Ho appena superato i 160.000 con la mia jazz i-dsi 1.4 . Ad oggi l'unico guasto che ho avuto e' stata la rumorosita' di un cuscinetto posteriore. Tutto il resto e' stata manutenzione ordinaria.
Ammetto che negli ultimi anni, non sono stato scrupoloso nella manutenzione come un tempo. Adesso cambio l'olio ogni 10000 km circa ma e' successo di averlo cambiato anche a 15.000.
Sono gia' 70.000 km che ho montato l'impianto a GPL della BRC. I consumi si attestano sui 12km/l a gas e con il prezzo attuale del gpl a 0,58-0,60 al litro il risparmio e' notevole. In pratica con 17-18 euro percorro fino a 400km in misto citta'/autostrada.
la manutenzione aggiuntiva, consiste solo in un tagliando ogni 20.000 km con cambio del filtro del gas (costo 40 euro compresa manodopera) e solo una volta ho fatto regolare il gioco delle valvole.
Il motore va ancora molto bene. E' scattante, elastico e regolare a tutti i regimi, purtroppo ho notato un aumento del consumo olio , che adesso si attesta su circa 1 litro ogni 6000km . Non so se dipende dall'impianto a gas oppure da altri fattori, ma ho letto di altre jazz solo a benzina che hanno i medesimi consumi.
Ammortizzatori e sospensioni, sono ancora perfettamente efficienti pur essendo originali.
Sterzo e cambio, perfetti.
Impianto frenante in buono stato, ma i dischi anteriori con 160.000 km sono al limite dello spessore e al prossimo cambio pastiglie dovro' procedere alla sostituzione.
inizio invece a nutrire qualche dubbio sull'impianto elettrico. la batteria originale della Yuasa e' durata 11 anni. L'ho sostituita con una Varta delle medesime caratteristiche da 1 anno, ma ultimamente ho notato che quando si attiva un carico elettrico importante come il condizionatore o il servosterzo in manovra, c'e' un notevole abbassamento di corrente, visibile in particolare con i fari accesi la cui luminosita' cala moltissimo per un paio di secondi e poi, evidentemente, la centralina alza il minimo per compensare con l'alternatore l'aumento del carico.
Forse dipende dal fatto che ho fatto pulire il corpo farfallato e dopo di questo sarebbe stato necessario fare una procedura di apprendimento del minimo, che il mio meccanico non ha fatto, con la conseguenza che il minimo adesso e' molto basso (circa 550 giri) e forse insufficiente per mantenere ben carica la batteria. Qualcuno ha notato questo problema? qualcuno ha una jazz i-dsi? qual'e' il regime di minimo senza carichi (cioe' fari spenti, clima spento)?
Tornando alla vettura, posso dire che dopo 12 anni gli interni si sono mantenuti bene ma con luci e ombre.
I sedili sono perfetti, non si sono infossati e i rivestimenti sono privi di usura, mentre le plastiche rigide presentato diversi graffi dovuti all'uso, specie nel bagagliaio.
Anche la corona del volante e' molto consumata, mentre il pomello del cambio no.
la carrozzeria, dopo 12 anni di vita in citta' e' ancora piu' che decente, anche se i paraurti , privi di protezioni, sono preda di continui graffi e segni da parcheggio.
Nel complesso sono soddisfatto della mia Jazz e spero di arrivare a 250.000 km .
Ammetto che negli ultimi anni, non sono stato scrupoloso nella manutenzione come un tempo. Adesso cambio l'olio ogni 10000 km circa ma e' successo di averlo cambiato anche a 15.000.
Sono gia' 70.000 km che ho montato l'impianto a GPL della BRC. I consumi si attestano sui 12km/l a gas e con il prezzo attuale del gpl a 0,58-0,60 al litro il risparmio e' notevole. In pratica con 17-18 euro percorro fino a 400km in misto citta'/autostrada.
la manutenzione aggiuntiva, consiste solo in un tagliando ogni 20.000 km con cambio del filtro del gas (costo 40 euro compresa manodopera) e solo una volta ho fatto regolare il gioco delle valvole.
Il motore va ancora molto bene. E' scattante, elastico e regolare a tutti i regimi, purtroppo ho notato un aumento del consumo olio , che adesso si attesta su circa 1 litro ogni 6000km . Non so se dipende dall'impianto a gas oppure da altri fattori, ma ho letto di altre jazz solo a benzina che hanno i medesimi consumi.
Ammortizzatori e sospensioni, sono ancora perfettamente efficienti pur essendo originali.
Sterzo e cambio, perfetti.
Impianto frenante in buono stato, ma i dischi anteriori con 160.000 km sono al limite dello spessore e al prossimo cambio pastiglie dovro' procedere alla sostituzione.
inizio invece a nutrire qualche dubbio sull'impianto elettrico. la batteria originale della Yuasa e' durata 11 anni. L'ho sostituita con una Varta delle medesime caratteristiche da 1 anno, ma ultimamente ho notato che quando si attiva un carico elettrico importante come il condizionatore o il servosterzo in manovra, c'e' un notevole abbassamento di corrente, visibile in particolare con i fari accesi la cui luminosita' cala moltissimo per un paio di secondi e poi, evidentemente, la centralina alza il minimo per compensare con l'alternatore l'aumento del carico.
Forse dipende dal fatto che ho fatto pulire il corpo farfallato e dopo di questo sarebbe stato necessario fare una procedura di apprendimento del minimo, che il mio meccanico non ha fatto, con la conseguenza che il minimo adesso e' molto basso (circa 550 giri) e forse insufficiente per mantenere ben carica la batteria. Qualcuno ha notato questo problema? qualcuno ha una jazz i-dsi? qual'e' il regime di minimo senza carichi (cioe' fari spenti, clima spento)?
Tornando alla vettura, posso dire che dopo 12 anni gli interni si sono mantenuti bene ma con luci e ombre.
I sedili sono perfetti, non si sono infossati e i rivestimenti sono privi di usura, mentre le plastiche rigide presentato diversi graffi dovuti all'uso, specie nel bagagliaio.
Anche la corona del volante e' molto consumata, mentre il pomello del cambio no.
la carrozzeria, dopo 12 anni di vita in citta' e' ancora piu' che decente, anche se i paraurti , privi di protezioni, sono preda di continui graffi e segni da parcheggio.
Nel complesso sono soddisfatto della mia Jazz e spero di arrivare a 250.000 km .