<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho provato la Giulia 180 cv in pista | Il Forum di Quattroruote

Ho provato la Giulia 180 cv in pista

pilota54

0
Membro dello Staff
Come da titolo, domenica 18/12 ho avuto l'opportunità di provare in pista (autodromo di Torretta, Palermo) la Giulia 2.2 turbodiesel 180 cv cambio automatico, nell'ambito del "Natale del pilota".

Non posso citare chi ha dato tale possibilità a un gruppo di persone presenti alla manifestazione per non fare pubblicità, comunque si trattava di vetture di una concessionaria ufficiale: una 150 cv, una 180 cv e una "Veloce" TD 210 cv.

In precedenza avevo provato, in città, una 150 cv e ovviamente i 30 cv in più si sentono, anche se non in modo così marcato. Buona quindi l'accelerazione, con coppia molto forte ma a regimi molto bassi trattandosi di un diesel.
Faccio il primo giro (in totale credo 4) già ad andatura sostenuta perchè in mattinata avevo avuto modo di girare con la mia Alfa Brera 1.750 Tbi e quindi avevo già memorizzato la pista (fantastico il "Cavatappi" stile Laguna Seca....).

Purtroppo raggiungo molto presto una 4C guidata evidentemente da uno piuttosto "prudente" e mi viene impedito di superarla. Allora prendo un po' di distanza e poi tiro di nuovo. Eccellenti, come sapevo, lo sterzo (molto diretto e piuttosto leggero) e i freni (con il noto innovativo "sistema Giulia"). Ma in una pista con tante curve come quella di Torretta ho potuto testare soprattutto la tenuta di strada, anche se molto "frenato" dalla citata 4C coupè privata che raggiungevo costantemente pur dopo decine di metri a passo d'uomo per distanziarmi............
E devo dire che la tenuta è ottima, con un ESP che, seppure vigile, lascia una certa libertà di azione (presumo fossi in "dynamic") per lanciarsi in curva comunque con tanta velocità. Ottima stabilità e trazione anche al "Cavatappi", decisamente migliori rispetto alla Brera, che all'uscita dalla curva in discesa, anche per il maggior peso, aveva un certo sottosterzo ed era difficile dare subito gas.

In conclusione mi sono divertito, anche se il cambio automatico in pista non è certo l'ideale, e non mi era consentito usarlo in modalità manuale con le (bellissime) "palette". Vettura promossa a pieni voti. Difetti? Nella guida in pista non ne ho trovati di significativi. Certamente non credo si possa "scodare", anche esagerando, e questo è essenzialmente l'unico difetto, se così si può chiamare.

E ora Vi racconto il giro di pista (senso orario). Ovviamente quando lo si fa "al limite".
Passaggio in 4a davanti alle tribune e poi staccatona per il tornantone di ritorno a ds, da fare in 2a. Breve accelerazione e doppia curva a sin. stile "Cimini" perchè in unica traiettoria, sempre di 2a. Altro breve rettilineo e ancora un tornantone a ds da 2a, più veloce perchè "apre" in uscita. Poi rettilineo dove si tira tutta la 3a e "S" veloce dopo una breve frenatina. Poi altri 2 tornantoni da 2a, uscita molto larga dal 2° per fare scorrere la vettura, breve rettilineo, scollinamento ed ecco la sinistra-destra in discesa, ovvero il "Cavatappi". La sinistra si fa in 3a, la destra in 2a. Usciti quindi in 2a dal Cavatappi si accelera al massimo tirando tutta la 2a e si entra in 3a nel curvone finale a ds, da fare assolutamente in pieno uscendo fino a lambire le gomme che proteggono il muretto-box. Sempre "attaccato" alle gomme si mette la 4a e si ricomincia il giro.................

Arrivederci al prossimo test.

Nelle foto sotto, la Giulia 180 cv blu che ho testato.
 

Allegati

  • Z- Alfa Giulia 180 test Natale 1.jpg
    Z- Alfa Giulia 180 test Natale 1.jpg
    167,6 KB · Visite: 312
  • Z - Alfa Giulia 180 test natale 5.jpg
    Z - Alfa Giulia 180 test natale 5.jpg
    330,4 KB · Visite: 281
Ultima modifica:
Sembra ti abbia dato ottime impressioni.

