<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hondista da una settimana (JAZZ 1.4) | Il Forum di Quattroruote

Hondista da una settimana (JAZZ 1.4)

E? arrivata la nostra piccola, ma grande, jazz (1.4 Appeal). E? nelle nostre mani da una settimana e già mi sento di fare un resoconto sulle prime impressioni di guida, so bene che è una macchina a fine carriera e che probabilmente a questo punto poco interessa la mia opinione.
Comincio subito a elencare una serie di difetti, quello che in questi mesi o letto sui forum corrisponde, dal mio punto di vista, al vero, le plastiche dell?abitacolo si rigano facilmEnte impressionante quanto siano delicate, bisogna usare i guanti per non lasciare segni, idem la vernice della carrozzeria, dopo 68km ho già un piccolo cratere di circa 2 mm2 di diametro in mezzo al cofano (penso dovuto ad un sassolino).
I sedili in microfibra, come per gli stracci che usano le casalinghe e non, catturano lo sporco e la polvere, risultato i sedili sono molto sporchevoli e bisogna insistere con l?aspirapolvere per ?staccare lo sporco?.
Le sospensioni complici gli pneumatici ribassati 185 /55 / R16 ( tra l?altro una misura strana che costa come un blasonato 17?) donano un comportamento veramente rigido, in compenso l?inserimento in curva è preciso e sicuro e la macchina tende ad un rollio contenuto.
Questo difetto non l?ho avevo rilevato sulla base 1.2 che il concessionario mi aveva fatto provare a riprova che gli pneumatici ribassati giocano un ruolo fondamentale nel comfort generale, comunque al massimo si passerà al 15 pollici con spalla 65.
Ho notato che accendendo i fari la luminosità di tutto il cruscotto cala nettamente rendendo la lettura meno agevole durante le ore di marcia diurna.
L?insonorizzazione è un pochino scarsa, non tanto per il rumore del motore che è contenuto, ma per i fruscii aerodinamici e per il rumore di rotolamento degli pneumatici.
Alcune ?stupidatine? che mi sarebbe piaciuto avere sono:
- la possibilità di abbassare o alzare tutti i vetri elettrici con il telecomando (visto che sono tutti elettrici);
- la possibilità di ripiegare automaticamente gli specchietti retrovisori con la chiusura delle porte (a che pro metterli elettrici se poi tutte le volte devi pigiare il relativo pulsante);
- la possibilità di avere i vetri elettrici attivi per alcuni minuti dopo l?estrazione della chiave di avviamento;
- la funzione di accendere il fendinebbia in curva (trovo sia utile soprattutto nelle stradine non illuminate); - il rivestimento di tutto il bagagliaio in moquette (per non avere graffi sulle plastiche);
- un serbatoio di capacità maggiore

Veniamo ai pregi, sono rimasto piacevolmente sorpreso dal motore, spinge bene anche a bassi giri e col tempo mi auguro che sia anche parsimonioso (per ora sono sui 14.3km/litro ciclo urbano), la completa assenza di vibrazioni, il cambio deve essere ancora rodato, per ora è discreto, ma da Honda mi aspetto con i km un netto miglioramento in fluidità di innesto, mi piace molto l?estetica e l?ottima abitabilità e modularità dell?abitacolo, l?ingresso e l?uscita dell?auto sono agevolati dalla buona apertura delle portiere (circa 80°) e dallo spazio a disposizione (anche dietro) per le gambe (io sono alto 1.85 e sto comodo), le sedute sono molto confortevoli e complice l?attrito della microfibra tengono bene il corpo in curva, non ho ancora avuto modo di provare il clima automatico e perciò non esprimo giudizio. L?impianto audio è di qualità sufficiente.

