<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho provato la Giulia 180 cv in pista | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho provato la Giulia 180 cv in pista

Credo che il nostro Pilota non possa poi dirci molto sull'ottimo ZF 8 m, visto non gli hanno concesso la modalità manuale, laddove dimostra una rapidità di azione impossibile anche x il migliore dei cambi meccanici...
Da parte mia devo dire, da passeggero, di aver notato una grande dolcezza e fluidità di funzionamento in automatico e la notevole prontezza con le classiche palette!
D'altra parte anche gli utenti di Giulia del forum hanno confermato l'efficacia e la facilità d'uso di questa trasmissione, saluti

Il TCT, e penso anche l'AT8, si adatta al tipo di guida sia che tu sia in manuale che in automatico: se inizi a spingere le cambiate si fanno più rapide e meno "confortevoli". Immagino, quindi, che, indipendentemente dal fatto che non potesse usarlo in manuale, possa dare qualche impressione su rapidità ecc :)
 
Direi che c'é un buon motivo per farlo! Non credo che ne saresti felice se dopo un anno dovresti mettere il filtro.....

Ho aperto un topic dedicato.

Non lo sarei, ma non sarei nemmeno felice nell'ordinare un'auto ora ed averla tra più di 6 mesi. Se stessero facendo davvero questo sarebbe un suicidio.
Ad ogni modo, se la regola entra in vigore a settembre 2018, tutte le auto vendute prima sono OK senza filtro e dovrebbero poter circolare anche dopo che entra in vigore questa cosa, quindi non vedo il problema.
 
Non lo sarei, ma non sarei nemmeno felice nell'ordinare un'auto ora ed averla tra più di 6 mesi. Se stessero facendo davvero questo sarebbe un suicidio.
Ad ogni modo, se la regola entra in vigore a settembre 2018, tutte le auto vendute prima sono OK senza filtro e dovrebbero poter circolare anche dopo che entra in vigore questa cosa, quindi non vedo il problema.
Con una differenza, Per la nazione dove il bollo /tassa di circolazione si paga in base all emissioni ne sarebbero colpiti e montare il filtro, se vogliono pagare di meno.
 
Complimenti per il test! Peccato per le pesanti limitazioni, soprattutto per quella sul cambio da usare in automatico (di cui, sinceramente, fatico a capire la ragione)! A parte l'automatismo, come ti è sembrato l'AT8?

Il cambio conferma l'eccellente qualità delle trasmissioni ZF. I cambi di marcia quasi non si sentono, sono fluidi e immediati (a salire), un po' più lenti a scalare e quasi non si capisce quante marce vengano scalate, tanto è silenzioso e soft, anche il motore. Del resto in pista pianti frenate da 90 kg e in uno spazio molto breve...........
Sicuramente un automatico al Top.

PS: comunque grazie della domanda perchè nel resoconto avevo dimenticato di parlare del cambio! ;)
 
Ultima modifica:
Il TCT, e penso anche l'AT8, si adatta al tipo di guida sia che tu sia in manuale che in automatico: se inizi a spingere le cambiate si fanno più rapide e meno "confortevoli". Immagino, quindi, che, indipendentemente dal fatto che non potesse usarlo in manuale, possa dare qualche impressione su rapidità ecc :)

Si, se acceleri a fondo cambia al regime ottimale e in un batter di ciglia, sembra di essere in un video-gioco...........:)
 
Si, se acceleri a fondo cambia al regime ottimale e in un batter di ciglia, sembra di essere in un video-gioco...........:)

Il "problema" del TCT è che se lo metti in manuale non riesci ad andare piano. Non perché il cambio non lo permetta, ma perché ti coinvolge e ti rende complice di azioni criminali. :D:D:D
Bello sapere che anche l'AT8 è così (ma me lo aspettavo) ;)
 
Provata anch'io un paio di settimane fa su strada, stessa versione 2.2.180 cv AT8 blu full optional cerchi mi sembra bruniti, bellissima.

Esterni. Il modello provato era blu con cerchi bruniti, l'insieme era di grande effetto però ho trovato la linea un po sottotono. Non dico che l'auto non fosse bella però non fa percepire quello stile tipicamente Alfa Romeo delle Alfa anni 70 che il ritorno alla TP forse inconsciamente mi spingeva ad attendermi.

Interni. Appena dentro avrei preferito avere uno sterzo meno appariscente e al contempo degli interni un po più curati nella console ed in tutta la zona in corrispondenza della trasmissione. Non mi son piaciute la leva dell'automatico, il bottone del freno a mano e le bocchette dell'aria. Buoni e discretamente curati gli interni ancora distanti da parte della concorrenza. Posizione di guida quasi perfetta.

Al volante. Tutto è dove vorresti, facile da raggiungere manualmente o con la vista, voltandomi dietro la visibilità mi è sembrata in linea con le altre berline.

Alla guida. Qui viene il meglio, era la prima volta che guidavo un'automatica con queste potenze, mi è venuto tutto naturale sia le partenze che le frenzate. Il motore spinge bene consentendo di andare decisamente forte anche con un filo di gas, presumo dunque che si possa viaggiare con consumi decisamente contenuti anche ad andature che apparentemente possono sembrare sostenute ma che per la Giulia no lo sono. L'inserimento in curva è quasi perfetto, da un notevole senso di sicurezza la TP fa il resto. Se ci fosse la disattivazione di tutti i controlli credo che l'auto sarebbe il non plus ultra delle berline D, un'occasione mancata ancor più grave considerando che parliamo di Alfa Romeo.

Nel complesso è una gran bella macchina, un'auto sicuramente da acquistare e da guidare tutti i giorni. Una gran bella Alfa che però mi ha lasciato un filo di amaro in bocca, l'avrei voluta ancora più Alfa Romeo. Speriamo che gli ottimi riscontri FCA incoraggino verso la riscoperta del Biscione e verso qualcosa di mai visto.

Benvenuta Giulia
 
Back
Alto