<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz i-DSI: 1.2 o 1.4?!? | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz i-DSI: 1.2 o 1.4?!?

Ciao a tutti!

Sto valutando seriamente di prendere la Jazz usata, anno +/- 2005.

Ho visto che ci sono 2 motorizzazioni, 1.2l e 1.4, con prestazioni quasi analoghe... tanto che ero orientato sul 1200.

Chiedendo a un venditore, tuttavia, ho appreso che il 1400 adotta per la distribuzione la catena, invece della classica cinghia. E' effettivamente così? Questo mi porterebbe a preferire quasi la 1.4... che ne pensate?

Quali altre rilevanti differenze ci sono?

Grazie!
 
Da quello che mi risulta anche la 1200 monta la catena. Possiedo il 1200 (vecchio modello) del quale sono molto contento. Consumi davvero irrisori, nell'ordine dei 18/20 km/l, guida fluida e ottimo cambio. Fino ad ora 34000 km e nemmeno una lampadina bruciata. Vai tranquillo!!! :D :D :D
 
boxerino ha scritto:
Ciao a tutti!

Sto valutando seriamente di prendere la Jazz usata, anno +/- 2005.

Ho visto che ci sono 2 motorizzazioni, 1.2l e 1.4, con prestazioni quasi analoghe... tanto che ero orientato sul 1200.

Chiedendo a un venditore, tuttavia, ho appreso che il 1400 adotta per la distribuzione la catena, invece della classica cinghia. E' effettivamente così? Questo mi porterebbe a preferire quasi la 1.4... che ne pensate?

Quali altre rilevanti differenze ci sono?

Grazie!

Non so se per il vecchio modello valeva la stessa cosa dell'attuale, quindi verifica... la maggior differenza fra la 1.2 e 1.4 sta negli allestimenti, ben accessoriata la gamma delle 1.4 fin dalla versione base, mentre la 1.2 è riservata a chi vuole spendere meno, quindi parte con versioni più "nude".
 
boxerino ha scritto:
Ciao a tutti!

Sto valutando seriamente di prendere la Jazz usata, anno +/- 2005.

Ho visto che ci sono 2 motorizzazioni, 1.2l e 1.4, con prestazioni quasi analoghe... tanto che ero orientato sul 1200.

Chiedendo a un venditore, tuttavia, ho appreso che il 1400 adotta per la distribuzione la catena, invece della classica cinghia. E' effettivamente così? Questo mi porterebbe a preferire quasi la 1.4... che ne pensate?

Quali altre rilevanti differenze ci sono?

Grazie!

Ciao. Io posseggo il 1.4 i-dsi. Partiamo dal presupposto che non è un fulmine di guerra (ho anche il 2.2 i-ctdi), e che se hai provato il 1.2-1.4 i-vtec della nuova, la veccchia ti sembrerà un chiodo. Tra il 1.2 e il 1.4 quei pochi cavalli di differenza non si sentono. C'è da dire che il motore consuma il giusto in città soprattutto se lo si usa per percorsi brevissimi, e fa un ottimo lavoro in extraurbano anche se non lo si usa con parsimonia (anche se ribadisco che è inutile tirargli il collo perchè superati i 4.500 g/m il motore ha dato tutto).
Dopo 38 mila km il consumo medio per me è stato sui 7.3 km/l tenendo conto di un uso gravoso in città e quei 10-12 mila km di autostrada/extraurbano che la macchina ha fatto.
A questo punto ti verrebbe da pensare che accendendo il climatizzatore la macchina smetta di camminare. Non è così, la macchina si muove benissimo, non facendoti sentire la differenza.
P.S: A me la frizione non piace (lo stacco non lo sento mai e noin è precisa, insomma tipica frizione delle city car)...c'è però chi si trova a suo agio. Ritengo a mio avviso fatta meglio quella della nuova jazz.
 
gabrielyx ha scritto:
boxerino ha scritto:
Ciao a tutti!

Sto valutando seriamente di prendere la Jazz usata, anno +/- 2005.

Ho visto che ci sono 2 motorizzazioni, 1.2l e 1.4, con prestazioni quasi analoghe... tanto che ero orientato sul 1200.

Chiedendo a un venditore, tuttavia, ho appreso che il 1400 adotta per la distribuzione la catena, invece della classica cinghia. E' effettivamente così? Questo mi porterebbe a preferire quasi la 1.4... che ne pensate?

Quali altre rilevanti differenze ci sono?

Grazie!

