<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Help! sostituzione ammortizzatori Accord tourer 2.2 i-CTDI | Il Forum di Quattroruote

Help! sostituzione ammortizzatori Accord tourer 2.2 i-CTDI

Salve a tutti,
vorrei sostituire gli ammortizzatori, vorrei consigli su cosa orientarmi.
La macchina del 2004, ha di serie i fari allo xeno..
grazie a tutti e un saluto.
 
ptony ha scritto:
Salve a tutti,
vorrei sostituire gli ammortizzatori, vorrei consigli su cosa orientarmi.
La macchina del 2004, ha di serie i fari allo xeno..
grazie a tutti e un saluto.

Salve a te. Quanti km ha la macchina? perché se la percorrenza fosse ingente, la sostituzione degli ammo solamente potrebbe non essere sufficiente e converrebbe orientarsi sul cambio dell'intero gruppo molla-ammo.
 
Per la Accord i-ctdi sono disponibili (verificare se anche per la Tourer) i Kayaba Excel-g che sono validi ammortizzatori a gas con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Sulle Honda, soprattutto costruite in Giappone, comunque la qualità degli ammortizzatori OEM è generalmente buona (la mia Civic ad esempio monta degli Showa, che si sono comportati ottimamente nel tempo) ma credo che il ricambio originale sia piuttosto caro.

Per chi vuole esagerare sono disponibili anche i coilovers a ghiera della Tein.
 
Jambana ha scritto:
Per la Accord i-ctdi sono disponibili (verificare se anche per la Tourer) i Kayaba Excel-g che sono validi ammortizzatori a gas con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Sulle Honda, soprattutto costruite in Giappone, comunque la qualità degli ammortizzatori OEM è generalmente buona (la mia Civic ad esempio monta degli Showa, che si sono comportati ottimamente nel tempo) ma credo che il ricambio originale sia piuttosto caro.

Per chi vuole esagerare sono disponibili anche i coilovers a ghiera della Tein.

Ciao, Jambana. Anche dietro Civic monta Showa? perché per un periodo di tempo considerevole dietro montava dei Sachs di qualità che rasentava l'indecenza..... tant'è che, come è noto, dietro sovente la vettura rumoreggiava e si provvedeva alla sostituzione in garanzia dei componenti.
Concordo sulla migliore qualità della componentistica adottata, in media, sulle produzioni jap, anche se non mancano comunque evidenti lacune - e mi riferisco proprio all'assetto - sul dimensionamento di alcune parti.
A ptony, stante la percorrenza, consiglio l'adozione di componenti originali nuovi, possibilmente già forniti completi di molla, specie se la sua vettura ha cerchi da 16" o, come nel caso di specie, se è in versione tourer ; diversamente, può tentare con componenti di concorrenza, da cercare fra quelli che abbiano uno smorzamento in compressione lievemente (non troppo) maggiore di quelli orginali sull'avantreno e sostanzialmente equivalenti per taratura al retrotreno.
Non saprei consigliare marca e modello, il mercato ne offre diversi; ad "occhio" propenderei per dei Bilstein, se disponibili di compatibili, che non sono affatto male. Tutto prescindendo da considerazioni di tipo economico; quindi, per completezza, occorre una valutazione che comprenda anche questo aspetto. Ad esempio, la fornitura di componenti originali nuovi e completi di molla, già assemblati, è formalmente piuttosto cara; ma non è detto che non si possa trovare un tipo di "conforto" presso competenti officine avvedute ed orientate alla soddisfazione del cliente tale da rendere la spesa ragionevolmente sostenibile.
 
grazie per le risposte,
voglio solo dire che sul sito blistein ci sono gli ammo per la tourer, l'unica cosa è che dicono che sono solo per vetture senza fari allo xeno.
C'è differenza tra fari allo xeno e non???
Poi ho trovato i KYB, ma non so come sono, un amico meccanico mi ha fatto un preventivo: 4 Monroe a 570 euro
 
ptony ha scritto:
grazie per le risposte,
voglio solo dire che sul sito blistein ci sono gli ammo per la tourer, l'unica cosa è che dicono che sono solo per vetture senza fari allo xeno.
C'è differenza tra fari allo xeno e non???
Poi ho trovato i KYB, ma non so come sono, un amico meccanico mi ha fatto un preventivo: 4 Monroe a 570 euro

per non abbagliare chi ci viene incontro, le vetture con fari xeno devono obbligatoriamente avere la regolazione automatica dell'altezza del fascio luminoso a seconda del carico dell'auto quindi anche gli ammo sono adattati per "comunicare" (chi tramite leveraggi meccanici, chi a regolazione elettronica) con il dispositivo che comanda l'allineamento del faro stesso.

