<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 2005 160.000 km alcune considerazioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 2005 160.000 km alcune considerazioni

160.000 km sono degni di nota. Mi sembra un po' elevato il consumo d'olio; forse è dovuto alla gassificazione.
 
Scusandomi per avere effettivamente dimenticato il punto N°3 e....per accontentare il nostro amico Jazzaro, specialista nello spaccare il capello in quattro.... pubblico qui di seguito la procedura completa per l'autoapprendimento del minimo da parte del sistema.

Mi riferisco alla Jazz i-Dsi. 2005.

Se doveste usufruirne applicatela così come è indicata e senza variazioni (tipo non osservare il mantenimento dei 3000 giri...) altrimenti NON funzionerà e dovrete rifare tutto daccapo !

Procedura:
Per completare la procedura di apprendimento del minimo:

1. Verificare che tutti i componenti elettrici (impianto A/C, impianto audio, lunotto termico, luci, ecc.) siano spenti.

2. Avviare il motore. Mantenere il regime minimo a 3.000 giri/min (min-1) senza carico (in posizione di stazionamento o folle) fino all'accensione della ventola del radiatore o finché la temperatura del liquido refrigerante motore raggiunge 80°C-100°C.


3. Lasciare il motore al minimo per circa 5 minuti con la farfalla completamente chiusa e tutti i componenti elettrici spenti.

NOTA: Se durante questa procedura la ventola del radiatore si accende, il tempo di funzionamento non deve essere compreso nei 5 minuti.
 
Ultima modifica:
Pensi di esser l'unico ad avere esperienza?

PS i forum servono per dare info corrette agli utenti, non a parlare per aver ragione e prevaricare gli altri. Ergo sarebbe il caso che correggessi il tuo post con la procedura dell'autoapprendimento regime minimo, visto che nonostante tu abbia pomposamente mosso un appunto al sottoscritto sulla "precisione", hai poi postato fresco e tranquillo una procedura incompleta, che è ancora lì per chi legge e che seguendola non porterà mai all'autoapprendimento, visto che manca il punto 3.
Io peraltro ho provato a spiegare quale sia il significato delle varie istruzioni della procedura, cosa e perchè vada seguito (il punto 3) e cosa e perchè si possa invece sorvolare (il punto 2, nel senso che non importa come venga scaldato il motore), tu invece imponi di seguirla pedissequamente. Punti di vista, comunque il blablabla è altro.
non esagerare... come hai visto ho ripostato le istruzioni complete e ricordati che qui chi cerca di prevaricare sei spesso tu contestando ogni cosa; vai a rileggerti e analizza il tono che usi...
ti esorto a mettere da parte la tua boria e lavorare per qualche tempo in officina e vedrai che le cose cambiano...
 
Back
Alto