<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda CR-V 4^ generazione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda CR-V 4^ generazione

NicoV12 ha scritto:
NicoV12 wrote:
Ragazzi potreste aiutarmi a capire la mentalità dei giapponesi? No, perché io proprio non ci riesco.
Dunque, tu mi metti una bellissima e luminosissima spia color ambra con dicitura 'AWD', e fin qui ci siamo, e poi quando effettivamente il 4x4 entra in funzione quest'ultima viene dimenticata nell'angolino del cruscotto SPENTA. Volete sapere a cosa serve quella spia? A segnalare un guasto al sistema di trazione integrale. Sono dei geni!
A parte questo piccolo dettaglio, sulla neve la macchina si comporta egregiamente. Controllarla è facilissimo! È di una prevedibilità disarmante: sottosterzo -&gt colpo di gas -&gt sovrasterzo -&gt intervento ESP e sei di nuovo su un binario Fantastica!
riguardo la spia il libretto U&M dice qualcosa ?

Eh, purtroppo è proprio dal manuale che ho appreso la brutta notizia. Le strade innevate poi, hanno dato la conferma :(
La spia si accende in 3 casi: all'accensione del quadro per il &quot;check&quot;, guasto al sistema e surriscaldamento del sistema (in questo caso lampeggiante), meno che quando servirebbe di più... Peccato.
chissà perché ragionano in questo modo, sarebbe preferibile una spia che segnalasse l'inserimento non il malfunzionamento o ancora meglio entrambe le situazioni, non penso che sarebbe costata più di tanto tale soluzione.
Menti giapponesi che ci vuoi fare, davvero peccato, secondo me hanno perso un'occasione.
 
Ragazzi ho un dubbio... da quando ho l'auto mi sono accorto solo una volta che stava rigenerando il DPF, giusto perchè il consumo istantaneo non andava a 0 in rilascio, ma rimaneva a 3 l/100km, ma ciò è successo più o meno 600km fa...
C'è il pericolo che possa non partire la rigenerazione? Di solito l'intervallo quant'è?
Sul display ci sono 2 tipi di avviso: uno quando stai ignorando la rigenerazione e uno quando dopo averla ignorata il DPF è saturo e di conseguenza ti taglia la potenza. Anche sui vostri CR-V non ci sono avvisi di rigenerazione in corso? Scusate la domanda ma dopo aver visto la discussione sul filtro della CX-5 mi sono preoccupato.
 
NicoV12 ha scritto:
Ragazzi ho un dubbio... da quando ho l'auto mi sono accorto solo una volta che stava rigenerando il DPF, giusto perchè il consumo istantaneo non andava a 0 in rilascio, ma rimaneva a 3 l/100km, ma ciò è successo più o meno 600km fa...
C'è il pericolo che possa non partire la rigenerazione? Di solito l'intervallo quant'è?
Sul display ci sono 2 tipi di avviso: uno quando stai ignorando la rigenerazione e uno quando dopo averla ignorata il DPF è saturo e di conseguenza ti taglia la potenza. Anche sui vostri CR-V non ci sono avvisi di rigenerazione in corso? Scusate la domanda ma dopo aver visto la discussione sul filtro della CX-5 mi sono preoccupato.

Sulla mia CR-V terza generazione del 2007 la spia DPF lampeggiava in corrispondenza della rigenerazione; parlo al passato perchè evidentemente con gli aggiornamenti software successivi che ho fatto installare Honda ha deciso di spegnerla definitivamente, cosicchè ci si accorge della rigenerazione dall'aumento del consumo e dall'accensione della ventola. Ciao!
 
Sulla mia CR-V terza generazione del 2007 la spia DPF lampeggiava in corrispondenza della rigenerazione; parlo al passato perchè evidentemente con gli aggiornamenti software successivi che ho fatto installare Honda ha deciso di spegnerla definitivamente, cosicchè ci si accorge della rigenerazione dall'aumento del consumo e dall'accensione della ventola. Ciao!

Grazie mille dell'informazione! Mi hai tolto un peso non da poco. Che tu sappia per quanto l'intervallo di rigenerazione invece?
 
NicoV12 ha scritto:
Sulla mia CR-V terza generazione del 2007 la spia DPF lampeggiava in corrispondenza della rigenerazione; parlo al passato perchè evidentemente con gli aggiornamenti software successivi che ho fatto installare Honda ha deciso di spegnerla definitivamente, cosicchè ci si accorge della rigenerazione dall'aumento del consumo e dall'accensione della ventola. Ciao!

Grazie mille dell'informazione! Mi hai tolto un peso non da poco. Che tu sappia per quanto l'intervallo di rigenerazione invece?

