<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho deciso, la prossima sarà straniera !!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ho deciso, la prossima sarà straniera !!!!!

Eldinero ha scritto:
Ma io non dico che tu hai detto....però le Opel hanno perso parecchio mercato, diversi modelli hanno dato problemi, l'Astra ha fatto flop, poi ci si è messo di mezzo il Gpl....insomma l'Opel ha perso di credibilità...e ora invece è ossanata come se fosse una delle migliore case automobilistiche.

ah ok allora ci siamo capiti male ;) cmq quello che posso dirti è che l'impressione che mi ha fatto la zafira nel complesso non è stata così negativa...ovvio l'ho guidata pochissimo (10 minuti)...però mi ci sono trovato bene..è anche vero che ero sceso da una ford galaxy e le differenza si sentiva...ford è tutta un'altra cosa...
 
Le macchine Opel attuali non hanno niente a che vedere con quelle precendenti, ovvero quelle che montavano i motore dti. Ad esempio mio cognato ha una Zafira del 2000 con cui ci ha fatto 220.000km e va ancora come un orologio e non consuma una goccia d'olio. Prova a domandargli come va la sua Zafira e cosa ne pensa. Ne è entusiasta. Prova invece a parlare con la maggior parte delle persone che oggi hanno le nuove Opel.
 
Eldinero ha scritto:
Le macchine Opel attuali non hanno niente a che vedere con quelle precendenti, ovvero quelle che montavano i motore dti. Ad esempio mio cognato ha una Zafira del 2000 con cui ci ha fatto 220.000km e va ancora come un orologio e non consuma una goccia d'olio. Prova a domandargli come va la sua Zafira e cosa ne pensa. Ne è entusiasta. Prova invece a parlare con la maggior parte delle persone che oggi hanno le nuove Opel.

spesso vado sul forum opel ed in effetti molti si lamentano dei diesel multijet non solo sulla zafira ma anche sulla corsa per esempio...però va detta anche una cosa...se il multijet di pari cilindrata sulle fiat da pochi/nessun problema di meccanica allora lì in opel il problema è un'altro...cioè la fiat ti fornisce il blocco motore...poi al resto devi pensarci tu...se non sai metterci bene le mani ecco il risultato...opinione personale ovviamente...
 
kanarino ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Le macchine Opel attuali non hanno niente a che vedere con quelle precendenti, ovvero quelle che montavano i motore dti. Ad esempio mio cognato ha una Zafira del 2000 con cui ci ha fatto 220.000km e va ancora come un orologio e non consuma una goccia d'olio. Prova a domandargli come va la sua Zafira e cosa ne pensa. Ne è entusiasta. Prova invece a parlare con la maggior parte delle persone che oggi hanno le nuove Opel.

spesso vado sul forum opel ed in effetti molti si lamentano dei diesel multijet non solo sulla zafira ma anche sulla corsa per esempio...però va detta anche una cosa...se il multijet di pari cilindrata sulle fiat da pochi/nessun problema di meccanica allora lì in opel il problema è un'altro...cioè la fiat ti fornisce il blocco motore...poi al resto devi pensarci tu...se non sai metterci bene le mani ecco il risultato...opinione personale ovviamente...
Hai centrato il problema..che non è affatto un opinione personale ma il nocciolo della questione. Se le corsa col 1,3 danno problemi e le Gp/Panda ecc no un motivo ci sarà ed è legato al fatto che Opel i Diesel non li ha mai fatti ed ha conoscenze pressochè nulle in questo ambito.
Ed è stata una delle ultime case automobilistiche (VW esclusa) a passare al common rail.
Ah proposito dei vecchi dti..un amico con l'astra 2,0dti da 80cv avrebbe qualcosa da ridire sulle Opel di 10 anni fa...proprio sul motore....
 
harada31 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Le macchine Opel attuali non hanno niente a che vedere con quelle precendenti, ovvero quelle che montavano i motore dti. Ad esempio mio cognato ha una Zafira del 2000 con cui ci ha fatto 220.000km e va ancora come un orologio e non consuma una goccia d'olio. Prova a domandargli come va la sua Zafira e cosa ne pensa. Ne è entusiasta. Prova invece a parlare con la maggior parte delle persone che oggi hanno le nuove Opel.

