NooooooooooooooooooooooBelliCapelli3 ha scritto:tolo52meo ha scritto:merce rara un po' di obiettività 8) E' chiaro che il fallimento dell'alfa è stato legato anche alle numerose ciofeche prodotte ( esattamente come per la Lancia) indifendibili al di fuori dei forum dei tifosi.
Rimpiangendo qualche auto rimpiangiamo la NOSTRA giovinezza, non i pregi tecnici e stilistici di quello che all'epoca guidavamo e ci rendeva così freschi e felici
tolo
E meno male che ci sei tu a ristabilire un po' di obiettività.
Prima di sparare certe sciocchezze, varrebbe forse la pena ricordare che "l'indifendibile al di fuori dei forum dei tifosi" Alfa 75, in 8 anni di produzione, vendette nr. 375.000 esemplari, quando i forum ed internet ancora non esistevano.
Significa 46.875 vetture anno, per 8 anni, quasi 4000 pz al mese. Numeri che Alfa, di lì in poi, non ha più rivisto nemmeno con auto di segmento e costo inferiore.
Ovviamente bisogna considerare che tutti questi ignari acquirenti purtroppo non erano stati da te avvertiti di quanto la loro vettura fosse una ciofeca indifendibile...
Purtuttavia forse non è il caso di fare confronti con i numeri di vendita delle moderne produzioni by Fiat.
Mi torna alla mente una nota battuta: "ma tu sei obiettivo? Sicuro? Ecc... ecc... "![]()
Anche tu come me hai bisogno di qualcuno che ti indichi le differenze tra la realtà e le fantasie?
Ricordati che oggi come oggi non esiste altra Alfa all'infuori di Fiat!
Il resto viene da sé.
Comunque la 75 è stata l'ultima Alfa romeo del vecchio corso: nel bene e nel male.
Io resto convinto che la migliore Alfa del passato sia stata la Giulia, anche se ho un ricordo speciale dell'Alfetta e della Giulietta (quella vera).
La 75 è un ottimo risultato soprattutto se consideriamo che Alfa era già stata promessa da qualcuno a qualcun'altro e l'opera di demolizione era quasi portata a termine.