<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho guidato la prima Auris ibrida (2) | Il Forum di Quattroruote

Ho guidato la prima Auris ibrida (2)

Ed eccoci al secondo pieno. Km/litro 20,5 (metà autostrada a codice, ¼ centro storico e ¼ extraurbano, con tre persone a bordo). A questo punto si può senz?altro affermare che la macchina è in grado di fare sempre una ventina di Km per litro, cioè almeno 900 Km con un pieno, cioè circa il doppio della vecchia 147 1,6 105CV a benzina, che in città faceva 10/11 km/l. Tra i difetti da segnalare la mancanza di un cambio sequenziale, da usare manualmente nelle discese. In sua vece esiste la posizione B della piccola leva del cambio, che incrementa la carica delle batterie fornendo quindi un certo effetto frenante. Comunque, in complessivo, la macchina è avanti anni luce rispetto alla concorrenza. Mio figlio fino a ieri era molto soddisfatto, oggi un po? meno visto il modello migliorato che oggi ha presentato la Toyota.
Ma non hanno rispetto dei clienti?
 
Le altre case propongono continui modelli di affinamento delle dotazioni riuscendo ad avere in listino (ma solo li) anche i quadrisavoli. Non trovo scorrettezza nell'aver aggiornato una versione se ad ogni persona che ha ordinato quel modello arriva quello che ha ordinato e non quello nuovo che magari non conta di alcune dotazioni a cui teneva.
 
marcelloghelardini ha scritto:
Ed eccoci al secondo pieno. Km/litro 20,5 (metà autostrada a codice, ¼ centro storico e ¼ extraurbano, con tre persone a bordo). A questo punto si può senz?altro affermare che la macchina è in grado di fare sempre una ventina di Km per litro, cioè almeno 900 Km con un pieno, cioè circa il doppio della vecchia 147 1,6 105CV a benzina, che in città faceva 10/11 km/l. Tra i difetti da segnalare la mancanza di un cambio sequenziale, da usare manualmente nelle discese. In sua vece esiste la posizione B della piccola leva del cambio, che incrementa la carica delle batterie fornendo quindi un certo effetto frenante. Comunque, in complessivo, la macchina è avanti anni luce rispetto alla concorrenza. Mio figlio fino a ieri era molto soddisfatto, oggi un po? meno visto il modello migliorato che oggi ha presentato la Toyota.
Ma non hanno rispetto dei clienti?

Scusa,ma dove posso leggere questa notizia?
Visto che la mia Active plus mi arriva a ottobre vorrei capire in cosa cambia.
Grazie
 
ivano6662013 ha scritto:
marcelloghelardini ha scritto:
Ed eccoci al secondo pieno. Km/litro 20,5 (metà autostrada a codice, ¼ centro storico e ¼ extraurbano, con tre persone a bordo). A questo punto si può senz?altro affermare che la macchina è in grado di fare sempre una ventina di Km per litro, cioè almeno 900 Km con un pieno, cioè circa il doppio della vecchia 147 1,6 105CV a benzina, che in città faceva 10/11 km/l. Tra i difetti da segnalare la mancanza di un cambio sequenziale, da usare manualmente nelle discese. In sua vece esiste la posizione B della piccola leva del cambio, che incrementa la carica delle batterie fornendo quindi un certo effetto frenante. Comunque, in complessivo, la macchina è avanti anni luce rispetto alla concorrenza. Mio figlio fino a ieri era molto soddisfatto, oggi un po? meno visto il modello migliorato che oggi ha presentato la Toyota.
Ma non hanno rispetto dei clienti?

Scusa,ma dove posso leggere questa notizia?
Visto che la mia Active plus mi arriva a ottobre vorrei capire in cosa cambia.
Grazie

non cambia nulla, soltanto che oggi c'è molta gente a cui basta mettergli un colore a pagamento o togliere i vetri posteriori elettrici per farla chiamare "nuovo modello"........
 
L'aggiornamento è solo per la versione base ovvero la Active diviene Eco.
Altre notizie non sembra ci siano, comunque puoi trovare la notizia anche sul sito che ci ospita e, verosimilmente, se non oggi a breve, sul sito della casa madre.
 
marcelloghelardini ha scritto:
Ed eccoci al secondo pieno. Km/litro 20,5 (metà autostrada a codice, ¼ centro storico e ¼ extraurbano, con tre persone a bordo). A questo punto si può senz?altro affermare che la macchina è in grado di fare sempre una ventina di Km per litro, cioè almeno 900 Km con un pieno, cioè circa il doppio della vecchia 147 1,6 105CV a benzina, che in città faceva 10/11 km/l. Tra i difetti da segnalare la mancanza di un cambio sequenziale, da usare manualmente nelle discese. In sua vece esiste la posizione B della piccola leva del cambio, che incrementa la carica delle batterie fornendo quindi un certo effetto frenante. Comunque, in complessivo, la macchina è avanti anni luce rispetto alla concorrenza. Mio figlio fino a ieri era molto soddisfatto, oggi un po? meno visto il modello migliorato che oggi ha presentato la Toyota.
Ma non hanno rispetto dei clienti?

Due correzioni non da poco a mio giudizio al tuo intervento: la posizione in B aumenta il freno motore rendendo meno efficiente il termico, non rigenerando più energia. Anzi, più energia viene "sprecata"; nelle lunghe discese (tipo da un valico alpino) è facile avere la batteria "piena" dopo pochi tornanti al che l'energia rigenerata non si saprebbe più dove stivarla.
Il "modello migliorato" in vendita non è altro che un altro allestimento (per altro nella fascia bassa) non vedo dove stiano i miglioramenti.
 
Ho letto bene, non si parla di rivisitazione del motore. I consumi e le emissioni migliorate, di pochissimo tra l'altro, sono solo frutto delle appendici areodinamiche. Cosa che se uno mangia troppo a mezzogiorno vanifica il tutto.
 
Ora tra il dichiarato di active eco e active plus la differenza è parecchia. La active normale è più vicina, mettendo le gomme AAA siam lì credo. Però effettivamente per come la vedo io, se economia dev'esser mi prenderi la ECO.
 
è quello che ho pensato io...

ma te la fanno pagare tanto di più questa eco!!!

come, dirai tu, costa 650 euro in meno....

infatti, sono le scelte COMMERCIALI di TMI che te la fanno PAGARE e cara!

per 650 euro NON ti danno pianale regolabile su 2 livelli, alzavetro posteriori, specchi ripiegabili elettricamente, cruise control, (che per fortuna si può mettere dopo) e gomme da 17 con ribassati /45 (l'unica opzione che non rimpiango)...

quindi,... guarda. se fosse stato possibile avre preso la active PLUS, pagato i 650 euro e lasciato li le gomme da 17... ma non si può
 
Back
Alto