<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Accord Tourer vs Toyota Avensis Station vs Volvo V60 | Il Forum di Quattroruote

Honda Accord Tourer vs Toyota Avensis Station vs Volvo V60

Ciao a tutti,

tra qualche mese (probabilmente dopo l?estate) cambierò auto.
Dopo 4 anni con una Volvo V50 D2 (mi sono trovato molto bene) l?indecisione è tra le 3 auto in oggetto:
- Volvo V60 D2 Momentum (34.600?)
- Toyota Avensis Station 2.0 D-4D Wagon Lounge (32.100?)
- Honda Accord Tourer 2.2 i-DTEC Tourer Lifestyle (34.300?)

Mi piacerebbe ricevere il parere di chi ha posseduto queste auto (o simili) o comunque qualche spunto di riflessione in più, in attesa di passare ai testdrive verso i concessionari (che comunque non aiutano tanto, dato che un?auto per quanto mi riguarda va guidata qualche settimana per farsi un?idea precisa?). Sto ponendo la stessa domanda nei forum di Volvo, Toyota e Honda (spero di non contravvenire alle regole) per collezionare i pareri delle rispettive ?fazioni?.

Premetto che non sono affatto uno che corre, piuttosto tengo d?occhio i consumi.
Aggiungo che l?aspetto economico non è determinante? Se ne vale la pena, investire 1.000 o 2.000? in più non è un problema.
La Volvo sarebbe la soluzione più ovvia, ma la linea non mi fa proprio impazzire e inoltre non sono certo che alla luce del recente cambio di proprietà di Volvo, la leggendaria qualità e affidabilità siano rimaste quelle di sempre.

La Toyota è la più capiente (faccio anche il batterista, ho bisogno di spazio per trasportare gli strumenti), è molto bella, ma vedo che ha avuto pochissimo successo (se ne vedono pochissime in giro) il che mi spaventa un po?. Chiunque tra i miei amici possegga una Toyota (fatta eccezione per le Yaris) mi ha sempre parlato bene, e quello che vedo quando salgo nella loro macchina, è che dopo svariati anni e oltre 100mila km sembrano nuove.

La Honda è quella che esteticamente preferisco, delle Honda ho sempre sentito parlare in maniera entusiastica da chiunque ne possegga una, ma ha la grossa pecca della poca capienza: avrei bisogno davvero di provare a caricare tutti i miei strumenti nel picclo bagagliaio per verificare di poterla comprare (non ho da trasportare un arsenale, anni fa riuscivo anche con la Golf 4, ma la capienza dichiarata per la Honda è addirittura inferiore a quella di una Golf!). Inoltre ha un motore più grande del necessario, con conseguenti spese aggiuntive (a tal proposito: ho letto qui e là della possibilità che esca una verisone 1.6 a gasolio? qualcuno ha notizie certe)?

Ringrazio in anticipo chiunque voglia regalarmi un parere o una considerazione, che mi sarà certamente utile per la scelta finale.
Francesco
 
fdz82 ha scritto:
Ciao a tutti,

tra qualche mese (probabilmente dopo l?estate) cambierò auto.
Dopo 4 anni con una Volvo V50 D2 (mi sono trovato molto bene) l?indecisione è tra le 3 auto in oggetto:
- Volvo V60 D2 Momentum (34.600?)
- Toyota Avensis Station 2.0 D-4D Wagon Lounge (32.100?)
- Honda Accord Tourer 2.2 i-DTEC Tourer Lifestyle (34.300?)

Mi piacerebbe ricevere il parere di chi ha posseduto queste auto (o simili) o comunque qualche spunto di riflessione in più, in attesa di passare ai testdrive verso i concessionari (che comunque non aiutano tanto, dato che un?auto per quanto mi riguarda va guidata qualche settimana per farsi un?idea precisa?). Sto ponendo la stessa domanda nei forum di Volvo, Toyota e Honda (spero di non contravvenire alle regole) per collezionare i pareri delle rispettive ?fazioni?.

Premetto che non sono affatto uno che corre, piuttosto tengo d?occhio i consumi.
Aggiungo che l?aspetto economico non è determinante? Se ne vale la pena, investire 1.000 o 2.000? in più non è un problema.
La Volvo sarebbe la soluzione più ovvia, ma la linea non mi fa proprio impazzire e inoltre non sono certo che alla luce del recente cambio di proprietà di Volvo, la leggendaria qualità e affidabilità siano rimaste quelle di sempre.