Auto come Accord, con o senza fari allo xeno, montano tipi differenti di ammortizzatori; altri mdelli montano il "trasmettitore di assetto" in altra posizione quindi indipendente dal corpo dell'ammo stesso che risulta identico a prescindere dal tipo di faro.
 
Sinceramente credo che xeno o non xeno cambi poco se ci si attiene ai parametri originali di taratura degli ammortizzatori.
Comunque c'è il regolatore fari e quindi...
Detto questo se ha 198 mila Km forse vale la pena sostituire gli ammortizzatori, ma dipende anche per quanto tempo ancora vuoi tenerti l'auto. Mi spiego meglio: se la cambierai dopo il prossimo anno, allora ti conviene sostituire solo gli ammortizzatori, magari con quelli after market (ad esempio monroe per aver più comfort, blinstein o Koni per aver più sportività), così in un paio di anni ci ammortizzi anche la spesa.
Qualora invece pensi di cambiare la vettura il prossimo anno forse ti conviene valutare anche una rigenerazione di quelli che hai attualmente montati.
 
meipso ha scritto:
Ciao, Jambana. Anche dietro Civic monta Showa? perché per un periodo di tempo considerevole dietro montava dei Sachs di qualità che rasentava l'indecenza..... tant'è che, come è noto, dietro sovente la vettura rumoreggiava e si provvedeva alla sostituzione in garanzia dei componenti.

meipso ha scritto:
rosmarc ha scritto:
meipso ha scritto:
...Le precedenti erano equipaggiate con Showa, almeno le tre porte, ovvero quelle fatte in jap.
... decisamente tutta un'altra cosa, direi...

...eh si, direi di si.....

Ciao Meipso, la mia infatti è una 6a serie 3 porte (EJ9) made in Japan...gli ammortizzatori hanno avuto una riuscita ottima, tanto che dopo oltre 200 mila km non sento il bisogno di sostituirli; anche se chiaramente avranno avuto un progressivo e lento deperimento delle prestazioni a cui mi sono abituato, l'auto non dà certo l'impressione di avere gli ammortizzatori da sostituire.

Sai che anch'io ho una testimonianza negativa sui Sachs di primo equipaggiamento montati però su una Golf IV...oltre che della durata dei silent blocks: insomma di tutte le parti soggette ad usura del comparto sospensivo...lasciamo perdere che è meglio! Gli scuotimenti e i cigolii fanno assomigliare la guida più ad un'esperienza nautica d'antan, che automobilistica :D
 
Riprendo questa discussione perché anche io devo cambiare gli ammortizzatori dopo 224000 km.
Il migliore preventivo che ho ricevuto è per le Kayaba Excel-G 480 ? tutto compreso. Le Kayaba sono praticamente identiche a quelli di primo equipaggiamento (se non sono gli stessi).
 
rphal ha scritto:
Riprendo questa discussione perché anche io devo cambiare gli ammortizzatori dopo 224000 km.
Il migliore preventivo che ho ricevuto è per le Kayaba Excel-G 480 ? tutto compreso. Le Kayaba sono praticamente identiche a quelli di primo equipaggiamento (se non sono gli stessi).

Sono ottimi ammortizzatori bitubo a gas, ed hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo, Sono componenti paragonabili a quelli OEM ma la taratura dovrebbe essere leggerissimamente più ferma del componente di serie (penso +15% di durezza ma credo che questa percentuale cambi da modello a modello).
A proposito, devo dire che in Kayaba Italia c'è un tecnico gentilissimo e preparatissimo che risponde a ogni quesito sugli ammortizzatori da loro prodotti.
 
Back
Alto