Dimenticavo, Honda demanda ai concessionari il montaggio degli optional, risultato costano il doppio rispetto alle altre case automobilistiche, sulla mia ho fatto montare i sensori posteriori dal costo proibitivo di 500?, molte case per la stessa cifra nel 2014 offrono la retrocamera e display touch con navigatore in consolle, io ho solo il "beep beep" del cicalino. Questa politica è disastrosa, volevo montare anche quelli anteriore, ma il prezzo saliva di altri 500?! Non mi piace che il meccanico debba mettere mano ad un auto nuova smontando e forando il paraurti ( con i rischi di rigatura delle plastiche), mentre scrivo questa mia, è successo proprio ieri che chiudendo il baule un sensore si è staccato dalla sede cadendo all?interno del paraurti, risultato, inserendo la retro il "beep" è continuo, devo attendere questo giovedì per la sostituzione perché ora il sensore incriminato è in fase di verniciatura colore carrozzeria, per mia esperienza la qualità del montaggio post-vendita lascia a desiderare.

Concludendo se rapportiamo il tutto al prezzo finale di vendita, superiore a tutta la concorrenza (a parità di optional anche di 1500/2000?) ed al costo dei ricambi originali, si capisce perché la Jazz non è in cima alla lista delle vendite, ma in generale è tutto il parco auto Honda, ho notato in concessionaria che anche le CRV esposte (sia il base che il top) sulle maniglie interne delle portiere (anche se di materiale differente al tocco) i graffi non mancavano, peccato perché sono auto che meriterebbero di più, a me esteticamente le Honda piacciano e i contenuti tecnologici non le mancano, anzi.

Sono contento del mio acquisto? Per ora sì (anche se plastiche e vernice delicata mi fanno girare le scatole), ma sarà il tempo a farmi capire se ne è valsa la pena credere nella Honda.
Ivan

P.S.: ho scritto perché dopo i consigli che mi avete dato, ci tenevo a dare anche un mio contributo al forum, una discussione simile è anche su altro sito Honda.
 
vedrai che i piccoli nei (che tutte le auto lamentano, le giapponesi generalmente molto meno delle altre...) saranno di gran lunga superati dalle grandi qualità della tua nuova Jazz; la nostra "vecchietta" di casa ha ormai superato i 94'000 km senza che siano stati fatti interventi particolari oltre la normale (poca) manutenzione.
 
Ottimo resoconto....alla fine l'unico vero difetto è la rete Honda Italiana, incapace di dare e vendere le auto nel modo "semplice"e (relativamente) economico in cui ci riescono tutte le altre
 
Interessante la disamina ... io forse sono meno picky e noto meno i difetti sulla nostra (seconda) con poco più di un annetto sulle spalle.

C'è da dire che auto sovrapponibili le conosco poco perché capita molto sporadicamente di viaggarci sopra, per cui mi mancano elementi di confronto ... gli unici di qualche rilevanza li ho con la Yaris oggetto di esame lo scorso anno in sede di acquisto, ma anche sugli interni la Jazz a parere unanime - sottoscritto e consorte - vinceva a mani basse.

Graffi sulle plastiche comunque per ora non ne vedo se non quelli inevitabili per qualche scarpata tirata all'interno porte; i probs di vernice credo siano abbastanza comuni a causa delle vernici (relativamente) atossiche ad acqua che i costruttori sono costretti ad usare.

Il difetto - o meglio la mancanza - grave a mio avviso è quella di una 6' di riposo per l'autostrada. Certo così com'è ripresa e sorpassi sono più spediti ma per me ci sarebbe stata bene.
 
Grazie dei passaggi, è vero i peccati che ho segnalato sono quasi tutti solo estetici (ho notato ieri sera che anche la plastica trasparente del cruscotto si riga con la pressione di un dito)

Devo fare un errata corrige:

La luminosità del cruscotto non era al massimo, era impostata 5 tacche su 6. Impostandola al massimo la luminosità non cambia con i fari accesi!