La Toyota è la più capiente (faccio anche il batterista, ho bisogno di spazio per trasportare gli strumenti), è molto bella, ma vedo che ha avuto pochissimo successo (se ne vedono pochissime in giro) il che mi spaventa un po?. Chiunque tra i miei amici possegga una Toyota (fatta eccezione per le Yaris) mi ha sempre parlato bene, e quello che vedo quando salgo nella loro macchina, è che dopo svariati anni e oltre 100mila km sembrano nuove.

La Honda è quella che esteticamente preferisco, delle Honda ho sempre sentito parlare in maniera entusiastica da chiunque ne possegga una, ma ha la grossa pecca della poca capienza: avrei bisogno davvero di provare a caricare tutti i miei strumenti nel picclo bagagliaio per verificare di poterla comprare (non ho da trasportare un arsenale, anni fa riuscivo anche con la Golf 4, ma la capienza dichiarata per la Honda è addirittura inferiore a quella di una Golf!). Inoltre ha un motore più grande del necessario, con conseguenti spese aggiuntive (a tal proposito: ho letto qui e là della possibilità che esca una verisone 1.6 a gasolio? qualcuno ha notizie certe)?

Ringrazio in anticipo chiunque voglia regalarmi un parere o una considerazione, che mi sarà certamente utile per la scelta finale.
Francesco

Modesti pareri: la VOLVO la prenderei col D4.
Il motore Honda è grande il giusto.

Sennò guarderei una Passat (sempre sottomotorizzata)... ...oppure se la digerisci la Civic Tourer che ha un mega bagagliaio e un motore tutto sommato sufficiente (1.6 come piace a te). ;)
 
fdz82 ha scritto:
Ciao a tutti,

Ciao a te

Posso dirti solo una cosa, fra qualche mese la Accord uscirà definitivamente dai listini Europei... forse fra 9 mesi quando la prenderai tu ci sarà ancora qualche "fondo di magazzino", ma non è detto.

Se ti interessa Honda, valuta la Civic Tourer, che è pure più capiente...altrimenti o Volvo o Toyota
 
Comunque.... ...fai finta di nulla... io non ne so niente...

http://www.netcarshow.com/mazda/2013-6_wagon/1600x1200/wallpaper_aa.htm

http://www.netcarshow.com/mazda/2013-6_wagon/1600x1200/wallpaper_6d.htm

http://www.netcarshow.com/mazda/2013-6_wagon/1600x1200/wallpaper_39.htm

;)

da 150cv manuale, evolve, ha un prezzo interessantissimo... ...e dal vivo sembra una macchina da 50.000 euro e oltre.

Tra un pò esce pure il restyling della wagon, pure a trazione integrale.

L'ammiraglia di una casa con ambizioni premium... ...pare una seg. E se ci sali e per importanza... ...al prezzo di seg.C di analoga dotazione e motore. Se non spaventano le dimensioni ha un rapporto qualità prezzo pazzesco.
 
Caro Francesco,
l'Accord Tourer è una grandissima macchina, e lo dico perchè ce l'ho, ma onestamente ti dico anche che la produzione cesserà a febbraio 2015, presso i concessionari italiani non ne troverai alcuna per il test drive e anche volendola ordinare te la metterebbero al prezzo pieno, pur essendo un modello a fine serie.
Pertanto, se fossi in te la considererei per l'acquisto solo in presenza di queste tre condizioni 1) vuoi proprio l'Accord Tourer, il che era il mio caso quando l'ho acquistata 2) non ti interessa la rivendibilità; 3) la trovi di importazione a un prezzo congruo, il che non dovrebbe essere impossibile.
Per la cronaca, io ho un 2.0 benzina I-VTEC e l'ho presa in Germania.
Le considerazioni sul motore non mi trovano d'accordo. Ma come, guardi consumi e cilindrata e poi non fai problemi sul prezzo di acquisto eccessivo?
Sulla capienza del bagagliaio invece dovresti verificare dal vivo, non solo per la cubatura ma anche per la forma particolare.
Riguardo la Volvo e la Toyota (che avevo anch'io preso in esame prima del mio acquisto) ti dico che la Volvo è una macchina più piccola, per cui paghi essenzialmente il marchio, mentre l'Avensis che è molto più 'triste' come finiture e look esterno non riuscii nemmeno a trovarla in concessionaria due anni fa. Non credo che sia cambiato molto da allora.
Premesso questo, ti consiglierei come già detto di visionare la Civic Tourer, se vuoi stare su Honda, che ha il nuovo 1.6 diesel, ha forse più spazio della Accord come bagagliaio e non ha dimensioni esterne che potrebbero oggettivamente costituire un limite per quanto riguarda parcheggi e manovrabilità.
Un saluto e facci sapere.
 
