<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda CRV 1.6 i-Dtec 120 Cv - Start & Stop non funzionante | Il Forum di Quattroruote

Honda CRV 1.6 i-Dtec 120 Cv - Start & Stop non funzionante

Vorrei capire se succede solo a me oppure se è stato "congegnato" così dai signori della Honda.
Il sistema start & stop funziona SOLO se il display della temperatura indica dei gradi, ovvero se imposto 16-17-18 gradi di temperatura, con o senza aria condizionata accesa il sistema funziona, altrimenti...NIENTE

Se tengo l'aria su Lo il sistema non funziona, che ci sia l'aria condizionata accesa o spenta poco importa, su Lo non funziona.

Visto che io non uso riscaldamento/aria condizionata per 9 mesi l'anno pertanto tengo impostato Lo (solo aria naturale dall'esterno)e l'aria condizionata spenta posso asserire che sulla mia CRV il sistema start & stop NON FUNZIONA!

Naturalmente allaccio le cinture di sicurezza (altrimenti non funziona.. :rolleyes: ) e la batteria è perfettamente carica e funzionante.

In concessionaria mi hanno fatto già due volte il ceck e controllato il software e secondo loro va bene così.. :shock:

Sono senza parole...

Qualcuno di voi ha lo stesso problema?
 
Proverò, a me funziona con condizionatore off e ventola posizione 1 accesa anche io uso poco il condizionatore. Per la verità escludo sempre lo start and stop con il pulsante perchè credo che alla lunga rovini il motore e danneggi ill dpf con questi continui accendi e spegni.
Cmq mi riprometto di provare e ti rispondo domani.
 
Io ho litigato con lo start & stop della mia Civic per un anno e mezzo e sono giunto alla conclusione che se funziona bene, se non funziona me ne batto e lo disattivo.
Se hai tempo da perdere, stacca il negativo della batteria per 5 minuti e riprova.
 
Non mi è ben chiara la cosa del "Lo": in inverno il riscaldamento non lo usi? Fai entrare aria a -5?!? :shock: :shock: :shock:
;)

Le condizioni d'uso normale IMHO sono quelle dove si imposta la temperatura desiderata e al limite si spegne il compressore del clima se non lo si desidera attivo anche d'inverno (occhio però a muffe e cattivi odori che possono crearsi, soprattutto se ci sono fumatori tra parenti e amici).

Da informatico, la logica di utilizzo dello start&stop dovrebbe giustamente tenere in conto alcuni assets del veicolo: stato batteria, temperatura motore e temperatura richiesta nell'abitacolo sono i primi che mi vengono in mente. Nel primo caso non si spegne il motore per non stressare ulteriormente la batteria, nel secondo per consentirgli di raggiungere le temperature di utilizzo ottimali (con un occhio anche al DPF) e nel terzo caso la richiesta di minima temperatura possibile nell'abitacolo richiede che il compressore del clima rimanga attivo anche nelle soste ai semafori (micidiali nei mezzogiorno di luglio/agosto...).

Sempre da informatico, migliorerei l'algoritmo aggiungendo la variabile AC OFF che se considerata consentirebbe lo stop del motore anche con temperatura impostata su LOW. Ma il fatto è che su "LOW" l'impianto in condizioni d'uso normali non ci dovrebbe mai stare visto che il clima automatico su CRV funziona molto bene.

Sempre ancora da informatico, posso anche capire che mettere in OFF l'intero blocco della climatizzazione possa confondere non poco il meccanismo dello start&stop che in questo caso paga la sua "troppa" intelligenza... :lol: :lol: :lol:

E poi...ah beh... io ho il CRV vecchio quindi 'ste finezze moderne di start&stop e ammennicoli vari le schivo tutte!
(e l'impianto in off lo metto solo in questi giorni visto che vado in giro con i 4 finestrini spalancati)

lamps
:)
 
Mi ero perso il fatto che lui lo mettesse su Lo. E certo che non funziona lo S&S! In quel modo si richiede all'impianto il massimo del minimo (è un controsenso, lo so) ed ovviamente come da logica dello S&S, non interviene. Come compito a casa, ripassare le istruzioni di utilizzo del climatizzatore.
Concordo al 100% con l'analisi di Guguleo.
 
fbollei ha scritto:
Mi ero perso il fatto che lui lo mettesse su Lo. E certo che non funziona lo S&S! In quel modo si richiede all'impianto il massimo del minimo (è un controsenso, lo so) ed ovviamente come da logica dello S&S, non interviene. Come compito a casa, ripassare le istruzioni di utilizzo del climatizzatore.
Concordo al 100% con l'analisi di Guguleo.