Guarda, la mia a marzo compie 6 anni e avrà credo 65000 km (pochissimi!) e quindi capirai che i percorsi fatti sono prettamente urbani; perciò come intervalli tra una rigenerazione e l'altra, vado a occhio perchè non sono io il principale utilizzatore, direi sui 300 km. Che raddoppiano quando viene usata ad esempio per le vacanze, quindi per spostamenti a più ampio raggio. Ciao!
 
eminem2 ha scritto:
NicoV12 ha scritto:
Sulla mia CR-V terza generazione del 2007 la spia DPF lampeggiava in corrispondenza della rigenerazione; parlo al passato perchè evidentemente con gli aggiornamenti software successivi che ho fatto installare Honda ha deciso di spegnerla definitivamente, cosicchè ci si accorge della rigenerazione dall'aumento del consumo e dall'accensione della ventola. Ciao!

Grazie mille dell'informazione! Mi hai tolto un peso non da poco. Che tu sappia per quanto l'intervallo di rigenerazione invece?

Guarda, la mia a marzo compie 6 anni e avrà credo 65000 km (pochissimi!) e quindi capirai che i percorsi fatti sono prettamente urbani; perciò come intervalli tra una rigenerazione e l'altra, vado a occhio perchè non sono io il principale utilizzatore, direi sui 300 km. Che raddoppiano quando viene usata ad esempio per le vacanze, quindi per spostamenti a più ampio raggio. Ciao!

Per quanto mi riguarda e già detto su altro post la rigenerazione è totalmente
cambiata da quando ho fatto l'aggiornamento centralina (i-dtech 2010). Sia in termini di intervallo che di gestione motore, ora faccio fatica a "sentire" la rigenerazione!! Comunque tra l'una e l'altra supero i 1500/2000 km!
 
grandemacchina ha scritto:
eminem2 ha scritto:
NicoV12 ha scritto:
Sulla mia CR-V terza generazione del 2007 la spia DPF lampeggiava in corrispondenza della rigenerazione; parlo al passato perchè evidentemente con gli aggiornamenti software successivi che ho fatto installare Honda ha deciso di spegnerla definitivamente, cosicchè ci si accorge della rigenerazione dall'aumento del consumo e dall'accensione della ventola. Ciao!

Grazie mille dell'informazione! Mi hai tolto un peso non da poco. Che tu sappia per quanto l'intervallo di rigenerazione invece?

Guarda, la mia a marzo compie 6 anni e avrà credo 65000 km (pochissimi!) e quindi capirai che i percorsi fatti sono prettamente urbani; perciò come intervalli tra una rigenerazione e l'altra, vado a occhio perchè non sono io il principale utilizzatore, direi sui 300 km. Che raddoppiano quando viene usata ad esempio per le vacanze, quindi per spostamenti a più ampio raggio. Ciao!

Per quanto mi riguarda e già detto su altro post la rigenerazione è totalmente
cambiata da quando ho fatto l'aggiornamento centralina (i-dtech 2010). Sia in termini di intervallo che di gestione motore, ora faccio fatica a "sentire" la rigenerazione!! Comunque tra l'una e l'altra supero i 1500/2000 km!

Io devo ancora far installare l'ultimo aggiornamento del marzo scorso; vedrò se si allungheranno gli intervalli anche nel mio caso
 
Dopo l'aggiornamento del software le rigenerazioni sul mio crv del 2007 (attualmente 87000km 80% in autostrada)avvengono ogni 900/1000km.Comunque dipende anche dai percorsi,dallo stile di guida,dal carburante(io uso gasolio senza zolfo).In sei anni non ho visto mai la spia accesa.Il capofficina mi consigliava di guidare sempre a regime giri motore superiore a 2500 così da ridurre le rigenerazioni e mantenere il filtro poco intasato.
 
elancia ha scritto:
NicoV12 ha scritto:
2.2 i-DTEC Lifestyle ;)

Complimenti, è un SUV meraviglioso e neppure troppo suv.
Ti chiedo però:
Hai provato anche la Mazda CX-5 col 2.2 da 175cv?

Te lo chiedo perchè, salvo pulsioni subaresche, sono questi i due miei modelli preferiti della categoria, qualora dovessi avere necessità di spazio e comodità montane (incluso un muso relativamente a prova di cervide) ...tra tre o 4 anni.

Tuttavia abbandonare la guida da auto e la reattività di Civic mi dispiacerebbe.
Ti chiedo se hai fatto un'esperienza diretta di guida di entrambe. ;)

controlla le pulsioni subaresche: a novembre 2012 ho tolto crv 3 serie 85.000 km per forester km. 0. nulla da dire sulla tenuta di strada del forester (impressionante, trasmette una sensazione di sicurezza che crv non mi ha mai dato); forester però è molto deludente per la qualità di vita a bordo (clima instabile, insonorizzazione abitacolo mediocre, insomma internamente un bel "cascione"). con crv ho fatto viaggi meravigliosi in europa grazie al confort a bordo che subaru non ha. concludendo: sì subaru se guardi solo alla grande tenuta di strada e sensazione di sicurezza, sì honda se vuoi una qualità dell'abitacolo di livello sicuramente superiore a subaru (a oggi con il mio forester diesel km 5.000 e consumi 6,6/100km). bye bye
 
Back
Alto