Osservazione: peccato la Accord Type-S 180 cv (con motore all'altezza dei vari V60 D4, 320d, C 220 CDI, A4 2.0 TDI) costi un botto e non si trovi usata.

E' quella (ma lo sarebbe pure il 2.4 i-vtec) la combinazione ottimale... se fosse costata 8-10.000 euro in meno e si fosse trovata usata l'avrei valutata per il post-civic. :(
 
Come consigliato da Elancia terrei in considerazione la Mazda 6. L'unica nota negativa, in Mazda i tagliandi costano un botto.
 
darkolo ha scritto:
Come consigliato da Elancia terrei in considerazione la Mazda 6. L'unica nota negativa, in Mazda i tagliandi costano un botto.

Piace moltissimo anche a me ma è affidabile come le altre tre?
 
bgp5546 ha scritto:
darkolo ha scritto:
Come consigliato da Elancia terrei in considerazione la Mazda 6. L'unica nota negativa, in Mazda i tagliandi costano un botto.

Piace moltissimo anche a me ma è affidabile come le altre tre?

E' tutto nuovo, in giro si sparla dei problemi delle vecchie Mazda, di DPF... ...ma qui è tutto nuovo e PARE sia affidabile.

Anche fosse LA PIU' affidabile non avremmo un campione per consacrarla tale.
 
bgp5546 ha scritto:
darkolo ha scritto:
Come consigliato da Elancia terrei in considerazione la Mazda 6. L'unica nota negativa, in Mazda i tagliandi costano un botto.

Piace moltissimo anche a me ma è affidabile come le altre tre?
per i benzina nessun problema, ci potresti mettere (quasi) la mano sul fuoco; per i diesel ogni tanto leggo delle lamentele da Dpf che tuttavia si stanno sempre più diradando, segno che man mano i problemi si stanno risolvendo, ad ogni modo per conto mio - sempre che il chilometraggio annuo non sia esagerato - personalmente protendo per i benzina che ritengo tra i migliori del mercato sia come prestazioni che come rendimento in generale.
Con il 2,0 benzina montato sulla Mazda 6 non è difficile realizzare medie di 14-15 km/l, se montato sulla Mazda 3 più leggera e dinamica con ogni probabilità farà ancor meglio.
 
albelilly ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
darkolo ha scritto:
Come consigliato da Elancia terrei in considerazione la Mazda 6. L'unica nota negativa, in Mazda i tagliandi costano un botto.

Piace moltissimo anche a me ma è affidabile come le altre tre?
per i benzina nessun problema, ci potresti mettere (quasi) la mano sul fuoco; per i diesel ogni tanto leggo delle lamentele da Dpf che tuttavia si stanno sempre più diradando, segno che man mano i problemi si stanno risolvendo, ad ogni modo per conto mio - sempre che il chilometraggio annuo non sia esagerato - personalmente protendo per i benzina che ritengo tra i migliori del mercato sia come prestazioni che come rendimento in generale.
Con il 2,0 benzina montato sulla Mazda 6 non è difficile realizzare medie di 14-15 km/l, se montato sulla Mazda 3 più leggera e dinamica con ogni probabilità farà ancor meglio.

Lamentele sugli SKYACTIV-D o sulla roba vecchia?
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
darkolo ha scritto:
Come consigliato da Elancia terrei in considerazione la Mazda 6. L'unica nota negativa, in Mazda i tagliandi costano un botto.

Piace moltissimo anche a me ma è affidabile come le altre tre?
per i benzina nessun problema, ci potresti mettere (quasi) la mano sul fuoco; per i diesel ogni tanto leggo delle lamentele da Dpf che tuttavia si stanno sempre più diradando, segno che man mano i problemi si stanno risolvendo, ad ogni modo per conto mio - sempre che il chilometraggio annuo non sia esagerato - personalmente protendo per i benzina che ritengo tra i migliori del mercato sia come prestazioni che come rendimento in generale.
Con il 2,0 benzina montato sulla Mazda 6 non è difficile realizzare medie di 14-15 km/l, se montato sulla Mazda 3 più leggera e dinamica con ogni probabilità farà ancor meglio.