:)
 
Pertanto se voglio che in macchina entri l'aria esterna a temperatura ambiente non è possibile..o climatizzata o riscaldata? Mah..mi sembra una forzatura.
Per me l'ingresso della'aria a temperatura ambiente è la condizione normale per 8 mesiall'anno.....
Lamps
 
Non fare girare il compressore almeno una volta a settimana vuol dire rischiare di farlo durare di meno.
Cmq, non ricordo se tenendo l'impianto in off puoi regolare flussi e ventilazione. Altrimenti tieni la temperatura a Lo+1 (16 gradi?) con compressore spento e ti gestisci il resto come vuoi.
Io rimango dell'idea che l'aria condizionata d'estate sia un elemento per una guida più sicura, ma de gustibus.
 
fbollei ha scritto:
Non fare girare il compressore almeno una volta a settimana vuol dire rischiare di farlo durare di meno.
Cmq, non ricordo se tenendo l'impianto in off puoi regolare flussi e ventilazione. Altrimenti tieni la temperatura a Lo+1 (16 gradi?) con compressore spento e ti gestisci il resto come vuoi.
Io rimango dell'idea che l'aria condizionata d'estate sia un elemento per una guida più sicura, ma de gustibus.
quoto in pieno, mi pare strano che si preferisca grondare di sudore piuttosto che avere un po' di (giusto, non troppo) fresco con un sicuro guadagno sia di salute che di sicurezza... mah
 
marinaio53 ha scritto:
Pertanto se voglio che in macchina entri l'aria esterna a temperatura ambiente non è possibile..o climatizzata o riscaldata? Mah..mi sembra una forzatura.
Per me l'ingresso della'aria a temperatura ambiente è la condizione normale per 8 mesiall'anno.....
Lamps
E' un bug sw (il sistema rileva solo la posizione "low" e non anche lo status del compressore. Ma poco male, l'accrocchio serve unicamente a migliorare le omologazioni CE e non riduce il bilancio energetico complessivo, anzi, crea una serie di potenziali danni. La regola d'oro è di disattivarlo sempre: vi ringrazierà il propulsore (meno colpi di calore in testa, a meno che la pompa acqua non sia elettrica) ed il vostro portafoglio (la costosissima batteria AGM si mangia da sola lo zero virgola di minor consumo).
Lampeggi
 
Come ti hanno detto seleziona16 gradi con il compressore su off, per 8 mesi anno entrerà solo aria a temperatura ambiente, certo se fuori ci sono meno di 16 gradi verrà riscaldata...cmq io non esagererei con lo start and stop...io lo disattivo sempre e mi rammarico che non si possa escudere in maniera definitiva da menu di programmazione....devo ricordarmi di escuderlo ad ogni ripartenza.....ma potrei mettere la temperatura in Lo....così...quando riaccendo l'auto....è disattivato :D
 
Forse il titolo del topic e' da cambiare se e' una caratteristica dello start & stop,io per fortuna avendo il cambio automatico non ne sento proprio la mancanza,certo che questo sistema come anche il DPF sono una delle cose inventate per spellarci ulterioriormente dei soldi. :(
 
albelilly ha scritto:
fbollei ha scritto:
Non fare girare il compressore almeno una volta a settimana vuol dire rischiare di farlo durare di meno.
Cmq, non ricordo se tenendo l'impianto in off puoi regolare flussi e ventilazione. Altrimenti tieni la temperatura a Lo+1 (16 gradi?) con compressore spento e ti gestisci il resto come vuoi.
Io rimango dell'idea che l'aria condizionata d'estate sia un elemento per una guida più sicura, ma de gustibus.
quoto in pieno, mi pare strano che si preferisca grondare di sudore piuttosto che avere un po' di (giusto, non troppo) fresco con un sicuro guadagno sia di salute che di sicurezza... mah

No no, non sono masochista, quando fa molto caldo o quando fa freddo è chiaro che uso il clima, ma nei mesi "temperati" preferisco non usarlo.
Concordo con chi suggerisce di disinserirlo, anche io penso che possa deteriorare la batteria e magari creare problemi anche al motore.
Era solo per capire...è un aggeggio che Honda fornisce e non funziona come dovrebbe.

Grazie a tutti
Lamps.
 
Lo S&S di Honda tra i vari vincoli ne ha alcuni che vengono citati dal display al momento in cui non parte.
In pratica accade la scritta S&S sbarrata per indicare che la procedura non si è attivata con un simbolo che richiama la causa:
- appare la batteria se lo S&S non è partito a causa di una condizione della batteria non favorevole al sicuro riavvio.
- appare "AC" se il clima vede che non è stata raggiunta la temperatura impostata e bisogna che l'ambiente interno raggiunga valori prossimi a quanto richiesto dal conducente

Ricordo che il Sistema valuta anche parametri termici del motore in modo da non spegnere mentre paghi al casello se arrivi dopo una "tirata" e il motore spegnendosi subirebbe una botta di calore.
 
Ultima modifica:
Back
Alto