Salve a tutti,
Ho una Honda CR-V 1.0 che utilizzo dal 2007, sopratutto in autostrada ed in strade di campagna.
Nel 2009 ho installato l'impianto GPL BRC ad iniezione. In 5 anni ho fatto 80.000 km (nel 2011 mi sono trasferito all'estero quindi l'utilizzo della macchina e' stato ridotto notevolmente negli ultimi due anni).
Il rendimento in termini di consumi si e' ridotto da circa 12km/l a 8-9 km/l, suppongo in linea con le previsioni.
Dopo il primo intervento di manutenzione programmata (a 1.000 km) ho saltato gli interventi programmata a 20,000 e 40,000 km dopo l'installazione (grave errore), poi pero' ho dovuto effettuare altri tre interventi (a 50,000, 60,000 e 80,000 km) perche' la macchina non reggeva il minimo (sia a benzina che a gpl) e/o perche' i consumi erano aumentati di almeno del 20%. In questi interventi sono state registrate le valvole e sostituito il filtro EV e la cartuccia del fltro del sistema iniezione.
Il PROBLEMA e' che l'installatore mi ha detto dopo dopo l'ultimo intervento effettuato oggi che in futuro non sara' piu' possibile registrare le valvole perche' ormai arrivate al limite e' dovro' cambiare la testata (intervento che costera' almeno 1,000 euro).
Domanda: vi sembra una cosa normale che le valvole siano arrivate al limite dopo soli 80,000 km dall'installazione dell'impianto GPL?
Qualcuno ha avuto problemi simili con HONDA CR-V di prima generazione?
Grazie.
Ho una Honda CR-V 1.0 che utilizzo dal 2007, sopratutto in autostrada ed in strade di campagna.
Nel 2009 ho installato l'impianto GPL BRC ad iniezione. In 5 anni ho fatto 80.000 km (nel 2011 mi sono trasferito all'estero quindi l'utilizzo della macchina e' stato ridotto notevolmente negli ultimi due anni).
Il rendimento in termini di consumi si e' ridotto da circa 12km/l a 8-9 km/l, suppongo in linea con le previsioni.
Dopo il primo intervento di manutenzione programmata (a 1.000 km) ho saltato gli interventi programmata a 20,000 e 40,000 km dopo l'installazione (grave errore), poi pero' ho dovuto effettuare altri tre interventi (a 50,000, 60,000 e 80,000 km) perche' la macchina non reggeva il minimo (sia a benzina che a gpl) e/o perche' i consumi erano aumentati di almeno del 20%. In questi interventi sono state registrate le valvole e sostituito il filtro EV e la cartuccia del fltro del sistema iniezione.
Il PROBLEMA e' che l'installatore mi ha detto dopo dopo l'ultimo intervento effettuato oggi che in futuro non sara' piu' possibile registrare le valvole perche' ormai arrivate al limite e' dovro' cambiare la testata (intervento che costera' almeno 1,000 euro).
Domanda: vi sembra una cosa normale che le valvole siano arrivate al limite dopo soli 80,000 km dall'installazione dell'impianto GPL?
Qualcuno ha avuto problemi simili con HONDA CR-V di prima generazione?
Grazie.