<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda FR v 1.8 | Il Forum di Quattroruote

Honda FR v 1.8

Mi sono lasciato attirare da questa vettura (Anno 2008, Km.70.000 e la debbo ancora ritirare); sei posti, anche se forse chi siede nel centrale anteriore deve avere le gambe corte. però con la possibilità dello slittamento indietro, combinato al suo gemello postreriore mi pare interessante; la possibilità del ribaltamento totale dei sedili posteriori; interni ben curati; buona impressione generale, estetica un poco da rana.....

Avendo avuto sul mercato una scarsa diffusione, non ho trovato gran che di commenti; se qualche possessore mi potesse dire qualche parere-esperienza personale avuta con questa vettura, glie ne sarei molto grato.

Grazie in anticipo, Franco.
 
franco9 ha scritto:
Mi sono lasciato attirare da questa vettura (Anno 2008, Km.70.000 e la debbo ancora ritirare); sei posti, anche se forse chi siede nel centrale anteriore deve avere le gambe corte. però con la possibilità dello slittamento indietro, combinato al suo gemello postreriore mi pare interessante; la possibilità del ribaltamento totale dei sedili posteriori; interni ben curati; buona impressione generale, estetica un poco da rana.....

Avendo avuto sul mercato una scarsa diffusione, non ho trovato gran che di commenti; se qualche possessore mi potesse dire qualche parere-esperienza personale avuta con questa vettura, glie ne sarei molto grato.

Grazie in anticipo, Franco.

Ciao! Non conosco bene la vettura se non per il fatto che vai sul sicuro. Ma avevo una domanda: sull'estetica da rana non ti confondi mica con la Multipla? ;)
 
Noi abbiamo avuto la 2.2 i cdti, grande versatilità e nessun problema di affidabilità. Comportamento dinamico per essere una monovolume, se hai domande specifiche chiedi pure
 
Posso dire solamente che molte delle 1.8 che ho potuto seguire (in macchina o in moto, per strada intendo) odoravano di gas.
Non so quindi quanto possa esser parco quel motore, non tanto per l'unità in sè quanto per l'accoppiamento con un corpo vettura poco aerodinamico.
 
franco9 ha scritto:
Mi sono lasciato attirare da questa vettura (Anno 2008, Km.70.000 e la debbo ancora ritirare); sei posti, anche se forse chi siede nel centrale anteriore deve avere le gambe corte. però con la possibilità dello slittamento indietro, combinato al suo gemello postreriore mi pare interessante; la possibilità del ribaltamento totale dei sedili posteriori; interni ben curati; buona impressione generale, estetica un poco da rana.....

Avendo avuto sul mercato una scarsa diffusione, non ho trovato gran che di commenti; se qualche possessore mi potesse dire qualche parere-esperienza personale avuta con questa vettura, glie ne sarei molto grato.

Grazie in anticipo, Franco.

Come diceva Jazzaro... su quella carrozzeria i consumi sono tostini ma non esagerati, mentre su Civic è un motore adatto alla massa ed alla tipologia.
Opzione interessante, su motorbox ho letto di 10 km/lt in città e 14 km/lt rilevati su 2.000 km in Sardegna.

Ripesco questo post di un pò di tempo fa:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/6283.page

se può servire. ;)
 
Grazie per le risposte; anche di chi non possiede questa vettura specifica.
Come immaginavo la poca diffusione ed ormai l'uscita di produzione della vettura da tempo notevole, ne condizionano l'interesse.
In tutti i casi mi pare di non aver sbagliato acquisto secondo le mie intenzioni di uso.
Affidabilità, piede leggero, velocità non troppo sostenuta.
Non saprei quanto la sagoma influisca realmente sui consumi (guardando anche certe sagome di suv oggi!!!)

Visiterò questo post per vedere se arrivano altre informazioni ed appena userò la vettura vi darò notizie.

Buon Natale!!!
 
Sono possessore di FR V. (confort plus)

Prime impressioni dopo due gg. di possesso e 130 Km.