Ti fa rabbia che su quella base meccanica non ci sia ancora una coupé col 2.0 benzina?
 
Ovviamente, data la mia sostanziale avversione per i diesel, avrei preferito provare la versione 2.0 200 o 280 cv, ma sembra che queste versioni siano ancora "virtuali", si vedono solo nei saloni dell'auto, le concessionarie (quanto meno la "veloce"! 280 cv) non le hanno ancora disponibili. Domenica una veloce c'era, ma si trattava della 2.2 210 cv.
Si, la 180 cv TD comunque mi è piaciuta, se non altro come interni (che conoscevo) e come assetto e meccanica in generale.

Una coupè? Certo, mi piacerebbe una 4 posti o 2+2, ma arriverà? E quando? Non è dato saperlo. Peraltro la Brera la terrò almeno altri 2 anni.

Nella foto allegata (OT) eccola in pista a Torretta, dove mi sono divertito un sacco a guidarla................
 

Allegati

  • Z - Natale del pilota 2.jpg
    Z - Natale del pilota 2.jpg
    567,1 KB · Visite: 340
La cosa che convince maggiormente nella Giulia è proprio l'estrema piacevolezza di guida e il fatto che dona subito grandissima confidenza, cose che ho riscontrato testando la 150 cv con il manuale, che già non sembrava x niente ferma, per cui la 180 cv che mi arriverà sarà suppongo ancora più convincente.C'è poi da dire che la versione con il manuale ha una coppia inferiore, ma pesa di meno ed esprime il picco a un regime più basso di 250 rpm, da cui deduco debba avere comunque prestazioni e brillantezza pressocchè simili..
Grazie Pilota x la bella recensione, saluti
 
Peraltro la Brera la terrò almeno altri 2 anni.

Spero mi sia perdonato un OT.

Meriterebbe che tu la tenessi a vita, la Brera, spazi e spese fisse permettendo.
La linea è bellissima e, a quanto ho sempre letto, il motore è ottimo e le qualità stradali sono da vera Alfa Romeo, a dispetto del famigerato peso eccessivo (ma sarà poi vero, che pesa così tanto?).
Inoltre è un'auto rara e particolare, che farà sempre voltare la testa alla gente e donerà un tocco di distinzione al suo guidatore.
Infine, temo che tra due anni il suo valore residuo sarà modesto.
Rischi di fare felice chi te la compra....
Pensaci. ;)

Fine OT.
 
Ovviamente, data la mia sostanziale avversione per i diesel, avrei preferito provare la versione 2.0 200 o 280 cv, ma sembra che queste versioni siano ancora "virtuali", si vedono solo nei saloni dell'auto, le concessionarie (quanto meno la "veloce"! 280 cv) non le hanno ancora disponibili. Domenica una veloce c'era, ma si trattava della 2.2 210 cv.
Si, la 180 cv TD comunque mi è piaciuta, se non altro come interni (che conoscevo) e come assetto e meccanica in generale.

Una coupè? Certo, mi piacerebbe una 4 posti o 2+2, ma arriverà? E quando? Non è dato saperlo. Peraltro la Brera la terrò almeno altri 2 anni.

Nella foto allegata (OT) eccola in pista a Torretta, dove mi sono divertito un sacco a guidarla................
Credo che non facilmente si vedranno le Benzine prima del mese di giugno.

Il motivo: La EU a partire da Settembre 2018 ha deciso che anche i motori a benzina dovarnno avere il Filtro particolato. tutto ció é stato deciso ieri. Quale sistema si dovrá adottare possibilmente sará lasciato libera scelta dei marchi. MB e VW sono gia a lavoro per i prossimi nuovi modelli.

Personalmente penso che FCA ha ritardato tutto per questi motivi ll uscita veloce dei motori a benzina

https://www.google.de/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=Partikelfilter+für+Benziner
 
Credo che non facilmente si vedranno le Benzine prima del mese di giugno.

