<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho provato la Civic 1.6 dtec | Il Forum di Quattroruote

Ho provato la Civic 1.6 dtec

Provata oggi mentre tagliandavano la mia. Bel motore, non c'è che dire. Pronto, elastico e sei a velocità warp in un attimo anche se ogni tanto si avverte un po' di turbo lag, ma proprio poco. L'auto era un allestimento lifestyle ed aveva 25mila km.
Ho trovato lo sterzo decisamente più pesante e duro che sul 1.8.
Unico neo, più rumoroso del benzina. Il tasto ECO si avverte meno che sul 1.8.
Sicuramente il miglior turbodiesel 1.6 in circolazione. Fin'ora quello che preferivo di più era il PSA 109CV (il 16v bialbero, non il monoalbero 8v) con fap.
Devo dire che tra il 1.8 i-VTEC ed il 1.6 non saprei quale preferire, entrambi hanno le loro qualità, consumi a parte.
 
fbollei ha scritto:
Provata oggi mentre tagliandavano la mia. Bel motore, non c'è che dire. Pronto, elastico e sei a velocità warp in un attimo anche se ogni tanto si avverte un po' di turbo lag, ma proprio poco. L'auto era un allestimento lifestyle ed aveva 25mila km.
Ho trovato lo sterzo decisamente più pesante e duro che sul 1.8.
Unico neo, più rumoroso del benzina. Il tasto ECO si avverte meno che sul 1.8.
Sicuramente il miglior turbodiesel 1.6 in circolazione. Fin'ora quello che preferivo di più era il PSA 109CV (il 16v bialbero, non il monoalbero 8v) con fap.
Devo dire che tra il 1.8 i-VTEC ed il 1.6 non saprei quale preferire, entrambi hanno le loro qualità, consumi a parte.

Sfortunatamente non ho ancora avuto la possibilita' di provarlo,in quanto lo voglio provare sulla CIvic Tourer che dovrebbe arrivare a fine anno secondo quanto mi ha detto il venditore della concessionaria,che sia piu' rumoroso rispetto al benzina mi pare ovvio,quello che non sopporto e' che non e' ancora previsto il cambio automatico sul 1.6 i-dtec.
Riguardo la tua prova ti chiedo se hai notato rumorini strani provenienti dal cruscotto o dalle portiere oppure i problemini della serie precedenti sono stati risolti.
 
ciao,
Io ho il 1.6 da metà marzo.
Ora ha 23.000 km.
Rumori strani non ne ha :twisted: se s'intendono scricchiolii vari
Si, vero ke il diesel è leggermente più rumoroso, ma non mi sembra che sia fastidioso su questa vettura il 1.8 non l'ho provato.
Il motore lo si sente in fase di partenza e ripresa in 1-2e3 mentre a velocità costante è silenzioso :D
Da 2 gg. giro con le invernali da 16 (205/55) su cerchi in lega mentre di serie ha i 17 estivi :D ma non ho notato peggioramenti di Db.
Per quanto mi riguarda ne sono soddisfatto. :p
L'unica cosa che mi manca .... è l'impianto stereo rimasto in box della precedente vettura (civic 1.4 del 2004)
ciao
 
@ fbollei
buono a sapersi, la 8 in questo lascia parecchio a desiderare, pur con le ovvie differenze tra esemplare ed esemplare e un piccolo miglioramento post-restyling
 
Ciao

io l'ho presa a Luglio nessun rumorino strano di assemblaggio, sicuramente come hanno giá detto il diesel é piú rumoroso del 1.8 benzina, ma a mio avviso
la mia Civic é molto silenziosa a velocitá costante il motore non si sente.
 
Hanno migliorato un sacco le sospensioni posteriori, sono molto meno secche sulle brevi asperità. In compenso l'assetto è diventato più turistico.
 
fbollei ha scritto:
Hanno migliorato un sacco le sospensioni posteriori, sono molto meno secche sulle brevi asperità. In compenso l'assetto è diventato più turistico.

O la botte piena o la moglie ubriaca.