Lamentele sugli SKYACTIV-D o sulla roba vecchia?
mah, sul forum Mazda tempo fa avevo letto qualcosa riguardo le Cx-5 e le recenti Mazda 6 (quindi con i nuovi motori) sul forum Mazda, poi però non si è più sentito nulla, forse hanno risolto con gli aggiornamenti di SW.
Si trattava sempre di noie da Dpf nell'uso esclusivamente cittadino e , sempre che la memoria non m'inganni, anche qualcosa riguardo gli iniettori.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
darkolo ha scritto:
Come consigliato da Elancia terrei in considerazione la Mazda 6. L'unica nota negativa, in Mazda i tagliandi costano un botto.

Piace moltissimo anche a me ma è affidabile come le altre tre?
per i benzina nessun problema, ci potresti mettere (quasi) la mano sul fuoco; per i diesel ogni tanto leggo delle lamentele da Dpf che tuttavia si stanno sempre più diradando, segno che man mano i problemi si stanno risolvendo, ad ogni modo per conto mio - sempre che il chilometraggio annuo non sia esagerato - personalmente protendo per i benzina che ritengo tra i migliori del mercato sia come prestazioni che come rendimento in generale.
Con il 2,0 benzina montato sulla Mazda 6 non è difficile realizzare medie di 14-15 km/l, se montato sulla Mazda 3 più leggera e dinamica con ogni probabilità farà ancor meglio.

Lamentele sugli SKYACTIV-D o sulla roba vecchia?
mah, sul forum Mazda tempo fa avevo letto qualcosa riguardo le Cx-5 e le recenti Mazda 6 (quindi con i nuovi motori) sul forum Mazda, poi però non si è più sentito nulla, forse hanno risolto con gli aggiornamenti di SW.
Si trattava sempre di noie da Dpf nell'uso esclusivamente cittadino e , sempre che la memoria non m'inganni, anche qualcosa riguardo gli iniettori.

Quoto tutto. Comunque sì, bella macchina la nuova 6 ma personalmente non vorrei fare da cavia. E' vero che ultimamente sui nuovi SKYACTIV diesel non si sentono lamentele, tuttavia le cappellate che hanno fatto sui primi diesel della 6, compresa l'assistenza ai clienti, non le ho dimenticate. Diversamente, se si parla di benzina, potrei prenderla in esame, facendo tuttavia notare che la rete di concessionari è ancora più scarsa di quella di Honda.
Nella mia personale classifica di affidabilità e qualità di servizio alla clientela vengono prima Honda e Toyota e dopo o molto dopo le altre (giapponesi).
 
jumppp ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
darkolo ha scritto:
Come consigliato da Elancia terrei in considerazione la Mazda 6. L'unica nota negativa, in Mazda i tagliandi costano un botto.

Piace moltissimo anche a me ma è affidabile come le altre tre?
per i benzina nessun problema, ci potresti mettere (quasi) la mano sul fuoco; per i diesel ogni tanto leggo delle lamentele da Dpf che tuttavia si stanno sempre più diradando, segno che man mano i problemi si stanno risolvendo, ad ogni modo per conto mio - sempre che il chilometraggio annuo non sia esagerato - personalmente protendo per i benzina che ritengo tra i migliori del mercato sia come prestazioni che come rendimento in generale.
Con il 2,0 benzina montato sulla Mazda 6 non è difficile realizzare medie di 14-15 km/l, se montato sulla Mazda 3 più leggera e dinamica con ogni probabilità farà ancor meglio.

Lamentele sugli SKYACTIV-D o sulla roba vecchia?
mah, sul forum Mazda tempo fa avevo letto qualcosa riguardo le Cx-5 e le recenti Mazda 6 (quindi con i nuovi motori) sul forum Mazda, poi però non si è più sentito nulla, forse hanno risolto con gli aggiornamenti di SW.
Si trattava sempre di noie da Dpf nell'uso esclusivamente cittadino e , sempre che la memoria non m'inganni, anche qualcosa riguardo gli iniettori.

Quoto tutto. Comunque sì, bella macchina la nuova 6 ma personalmente non vorrei fare da cavia. E' vero che ultimamente sui nuovi SKYACTIV diesel non si sentono lamentele, tuttavia le cappellate che hanno fatto sui primi diesel della 6, compresa l'assistenza ai clienti, non le ho dimenticate. Diversamente, se si parla di benzina, potrei prenderla in esame, facendo tuttavia notare che la rete di concessionari è ancora più scarsa di quella di Honda.
Nella mia personale classifica di affidabilità e qualità di servizio alla clientela vengono prima Honda e Toyota e dopo o molto dopo le altre (giapponesi).

Il 2.2 Skyactiv sta al precedente come il 2.2 i-CTDI stava al 1.7 CTDI Isuzu. Imho. ;)
 
Back
Alto