Dirò prima le meno soddisfacenti.
Sospensioni direi sportive per niente confortevoli, non me lo aspettavo. Confort complessivo della vettura davvero soddisfacente; ma visto il tipo di vettura, perchè queste sospensioni?
Volante talmente diretto che sembra un gocart; bisogna prestare molta attenzione nella guida, ogni minimo movimento viene trasmesso istantaneamente.
Vani porta oggetti del cruscotto piccolissimi. Se metti libretti di manutenzione ed altri simili nel porta oggetti di fronte al passeggero, non sai nemmeno dove mettere gli occhiali!!! Non stanno, come dimensione in nessun altro cassettino!!! Unico vano capiente, cassetto sotto al seggiolino centrale anteriore.
Ma cavolo si giapp beveno sempre come dei matti quando sono in macchina, ma a che servono tutti questi benedetti porta lattine o bottigliette seminati ovunque??
Ultima cosa da chiarire, un rumore di fondo, spero quasi sicuramente derivato dalle gomme (Pirelli tipo invernale)

Soddisfatto invece delle rifiniture interne ed accorgimenti vari, specie con la possibilità si arretramento dei due sedili centrali per non avere l'ingombro delle spalle dei tre viaggiatori allineate sullo stesso asse.
Duttilità degli schienali posteriori non vincolati da una cappelliera rigida.
Cambio nel cruscotto per me favoloso come rapidità e facilità d'innesto, ed anche per la posizione.
Assenza di quel maccherone obbrobrioso di tunnel centrale, fra i posti anteriori, non l'ho mai potuto soffrire.
Motore veramente abbastanza silenzioso e docile, non molto performante a bassi giri, come accennato da qualcuno.
Freni progressivi e soddisfacenti.
Finiture esterne, come anche le interne, di tipo superiore alla media.
Consumi, usata con moderazione, misto fra urbano e stradale, 7l.x100Km., dice il comp. di bordo.

Nel complesso sono abbastanza soddisfatto del nuovo acquisto.
Buon anno a tutti, e vai con l'Honda!!!

P.S. Dovrò fare un corso speciale per usare disinvoltamente l'autoradio!!
Non ho ancora capito bene se esiste un modo d' impostare il clima per
disappannare velocemente l'interno vettura.
 
... rimane il mistero sulla scelta del 1.8 benza,visto che col 2.2 cdti l'auto va MEGLIO,consuma MENO e in usato è MOLTO più diffusa...
 
sumotori64 ha scritto:
... rimane il mistero sulla scelta del 1.8 benza,visto che col 2.2 cdti l'auto va MEGLIO,consuma MENO e in usato è MOLTO più diffusa...
Come sempre è una chiara scelta in funzione dei km che si percorrono annualmente.

Pensa che inizialmente Fr-v era disponibile anche con il 2.0 montato sia su Accord che su Cr-v, per poi ripiegare sul 1,8 della Civic per questioni di mercato.
 
sumotori64 ----

Che faccio la scelta di un disel che ha fatto almeno 150-180 mila chilometri (età media sul mercato), quando io percorro circa 10.000 Km/anno ?

Riparazioni o interventi (che comprando vetture usate ti possono certo capitare) non hanno certo lo stesso costo, sui due tipi di vetture.

Ero un poco tentato dal GPL, visto che sul mercato se ne trovavano parecchie, però sono stato decisamente dissuaso da "esperti" che dicevano della scarsa compatibilità delle valvole o sedi delle stesse, con le diverse temperature del Gpl, se non usando le vetture con molta oculatezza.

Debbo poi dirti che tutto questo amore per il diesel, se uno non lo usi per percorrenze davvero notevoli, io proprio non ce l'ho. Sono abbastanza avanti con l'età e sentire quella "voce" mi ricorda sempre quella di un camion.

Buon anno a tutti !!!!! :thumbup: :D
 
Per quel che mi ricordo non mi pareva che l'auto fosse così rigida come la descrivi, certo non dondolona come le coeve francesi, ma solida in stile vw per capirci. Da che auto provieni, per capire il riferimento che hai. Ti consiglio comunque di verificare l'efficienza degli ammortizzatori, a prescindere dal chilometraggio è pur sempre un'auto di quasi otto anni. Per il climatizzatore sinceramente non ricordo, mentre mi ricordo lo scenografico portabottiglie estraibile davanti al sedile centrale :D :D
 
Per la verità provengo proprio da un a francese Scenic serie 1, vettura certamente di classe interiore in tutto, meno che nelle sospensioni.
Però nel parco vetture degli amici, quelle abbastanza recenti, debbo dire che la tendenza delle sospensioni è verso i rigido spinto, almeno per me.

