<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic Type R "TCR" 2018 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic Type R "TCR" 2018

pilota54

0
Membro dello Staff
La Honda civic "Type R" per le competizioni TCR ha esordito in questo week-end alla "24 ore di Dubai", dove insieme alle "GT" erano ammesse appunto le vetture TCR.

La nuova versione della Civic, completamente nuova, della quale per le competizioni TCR saranno inizialmente costruiti 25 esemplari, è stata costretta al ritiro per un problema di gioventù (surriscaldamento), ma i responsabili della JAS (struttura che come sempre ha realizzato la vettura) si sono detti più che soddisfatti perchè "Abbiamo raccolto più dati in un unico weekend che in una intera stagione di gare sprint, identificando in quali aree dobbiamo subito migliorare per offrire ai nostri clienti un buon prodotto."

Alcune foto della Civic TCR 2018.

152850492-57cab72d-e1b4-46e0-a0cb-ca9efac866da.jpg

IMG_0522.jpg

22496166_1759374951022817_18611795055321887_o.jpg


La vettura che ha esordito a Dubai (motore 2.000 4 cilindri turbo, circa 350 cv).

endurance-24-hours-of-dubai-2018-99-rkc-tgm-motorsport-honda-civic-tcr-ricky-coomber-thoma-7226204.jpg

 
La Honda civic "Type R" per le competizioni TCR ha esordito in questo week-end alla "24 ore di Dubai", dove insieme alle "GT" erano ammesse appunto le vetture TCR.

La nuova versione della Civic, completamente nuova, della quale per le competizioni TCR saranno inizialmente costruiti 25 esemplari, è stata costretta al ritiro per un problema di gioventù (surriscaldamento), ma i responsabili della JAS (struttura che come sempre ha realizzato la vettura) si sono detti più che soddisfatti perchè "Abbiamo raccolto più dati in un unico weekend che in una intera stagione di gare sprint, identificando in quali aree dobbiamo subito migliorare per offrire ai nostri clienti un buon prodotto."

Alcune foto della Civic TCR 2018.

152850492-57cab72d-e1b4-46e0-a0cb-ca9efac866da.jpg

IMG_0522.jpg

22496166_1759374951022817_18611795055321887_o.jpg


La vettura che ha esordito a Dubai (motore 2.000 4 cilindri turbo, circa 350 cv).

endurance-24-hours-of-dubai-2018-99-rkc-tgm-motorsport-honda-civic-tcr-ricky-coomber-thoma-7226204.jpg
Raccoglie davvero un'eredità pesante questa Civic. Innanzitutto questa qua nuova mi piace perché sono tornati alla Civic delle origini e a quelle apprezzatissime degli anni 1990 (EG ed EK, famose per avere le sospensioni anteriori a quadrilateri e la seconda delle 2 per essere la prima serie con allestimento Type R) pensando alla guida ( serbatoio nella classica posizione sotto il sedile posteriore, retrotreno MultiLink). Peccato per la linea che non piace a tutti, perché la Type R è una delle migliori Hot Hatch della sua categoria e per le versioni normali si soffre la mancanza del Diesel per i grandi viaggiatori e magari una versione Wagon (Tourer-Shuttle-Aerodeck), ma non penso che si possa fare visto che è l'auto più lunga del segmento C.
 
Più che "tornare alle origini" è un modello che si adegua alla richiesta (USA in primis) di vettura importante e comoda per i lunghi spostamenti. Essendo una World Car non potevano prevalere sperimentalismi progettuali (come successe per la FN2 e la successiva) da destinarsi a mercati europei, quasi irrilevanti, ma si doveva "andare sul sicuro" sui mercati che contano.
il multilink dietro e le dimensioni generose non sono una peculiarità Honda.
Non dimentichiamo le prestazioni della turbo precedente, nè quelle della FN2, ultima depositaria dell'orgoglio di casa, ovvero del motore VTEC aspirato (giusto per parlare di origini).

Una vetturetta che non se l'è cagata nessuno (da noi) ma che per certi aspetti è stata l'erede della CRX è stata proprio la CR-Z ibrida che, seppure con interconnesso, come corpo vettura ed agilità era molto più vicina alle origini imho di quanto non lo sia questa grossa Type-R.
 
Più che "tornare alle origini" è un modello che si adegua alla richiesta (USA in primis) di vettura importante e comoda per i lunghi spostamenti. Essendo una World Car non potevano prevalere sperimentalismi progettuali (come successe per la FN2 e la successiva) da destinarsi a mercati europei, quasi irrilevanti, ma si doveva "andare sul sicuro" sui mercati che contano.
il multilink dietro e le dimensioni generose non sono una peculiarità Honda.
Non dimentichiamo le prestazioni della turbo precedente, nè quelle della FN2, ultima depositaria dell'orgoglio di casa, ovvero del motore VTEC aspirato (giusto per parlare di origini).

Una vetturetta che non se l'è cagata nessuno (da noi) ma che per certi aspetti è stata l'erede della CRX è stata proprio la CR-Z ibrida che, seppure con interconnesso, come corpo vettura ed agilità era molto più vicina alle origini imho di quanto non lo sia questa grossa Type-R.
Ormai, come dici te, come mercato L'Europa non conta più. Eppure la Honda negli anni 1980 aveva fatto delle vetture Turbo: Le versioni Turbo della City.
 
Back
Alto