Anche se per la vecchia si può parlare di "BOTTE PIENE", alle reni... come piace a me! :twisted:
 
A proposito delle sospensioni posteriori della serie 8 che pare non fossero il massimo (soprattutto come rumorosità) allego un confronto interessante tra la sospensione della 8 europea e della 8 giapponese/americana= alla Hybrid.
Non si capisce perchè abbiano fatto questo stupido risparmio in Europa: è evidente che la sospensione giapponeseamericana è di ben altra fattura ed infatti il sottoscritto con la Hybrid NON ha mai avuto problemi con la sospensione posteriore..... 8)....sarebbe interessante vedere come è quella della serie 9....

Attached files /attachments/1690949=30329-sospensione posteriore Civic (8)Europe.jpg /attachments/1690949=30328-sospensione posteriore Civic (8)Hybid.jpg
 
radetzky48 ha scritto:
A proposito delle sospensioni posteriori della serie 8 che pare non fossero il massimo (soprattutto come rumorosità) allego un confronto interessante tra la sospensione della 8 europea e della 8 giapponese/americana= alla Hybrid.
Non si capisce perchè abbiano fatto questo stupido risparmio in Europa: è evidente che la sospensione giapponeseamericana è di ben altra fattura ed infatti il sottoscritto con la Hybrid NON ha mai avuto problemi con la sospensione posteriore..... 8)....sarebbe interessante vedere come è quella della serie 9....

Si capisce perchè fu una vettura estrema per lo sfruttamento dello spazio, ed una soluzione efficace su strada ed al contempo tale da consentire il LORO obiettivo estremo era proprio il ponte torcente.
Avessero voluto fare un'altra cosa, con l'obiettivo del comfort ad esempio, avrebbero optato per altro.
Adesso è sempre lo stesso concept, hanno però dovuto cedere qualcosa sul fronte della risposta per adattarla ai gusti (ed alle strade) nostrane.

La versione sopraffina della Type-R JDM, con multilink al posteriore, montava comunque un LSD davanti per essere efficace in pista. ;)
 
elancia ha scritto:
Si capisce perchè fu una vettura estrema per lo sfruttamento dello spazio, ed una soluzione efficace su strada ed al contempo tale da consentire il LORO obiettivo estremo era proprio il ponte torcente.
Avessero voluto fare un'altra cosa, con l'obiettivo del comfort ad esempio, avrebbero optato per altro.
Adesso è sempre lo stesso concept, hanno però dovuto cedere qualcosa sul fronte della risposta per adattarla ai gusti (ed alle strade) nostrane.

ma in effetti, a parte il discorso spaziosità interna/sedili magici, la soluzione europea sarebbe stata + adatta alle strade giapponesi/americane ovvero alle autostrade viceversa la soluzione JP/USA è + adatta alle nostre strade tortuose e molto + silenziosa anche....
certo che i doppi triangoli della mia CRX erano altra cosa.....
 
radetzky48 ha scritto:
elancia ha scritto:
Si capisce perchè fu una vettura estrema per lo sfruttamento dello spazio, ed una soluzione efficace su strada ed al contempo tale da consentire il LORO obiettivo estremo era proprio il ponte torcente.
Avessero voluto fare un'altra cosa, con l'obiettivo del comfort ad esempio, avrebbero optato per altro.
Adesso è sempre lo stesso concept, hanno però dovuto cedere qualcosa sul fronte della risposta per adattarla ai gusti (ed alle strade) nostrane.

ma in effetti, a parte il discorso spaziosità interna/sedili magici, la soluzione europea sarebbe stata + adatta alle strade giapponesi/americane ovvero alle autostrade viceversa la soluzione JP/USA è + adatta alle nostre strade tortuose e molto + silenziosa anche....
certo che i doppi triangoli della mia CRX erano altra cosa.....

Si certo, io guido ogni tanto pure una Subaru Impreza coi quadrilateri dietro ma la trovo morta in confronto alla FK3... sicuramente se fai una curva su degli avvallamenti e/o buche è più stabile, al di là della AWD.

Più che altro trovo veramente notevole la loro ostinazione (Giapponesi) nel portare avanti "l'uovo" con la versione Type-R (FN2). Questa però è stata denigrata al confronto delle concorrenti TUTTE munite di differenziale anteriore. La Championship Edition (ignota in Italia) e Mugen l'hanno.

Per me più che un problema di ponte... le botte sono un problema di silent blocks, adesso modificati (non mi ricordo se con un liquido dentro).
Il ponte pure, tuttavia, è stato aumentato (con la nona) di raggio interno per contrastare meglio, penso, le sollecitazioni di flessione e torsione.
 
Back
Alto