<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Accord 2.2 ictdi - problemi idroguida | Il Forum di Quattroruote

Honda Accord 2.2 ictdi - problemi idroguida

Da qualche giorno sento uno strano rumore proveniente dalla zona della pompa dell'idroguida, ruomore tipo un leggero sibilo che si sente a motore caldo sia in marcia che da fermo, sterzando a destra e a sinistra. Ho verificato il livello del liquido ed è al massimo (il liquido è quello originale, non è stato mai sostituito nè rabboccato, l'auto è del 2004 ed ho percorso circa 130000 Km), aprendo il tappo della vaschetta, a motore caldo ho notato nel liquido la presenza di bollicine come se frigesse. Il mio meccanico mi ha detto che deve essere sostituita la pompa dell'idroguida o farla revisionare. Per maggiore sicurezza ho contattato un altro meccanico, il quale mi ha consigliato di provare a sostituire tutto il liquido.
A questo punto non so proprio cosa fare. :cry:
 
vincenzo3457 ha scritto:
Da qualche giorno sento uno strano rumore proveniente dalla zona della pompa dell'idroguida, ruomore tipo un leggero sibilo che si sente a motore caldo sia in marcia che da fermo, sterzando a destra e a sinistra. Ho verificato il livello del liquido ed è al massimo (il liquido è quello originale, non è stato mai sostituito nè rabboccato, l'auto è del 2004 ed ho percorso circa 130000 Km), aprendo il tappo della vaschetta, a motore caldo ho notato nel liquido la presenza di bollicine come se frigesse. Il mio meccanico mi ha detto che deve essere sostituita la pompa dell'idroguida o farla revisionare. Per maggiore sicurezza ho contattato un altro meccanico, il quale mi ha consigliato di provare a sostituire tutto il liquido.
A questo punto non so proprio cosa fare. :cry:

Salve, Vincenzo.
Il chilometraggio che indichi è quello in cui diversi esemplari hanno manifestato un difetto al tubo ad alta pressione che collega la pompa con la scatola dello sterzo. Finché la perdita è di proporzioni modeste, non si ravvisano colature o sensbili diminuzioni del livello del liquido nell'apposita vaschetta; può, tuttavia, verificarsi, in dipendenza del punto in cui si presenta il difetto lungo il tubo, una diminuzione della pressione che può inficiare il corretto funzionamento del comparto che può manifestarsi in diverse modalità, tra le quali un indurimento, lieve, dello sterzo, avvertibile perlopiù in manovra, ed un aumento di rumorosità, come il caso di specie.
Altra circostanza può essere ascritta a quanto di seguito: al momento in cui si sterza, la pompa viene "caricata" perché chiamata a funzionare. Se la cinghia dei servizi si trova già "sotto sforzo" a causa di altri connessi che non funzionano a dovere, possono verificarsi i rumoreggiamenti che citi. Ben difficilmente si tratta del cuscinetto dell'albero della pompa menzionata.
Controlla, piuttosto, prima di mettere mano a componenti costosi o attuare iniziative di pari entità, lo stato del tubo che ti ho indicato più sopra; devi rimuovere il "coperchio" che sovrasta il motore in modo da seguirne meglio lo sviluppo; l'ultimo tratto, quello che precede il collegamento con la scatola dello sterzo, è comunque disagevole da visionare e richiede che si sollevi l'auto su apposito ponteggio. In seguito, controlla lo stato della puleggia dell'alternatore al cui interno è implementato anche uno smorzatore; se questo non funziona, le sollecitazioni tangenziali sulla cinghia dei servizi si impennano drasticamente causando, a cascata, una serie di riverberi negativi sul funzionamento e sull'affidabilità di diversi comparti correlati ed azionati dalla stessa linea, nonché sulla scorrevolezza della meccanica propulsiva nel suo complesso.
 
Back
Alto