spesso vado sul forum opel ed in effetti molti si lamentano dei diesel multijet non solo sulla zafira ma anche sulla corsa per esempio...però va detta anche una cosa...se il multijet di pari cilindrata sulle fiat da pochi/nessun problema di meccanica allora lì in opel il problema è un'altro...cioè la fiat ti fornisce il blocco motore...poi al resto devi pensarci tu...se non sai metterci bene le mani ecco il risultato...opinione personale ovviamente...
Hai centrato il problema..che non è affatto un opinione personale ma il nocciolo della questione. Se le corsa col 1,3 danno problemi e le Gp/Panda ecc no un motivo ci sarà ed è legato al fatto che Opel i Diesel non li ha mai fatti ed ha conoscenze pressochè nulle in questo ambito.

bè l'opel i diesel gli ha sempre prodotti...certo non erano gran motori per prestazioni (1.7 dti e 2.0 dti per citarne alcuni)...però concordo con te cioè anche dalle prove i multijet su Punto, Panda,Grande punto, 500 rendono benissimo (sia per prestazioni che per consumi) e danno pochissimi problemi, invece sentendo gli utenti opel lo stesso motore per esempio montato sulla corsa dà problemi...allora è lecito il mio ragionamento...
 
harada31 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Le macchine Opel attuali non hanno niente a che vedere con quelle precendenti, ovvero quelle che montavano i motore dti. Ad esempio mio cognato ha una Zafira del 2000 con cui ci ha fatto 220.000km e va ancora come un orologio e non consuma una goccia d'olio. Prova a domandargli come va la sua Zafira e cosa ne pensa. Ne è entusiasta. Prova invece a parlare con la maggior parte delle persone che oggi hanno le nuove Opel.

spesso vado sul forum opel ed in effetti molti si lamentano dei diesel multijet non solo sulla zafira ma anche sulla corsa per esempio...però va detta anche una cosa...se il multijet di pari cilindrata sulle fiat da pochi/nessun problema di meccanica allora lì in opel il problema è un'altro...cioè la fiat ti fornisce il blocco motore...poi al resto devi pensarci tu...se non sai metterci bene le mani ecco il risultato...opinione personale ovviamente...
Hai centrato il problema..che non è affatto un opinione personale ma il nocciolo della questione. Se le corsa col 1,3 danno problemi e le Gp/Panda ecc no un motivo ci sarà ed è legato al fatto che Opel i Diesel non li ha mai fatti ed ha conoscenze pressochè nulle in questo ambito.
Ed è stata una delle ultime case automobilistiche (VW esclusa) a passare al common rail.
Ah proposito dei vecchi dti..un amico con l'astra 2,0dti da 80cv avrebbe qualcosa da ridire sulle Opel di 10 anni fa...proprio sul motore....
l'astra del tuo amico è la 2.o di senza turbo da 82 cv..iniezione diretta.c'hanno campato anni con quel motore lentissimo...
 
Infatti quello era il motore precedente al dti...

Cmq io ho parlato di problemi di Opel e non di Fiat.
Se lo stesso motore Fiat montato su Opel da problemi a tantissimi utenti va da sè che il problema è della casa tedesca.

Questo ti fa capire che quello che dico su questa casa è vero. Però adesso voi fiattisti siete tutti ad osannare questa operazione che porterà solo guai che altro. Tanto i cassa integrati continueranno ad esserci se non a peggiorare con queste operazioni che sta conducendo Fiat.
 
Eldinero ha scritto:
Infatti quello era il motore precedente al dti...

Cmq io ho parlato di problemi di Opel e non di Fiat.
Se lo stesso motore Fiat montato su Opel da problemi a tantissimi utenti va da sè che il problema è della casa tedesca.

Questo ti fa capire che quello che dico su questa casa è vero. Però adesso voi fiattisti siete tutti ad osannare questa operazione che porterà solo guai che altro. Tanto i cassa integrati continueranno ad esserci se non a peggiorare con queste operazioni che sta conducendo Fiat.

credo che se fiat ha stretto l'allenza con opel è per condividere alcuni progetti e aumentare i numeri di vendita e la produttività...non per far parlare ancora peggio di opel...o per lasciare gli operai a casa senza lavoro...
 
kanarino ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Infatti quello era il motore precedente al dti...