Il motivo: La EU a partire da Settembre 2018 ha deciso che anche i motori a benzina dovarnno avere il Filtro particolato. tutto ció é stato deciso ieri. Quale sistema si dovrá adottare possibilmente sará lasciato libera scelta dei marchi. MB e VW sono gia a lavoro per i prossimi nuovi modelli.

Personalmente penso che FCA ha ritardato tutto per questi motivi
la Giulia benzina
https://www.google.de/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=Partikelfilter+für+Benziner
X Pilota, se ritieni necessario
si puo aprire nuovo Topic a se.
 
Spero mi sia perdonato un OT.

Meriterebbe che tu la tenessi a vita, la Brera, spazi e spese fisse permettendo.
La linea è bellissima e, a quanto ho sempre letto, il motore è ottimo e le qualità stradali sono da vera Alfa Romeo, a dispetto del famigerato peso eccessivo (ma sarà poi vero, che pesa così tanto?).
Inoltre è un'auto rara e particolare, che farà sempre voltare la testa alla gente e donerà un tocco di distinzione al suo guidatore.
Infine, temo che tra due anni il suo valore residuo sarà modesto.
Rischi di fare felice chi te la compra....
Pensaci. ;)

Fine OT.

Avrei voluto tenere diverse auto tra quelle da me possedute (una per tutte la Maserati Ghibli del 1995), ma purtroppo non sono economicamente in grado di mantenere 2 vetture di standig medio-alto (al massimo 1) e anche volendo, oggi mi apparirebbe come una cosa egoistica, che ho fatto in passato ma che non farei più.
L'unica eccezione potrei farla per una Lotus, ma l'eventuale seconda auto non potrebbe essere altro che una super-econpomica, diciamo una Fiat 600 anni 2000.

PS: si, la Brera a benzina ha un motore ottimo e il peso guidandola non sembra così elevato perchè l'accelerazione è più che buona. Eccellenti freni e sterzo (come si conviene a un'Alfa Romeo) e notevole la tenuta di strada.

Fine OT.
 
Ultima modifica:
Non credo sia questo il problema, altrimenti le Giulia benzina non sarebbero nemmeno ordinabili invece mi pare lo siano.
In USA mi sembra di aver capito che le vendite stanno iniziando ora e lì ci sono solo motori benzina.

Da qua a settembre 2018 ci sono quasi 2 anni, non credo sia necessario bloccare le vendite ora per una cosa che c'è tutto il tempo di fare dopo...

Credo che non facilmente si vedranno le Benzine prima del mese di giugno.

Il motivo: La EU a partire da Settembre 2018 ha deciso che anche i motori a benzina dovarnno avere il Filtro particolato. tutto ció é stato deciso ieri. Quale sistema si dovrá adottare possibilmente sará lasciato libera scelta dei marchi. MB e VW sono gia a lavoro per i prossimi nuovi modelli.

Personalmente penso che FCA ha ritardato tutto per questi motivi ll uscita veloce dei motori a benzina

https://www.google.de/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=Partikelfilter+für+Benziner
 
Complimenti per il test! Peccato per le pesanti limitazioni, soprattutto per quella sul cambio da usare in automatico (di cui, sinceramente, fatico a capire la ragione)! A parte l'automatismo, come ti è sembrato l'AT8?
 
Credo che il nostro Pilota non possa poi dirci molto sull'ottimo ZF 8 m, visto non gli hanno concesso la modalità manuale, laddove dimostra una rapidità di azione impossibile anche x il migliore dei cambi meccanici...
Da parte mia devo dire, da passeggero, di aver notato una grande dolcezza e fluidità di funzionamento in automatico e la notevole prontezza con le classiche palette!
D'altra parte anche gli utenti di Giulia del forum hanno confermato l'efficacia e la facilità d'uso di questa trasmissione, saluti
 
Non credo sia questo il problema, altrimenti le Giulia benzina non sarebbero nemmeno ordinabili invece mi pare lo siano.
In USA mi sembra di aver capito che le vendite stanno iniziando ora e lì ci sono solo motori benzina.

Da qua a settembre 2018 ci sono quasi 2 anni, non credo sia necessario bloccare le vendite ora per una cosa che c'è tutto il tempo di fare dopo...
Il problema non sono le prenotazioni ma le consegne..Spero tu abbia ragione.
 
Back
Alto