Ho letto per bene il corposo manuale ieri sera e la funzione dei vetri elettrici è disponibile per 10 minuti dopo aver tolto la chiave dal quadro, però se un occupante apre la porta si blocca la funzione ed allora bisogna inserire nuovamente la chiave nel quadro per abbassare / sollevare i vetri.

Ciao
Ivan
 
ivanghilardi ha scritto:
Grazie dei passaggi, è vero i peccati che ho segnalato sono quasi tutti solo estetici (ho notato ieri sera che anche la plastica trasparente del cruscotto si riga con la pressione di un dito)

Devo fare un errata corrige:

La luminosità del cruscotto non era al massimo, era impostata 5 tacche su 6. Impostandola al massimo la luminosità non cambia con i fari accesi!

Ho letto per bene il corposo manuale ieri sera e la funzione dei vetri elettrici è disponibile per 10 minuti dopo aver tolto la chiave dal quadro, però se un occupante apre la porta si blocca la funzione ed allora bisogna inserire nuovamente la chiave nel quadro per abbassare / sollevare i vetri.

Ciao
Ivan
per togliere i piccoli graffi superficiali (non troppo incisi...) sulla vernice o sulla plastica puoi usare del comune polish o pasta abrasiva non troppo aggressiva (usare delicatezza, mi raccomando !!)
 
Nel frattempo il cambio è diventato morbidissimo, è una libidine sentire come si inseriscono le marce senza nessuna esitazione, i consumi sono scesi a 15,6km/l ciclo quasi esclusivamente urbano fatto di brevi tragitti (max 10km a tratta).
Ciao
 
ivanghilardi ha scritto:
Nel frattempo il cambio è diventato morbidissimo, è una libidine sentire come si inseriscono le marce senza nessuna esitazione, i consumi sono scesi a 15,6km/l ciclo quasi esclusivamente urbano fatto di brevi tragitti (max 10km a tratta).
Ciao
vedrai che poi tutto (non solo il cambio) migliora ulteriormente, la nostra con 94'500 km va meglio che da nuova... :D
 
ivanghilardi ha scritto:
i consumi sono scesi a 15,6km/l ciclo quasi esclusivamente urbano fatto di brevi tragitti (max 10km a tratta).
Ciao
I consumi mi sembrano ottimi, considera che io con la mia 600 su tragitti simili ai tuoi non riesco a fare meglio dei 14 (scarsi) quando va bene.
 
Si anche la panda di mia mamma in città non va oltre i 14,5 km/l, però considera che il valore che ho dato è quello del CDB, in realtà sarà qualcosa in meno, comunque ad ogni uso della macchina i consumi continuano a scendere, però è troppo presto per dare una valore reale (adesso ho quasi 300km percorsi, troppo pochi).

Bisognerebbe aspettare almeno qualche migliaio di km per capire il vero dato.

Ciao
 
ivanghilardi ha scritto:
Si anche la panda di mia mamma in città non va oltre i 14,5 km/l, però considera che il valore che ho dato è quello del CDB, in realtà sarà qualcosa in meno, comunque ad ogni uso della macchina i consumi continuano a scendere, però è troppo presto per dare una valore reale (adesso ho quasi 300km percorsi, troppo pochi).

Bisognerebbe aspettare almeno qualche migliaio di km per capire il vero dato.

Ciao

una curiosità: ma ti visualizza i dati di consumo in km/lt?

ciao
 
ivanghilardi ha scritto:
No, uso la calcolatrice :D , il CDB da il consumo in litri x 100km, adesso segna 6,4 litri x 100km.
Ciao
Ivan

Sì, immaginavo.

La percorrenza comunque la definirei ottima visto che in questa stagione e per percorsi brevi il motore ci mette di più ad andare in temperatura e raggiungere il rendimento ottimale.

Quanto a comparto cambio/frizione siamo all'eccellenza: io mi sono fatto i calli con le FIAT (e la differenza la notò anche mia moglie dopo 30" di guida).
 
Back
Alto