Cmq io ho parlato di problemi di Opel e non di Fiat.
Se lo stesso motore Fiat montato su Opel da problemi a tantissimi utenti va da sè che il problema è della casa tedesca.

Questo ti fa capire che quello che dico su questa casa è vero. Però adesso voi fiattisti siete tutti ad osannare questa operazione che porterà solo guai che altro. Tanto i cassa integrati continueranno ad esserci se non a peggiorare con queste operazioni che sta conducendo Fiat.

credo che se fiat ha stretto l'allenza con opel è per condividere alcuni progetti e aumentare i numeri di vendita e la produttività...non per far parlare ancora peggio di opel...o per lasciare gli operai a casa senza lavoro...

Beato te che credi alla favole, scusami eh!

Già in america hanno detto che le macchine dovranno essere prodotte in lì. Pertanto sarà creato lavoro in America e non in Italia....cmq lasciamo perdere questi discorsi....alla fine tanto lo vedremo quello che capiterà...personalmente mi auguro di sbagliare io e che ci possano essere più posti lavoro e che la smettano di mandare in CI tanti nostri concittadini.
 
Eldinero ha scritto:
kanarino ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Infatti quello era il motore precedente al dti...

Cmq io ho parlato di problemi di Opel e non di Fiat.
Se lo stesso motore Fiat montato su Opel da problemi a tantissimi utenti va da sè che il problema è della casa tedesca.

Questo ti fa capire che quello che dico su questa casa è vero. Però adesso voi fiattisti siete tutti ad osannare questa operazione che porterà solo guai che altro. Tanto i cassa integrati continueranno ad esserci se non a peggiorare con queste operazioni che sta conducendo Fiat.

credo che se fiat ha stretto l'allenza con opel è per condividere alcuni progetti e aumentare i numeri di vendita e la produttività...non per far parlare ancora peggio di opel...o per lasciare gli operai a casa senza lavoro...

Beato te che credi alla favole, scusami eh!

Già in america hanno detto che le macchine dovranno essere prodotte in lì. Pertanto sarà creato lavoro in America e non in Italia....cmq lasciamo perdere questi discorsi....alla fine tanto lo vedremo quello che capiterà...personalmente mi auguro di sbagliare io e che ci possano essere più posti lavoro e che la smettano di mandare in CI tanti nostri concittadini.

vedremo...ma non credo che fiat voglia rovinarsi l'immagine...e passare per la sanguisuga succhia soldi e assassina degli operai...
 
Beh, secondo me l'Opel non è assolutamente malvagia. Ho avuto per un anno e mezzo un'Astra GTC 1.9 CDTi (Multi-jet :D) 120 CV, mi sono trovato benissimo. Assemblaggi esterni ed interni molto curati, bella sensazione di solidità, gli sportelli erano molto pesanti e si chiudevano con un sonoro "clac"... da un punto di vista prestazionale, niente da dire, ottimo motore, l'ho preso apposta perchè sapevo che dietro c'era Fiat, l'Isuzu 1.7 che il venditore e mio cugino mi volevano rifilare, proprio non l'ho voluto. era pigro, un trattore, un vero "purpo diesel". Insomma, l'Astra è una spanna sopra a livello qualitativo alla pur bella e ottima Bravo.. Come interventi di manutenzione, ho eseguito il normale tagliando a quota 30.000 km, costato 300 euro, compresa sostituzione pastiglie anteriori, per il resto non ho avuto nessun inconveniete nè meccanico nè elettrico. Insomma me la sono goduta per bene, poi, ho deciso di regalarmi un'auto più prestazionale, e più agile, una GPAbarth con la quale nel giro di un anno, ho dovuto affrontare alcuni interventi meccanici, per fortuna in garanzia, ovvero, sostituzione dei tasselli elastici su entrambi gli ammortizzatori, e la sostituzione di un tubicino che perdeva paraflu. Tra l'altro il tagliando dei 30.000 km mi è venuto 360 euro, sempre compresa sostituzione pastiglie anteriori, ben 60 euro in più rispetto alla tedesca. Non vi sto a dire che per quanto riguarda la carrozzeria, la GPA sembra di cartone a confronto con la "durezza" dell'Astra :D
 
Back
Alto