Parole giuste, portabottiglie davvero scenografico!!!!

Dimenticavo lo "spaventoso" impianto stero, con tali e tante opzioni e possibilità, da doverlo usare con estrema oculatezza per non doversi trovare in vicoli ciechi ed in situazioni quasi irreversibili!!!
Dovrò studiare molto!!!
 
Ciao possiedo ancora (per poco visto che sto pensando di pensionarla) 1.7 benzina del 2006 che ha preceduto il 1.8 nei primi 2 anni.
Sicuramente il tuo motore è migliore, credo però che i consumi siano simili (io che faccio molto urbano sono sui 9l/100 km, ma in autostrada credo non scenderai sotto gli 8,5l salvo piede moooooolto leggero).

Sicuramente auto comoda e affidabile. Ha sempre avuto il difetto di tirare parecchio a dx, non so se sia stato risolto sulle ultime unità.

Sicuramente ripresa e accelerazione non sono il suo forte, la massa e l'aerodinamica non aiutano un motore che soprattutto ai bassi regimi è "spompo".
Concordo sul cambio molto comodo per la posizione e sulla scarsità degli scomparti (nel sedile centrale anteriore hai però 2 scomparti, uno è accessibile sollevando parte della seduta).
Sospensioni un po' rigide, ma sicuramente la macchina è stabile e reattiva nonostante la massa.

Il bagagliaio non è male anche se ultimamente inizia ad essermi stretto.

Secondo me mantiene nonostante gli anni una linea attuale che non la fanno sfigurare, gli interni invece risentono sicuramente del tempo.

Tranquillo è un buon affare, soprattutto se il prezzo era concorrenziale (5000/6000 euro?)
 
Prezzo 7000, molto ben tenuta, con tagliando totale Honda dei 70.000, batteria nuova, lucidatura esterna, assicurazione totale per un anno con franchigia euro 150.
Mi sono accorto però che dovrò cambiare le gomme invernali montate anche se ancora con 30% di battistrada, perchè molto vecchie, 2009.
Invece di cambiarle in primavera le cambierò ora, mettendo delle quattro stagioni che, non ostante tante critiche, per me sono sempre state ottime; le montavo anche quando per trovarle dovevo fare i denti cagnini!!!

Come dici dovrò controllare in effetti i consumi; però il comp. di bordo con una percorrenza di 370 Km., di cui 120 in città, mi segna 7,5 di consumo medio, più o meno come la mia vecchia Senic 1.4

Vi informerò prossimamente degli sviluppi.
 
Probabilmente non interesserà a molti, visto la vettura ormai non certo recente. ma a chiarimento dei post precedenti, trago le mie conclusioni dopo un uso i quattro mesi.
E' in effeti la vettura che volevo: sei posti estremamente razionali con le possibilità che danno i posti centrali direi quasi geniali, ottimo abitacolo e ben rifinito, certamente oltre la media, motore definito "spompo" ed è vero, però il bello è che consuma come come se fosse motore davvero sprint.
Ho percorso 5000 km, direi circa 40% città, 40%autostrada e 20% strada normale. Percorsi un poco da complessato perchè rispetto alla mia precedente vettura, di cilindrata inferiore, temevo consumi a cui non ero abituato.
Città con spegnimento motore al semaforo, previo arrivo in folle quando possibile, giri motore massimo 1500/2000 ecc. ecc.
Autostrada circa 3000 giri massimo 3600, salvo qualche doveroso sorpasso più veloce.
Strada normale con rispetto dei limiti di velocità e con lo steso metodo di guida precedentemente decritto.

CONSUMO DI CARBURANTE l.1,oo x km.10 (forse un pelino in più di Km.)!!!!

Volete sapere che segnava il comp.di bordo ?
Alla fine di ogni pieno quando lo azzeravo, 7,2/7,6 per 100 km.!!!
Previsioni di percorenza dello stesso una volta eseguito il pieno 670-720 Km. Il pieno sono circa l.50

Non ho mai visti il consumo superare 8,5 l/km !!!

Questa Hona mi vuol fare anche fesso!!!!! olte che vuotarmi il portafoglio)
 
Back
Alto