Ciao. Io posseggo il 1.4 i-dsi. Partiamo dal presupposto che non è un fulmine di guerra (ho anche il 2.2 i-ctdi), e che se hai provato il 1.2-1.4 i-vtec della nuova, la veccchia ti sembrerà un chiodo. Tra il 1.2 e il 1.4 quei pochi cavalli di differenza non si sentono. C'è da dire che il motore consuma il giusto in città soprattutto se lo si usa per percorsi brevissimi, e fa un ottimo lavoro in extraurbano anche se non lo si usa con parsimonia (anche se ribadisco che è inutile tirargli il collo perchè superati i 4.500 g/m il motore ha dato tutto).
Dopo 38 mila km il consumo medio per me è stato sui 7.3 km/l tenendo conto di un uso gravoso in città e quei 10-12 mila km di autostrada/extraurbano che la macchina ha fatto.
A questo punto ti verrebbe da pensare che accendendo il climatizzatore la macchina smetta di camminare. Non è così, la macchina si muove benissimo, non facendoti sentire la differenza.
P.S: A me la frizione non piace (lo stacco non lo sento mai e noin è precisa, insomma tipica frizione delle city car)...c'è però chi si trova a suo agio. Ritengo a mio avviso fatta meglio quella della nuova jazz.

7,3 km/lt? Una Ferrari. :D :D :D

Forse dicevi 7,3 lt per 100 km (equivale a 13,69 km/lt :D )
 
Grazie a tutti delle info, ragazzi!

Quindi il 1.4 è da preferire principalmente per l'allestimento, per il resto è analogo al 1.2 in prestazioni, come sospettavo.

C'è solo da vedere la questione della cinghia/catena, casomai chiederò direttamente all'officina Honda.

Considerate che l'auto è per mia madre, che viene da una 145 1.3 a metano... non certo brillante, specie ai bassi regimi!
 
totonnino ha scritto:
7,3 km/lt? Una Ferrari. :D :D :D

Forse dicevi 7,3 lt per 100 km (equivale a 13,69 km/lt :D )

Si esatto... scusate ma mentre scrivevo stavo anche facendo il calcolo di quanti erano in km/l e perciò invece di l/100km ho scritto km/l.
:D :D
 
boxerino ha scritto:
Considerate che l'auto è per mia madre, che viene da una 145 1.3 a metano... non certo brillante, specie ai bassi regimi!

Ecco diciamo che per jazz è esattamente il contrario. Il suo range di utilizzo è praticamente l'opposto della tua 145. l' i-dsi da il meglio di sei dai 1000 ai 4000 g/m. Oltre (fino a 6 mila) è praticamente solo "sound".
 
gabrielyx ha scritto:
Ecco diciamo che per jazz è esattamente il contrario. Il suo range di utilizzo è praticamente l'opposto della tua 145. l' i-dsi da il meglio di sei dai 1000 ai 4000 g/m. Oltre (fino a 6 mila) è praticamente solo "sound".

Quindi ottimo per l'utilizzo che ne deve fare:
- 40% urbano
- 50% extraurbano (su tratti di 20-25 km)
- 10% qualche viaggetto

Considerato che a volte ha il piede pesante, come molte donne è restìa all'uso del cambio ed alla manutenzione, la Jazz mi sembra quasi perfetta.

Questa dovrebbe essere la conferma che la distribuzione è a catena:
http://www.hondafitjazz.com/manual/A00/HTML/9K/SAA2E9K000000000000NBAT00.HTML

Inoltre nel database SKF non è riportato alcun kit distribuzione:
http://compass2.vsm.skf.temp.pi.se/Index_Car.aspx?page=cars/carToKits.ascx&language=it-IT

Per quanto riguarda la sicurezza, avevo letto che la 1.2, rispetto all'1.4, non ha di serie l'ESP, e l'ABS è limitato solo alle ruote anteriori... è un grosso handicap, secondo voi?
 
boxerino ha scritto:
Quindi ottimo per l'utilizzo che ne deve fare:
- 40% urbano
- 50% extraurbano (su tratti di 20-25 km)
- 10% qualche viaggetto

Considerato che a volte ha il piede pesante, come molte donne è restìa all'uso del cambio ed alla manutenzione, la Jazz mi sembra quasi perfetta.

Per quanto riguarda la sicurezza, avevo letto che la 1.2, rispetto all'1.4, non ha di serie l'ESP, e l'ABS è limitato solo alle ruote anteriori... è un grosso handicap, secondo voi?

Si il suo utilizzo, per le percentuali che hai indicato è ottimo. E' scomoda solo dopo le 3-4 ore consecutive di utilizzo (vedi tratti autostradali), è pur vero che sono abituato ad accord...
Io ho preso jazz 1.4 proprio per l'esp. L'assetto non è male, quindi non è indispensabile, però sempre meglio averlo se si può. Per quanto riguarda l'abs mi hai messo la pulce nell'orecchio...vado a guardare sul depliant perchè mi sembra che c'era una differenza una versione aveva il 3 canali un'altra il 4.
 
Back
Alto