<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ho cambiato volvo! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ho cambiato volvo!

Bisogna tener conto del bassissimo chilometraggio (75.000 km in 5 anni) superato il quale le fatture suppletive cominciano a volare come farfalle.
il massimo ottenibile da un NLT è di pagare tutta l'auto a prezzo pieno + gli interessi, che non saranno certamente al 3%. a questo punto vorrei chiedere all'amico se può specificarci il TAEG indicato nel contratto, che è obbligatorio per legge.
Confermo che è una discussione interessante, per chiarirsi le idee.
Comunque esiste nella finanza una regola fondamentale: nessuno regala niente, nessuno presta niente gratis.
 
1) Il chilomtraggio uno se lo sceglie in base alla proprie esigenze. Se uno sa che 75k bastano nelle fatture non troverà proprio un bel niente.

2) Non regalano proprio niente. Solo che comprando un pacchetto di beni e servizi il costo totale è inferiore alla somma dei singoli. In più vi è una agevolazione fiscale.

3) Anche se il TAEG fosse al 300%, ha già specificato il costo dell'operazione (2500+477*60). Dicevo il 3% per fare un paragone con un'auto di proprietà (con un leasing il costo complessivo del finanziamento sarebbe ancora più alto a parità di TAN). Il tasso è volutamente sotto il mercato per prudenza.

Mi dimostresti, numeri alla mano, che non c'è convenienza?
 
Rispondo solo sulle agevolazioni fiscali, che in realtà si chiamano detraibilità fiscale che è assolutamente identica nel noleggio come nell'acquisto, addirittura con lo stesso massimale.
Sul resto non rispondo perchè ognuno è libero di strapagare quello che vuole, ci mancherebbe altro. Sono sobbalzato alla considerazione "tanto paga la società LNT"
Comunque questo è il link che riguarda il trattamento fiscale. Se non avete voglia di leggerlo tutto è sufficiente fermarsi alle prime righe, dove si afferma che il legislatore non fa differenze per auto acquistate in proprio, acquisite in leasing o LNT
http://www.bestrenting.it/?page_id=127
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Rispondo solo sulle agevolazioni fiscali, che in realtà si chiamano detraibilità fiscale che è assolutamente identica nel noleggio come nell'acquisto, addirittura con lo stesso massimale.
Sul resto non rispondo perchè ognuno è libero di strapagare quello che vuole, ci mancherebbe altro. Sono sobbalzato alla considerazione "tanto paga la società LNT"
Comunque questo è il link che riguarda il trattamento fiscale. Se non avete voglia di leggerlo tutto è sufficiente fermarsi alle prime righe, dove si afferma che il legislatore non fa differenze per auto acquistate in proprio, acquisite in leasing o LNT
http://www.bestrenting.it/?page_id=127

Mi spieghi strapagare cosa? Stiamo parlando numeri alla mano.

Sul discorso della fiscalità mi pareva che, essendo il canone del noleggio comprensivo di tutti i servizi, permettesse di detrarre anch'essi. Può essere che mi sia sbagliato ma comunque cambia poco.
 
caro pietro, forse hai interpretato male le mie parole e sei partito per una tangente tutta tua:

1) non ho mai detto che il noleggio è regalato e nemmeno "tanto paga la società LNT" come da te virgolettato. ho piuttosto detto "che però pagherà la società di noleggio", a indicare che il mio costo reale sarà diverso visto che acquisto un servizio erogato mensilmente e non un esborso una-tantum da 38.000 euro. se permetti c'è una bella differenza.

2) ma secondo te, se io facessi 40mila km all'anno sarei così gnucco da fare un contratto da 75mila km in 5 anni? se ho fatto quello è perché le mie esigenze sono quelle, e di nlt nella vita ne ho già fatti diversi. quindi di farfalle ne vedrò volare poche.

3) i conti che ha fatto andrea sono corretti, nell'arco dei 5 anni spenderò meno che non acquistandola e mantenendola. i numeri non danno scampo. è vero che ci sarebbe da considerare il valore residuo del mezzo, però è un'incognita tale che non lo metto nemmeno in conto. magari tra 5 anni un'auto con il solo motore termico sarà considerata un cimelio.

4) fai confusione tra contratti di noleggio e finanziamenti: per i primi il taeg non è calcolabile, solo per i secondi è obbligatorio.

5) confermo che i vantaggi fiscali sono i medesimi, almeno su questo sono d'accordo con te ;-)

ciao
 
Back
Alto