore, il termico e il motore elettrico sono collegati ad un treno epicicloidale che, ad auto in movimento, qualcosa deve girare.

La trazione è sempre elettrica (a presa diretta) e quando si muove col termico spento, il generatore gira all'incontrario.

Al momento che deve far partire il termico, il generatore frena, il termico cede, si muove e si accende.

Adesso il sistema gestisce il regime del generatore (sia in positivo che in negativo) per regolare il regime giusto in base alle esigenze.
 
hpx ha scritto:
Qui puoi trovare il PSD Power Split Device , cioè il meccanismo che mette in "comunicazione" i motori, molto interessante perchè è interattivo puoi con il mouse agire sulle leve e vedere il meccanismo come funziona.

http://eahart.com/prius/psd/
Ti ringrazio, è molto ben fatto... quindi in sostanza è l'MG2 il "perno" di tutto; mi rimane però un dubbio: se l'MG2 è collegato alle ruote per la trazione, come avviene la trasmissione nel caso funzioni solo il termico? O in realtà poi viene sempre trascinato l'MG2? Perchè con l'interfaccia, se non imposto una velocità dell'MG2 diversa da zero ovviamente la corona è ferma... noto infine che, dato un certo numero di giri dell'MG2 la velocità non aumenta se aumento i giri del termico... :rolleyes:
Vi chiedo scusa per tutte queste domande stupide, ma vorrei arrivare a capire in toto il funzionamento.
 
Gabriello1991 ha scritto:
Ti ringrazio, è molto ben fatto... quindi in sostanza è l'MG2 il "perno" di tutto; mi rimane però un dubbio: se l'MG2 è collegato alle ruote per la trazione, come avviene la trasmissione nel caso funzioni solo il termico? O in realtà poi viene sempre trascinato l'MG2? Perchè con l'interfaccia, se non imposto una velocità dell'MG2 diversa da zero ovviamente la corona è ferma... noto infine che, dato un certo numero di giri dell'MG2 la velocità non aumenta se aumento i giri del termico... :rolleyes:
Vi chiedo scusa per tutte queste domande stupide, ma vorrei arrivare a capire in toto il funzionamento.

Non esiste la funzione "solo terrmico". Quando l'auto circola senza l'ausilio della potenza extra dalle batterie, esiste un flusso di corrente che va da MG1 a MG2 o viceversa (quando MG1 gira al contrario, lo fa alimentato dal MG1 e permette di avere rapporti più lunghi del 1:0.72)

Se vuoi capire in toto il funzionamento, leggiti un articolo che io ho tradotto.
 
The.Tramp ha scritto:
Gabriello1991 ha scritto:
Ti ringrazio, è molto ben fatto... quindi in sostanza è l'MG2 il "perno" di tutto; mi rimane però un dubbio: se l'MG2 è collegato alle ruote per la trazione, come avviene la trasmissione nel caso funzioni solo il termico? O in realtà poi viene sempre trascinato l'MG2? Perchè con l'interfaccia, se non imposto una velocità dell'MG2 diversa da zero ovviamente la corona è ferma... noto infine che, dato un certo numero di giri dell'MG2 la velocità non aumenta se aumento i giri del termico... :rolleyes:
Vi chiedo scusa per tutte queste domande stupide, ma vorrei arrivare a capire in toto il funzionamento.

Non esiste la funzione "solo terrmico". Quando l'auto circola senza l'ausilio della potenza extra dalle batterie, esiste un flusso di corrente che va da MG1 a MG2 o viceversa (quando MG1 gira al contrario, lo fa alimentato dal MG1 e permette di avere rapporti più lunghi del 1:0.72)

Se vuoi capire in toto il funzionamento, leggiti un articolo che io ho tradotto.
perfetto... ben fatto, come del resto anche l'interfaccia vista ieri.
Grazie ancora! ;)
 
Premetto nel non aver visionato i surriportati link, ma comunque vorrei aggiungere qualche info supportata da relative foto che in tal caso raffigurano particolari della trasmissione ibrida Toyota la quale "come tutti sanno" non è abbinata ad un vero e proprio CVT a pulegge come lo intendiamo di solito, ma bensì ad un riduttore epicicloidale su cui agiscono i motori e pertanto non c'è nemmeno la cinghia (L'elemento a sinistra della foto appartiene alla prima generazione, mentre l'altro raffigura quello dell'ultima generazione ma che in comune sono caratterizzati da catena a rapporto fisso ed assenza di pulegge che cambiano misura) ... http://www.youtube.com/watch?v=Zpfs2LPAa6Y

Attached files /attachments/1394548=15990-2010-toyota-prius-transaxle-at-right-with-larger-heavier-transaxle-from-2009-prius-at-left_100179713_l.jpg
 
modus72 ha scritto:
Se non ricordo male questa immagine confronta la seconda e la terza generazione..

Infatti....

Questo filmato mostra i vari componenti, li monta e fa vedere come funziona.
http://youtu.be/ZmHpSyTsfm0
Sempre della seconda generazione.
 
ma mg1 fa solo da generatore?

fa da generatore quando gira "in negativo? cioè all'indietro rispetto alle ruote?

e quando gira con giri positivi, cioè concordi alle ruote, che fa?
 
claudik ha scritto:
ma mg1 fa solo da generatore?

fa da generatore quando gira "in negativo? cioè all'indietro rispetto alle ruote?

e quando gira con giri positivi, cioè concordi alle ruote, che fa?

No, MG1 non fa solo da generatore.

Fa da generatore quando dira in positivo, ovvero è trascinato dal termico che gira più veloce della corona. Allora genera!

Quando invece gira all'incontrario, lo fa perché è forzato (alimentato) e serve per abbassre il regime del termico. Overdrive! (variabile, ovviamente)
 
Back
Alto