<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HELP lampade anabbaglianti fulminate | Il Forum di Quattroruote

HELP lampade anabbaglianti fulminate

HELP lampade anabbaglianti fulminate

Non riesco ad ottenere risultati congrui dalle ricerche; convinto che se ne sia parlato più volte, sono qui a chiedere un aiuto da parte di qualche volenteroso, che sia o non sia un moderatore. :D

Il quesito in sintesi: c'é qualche comportamento specifico che provoca la rapida usura delle lampade anabbaglianti, considerando che ne faccio l'uso strettamente obbligatorio secondo il CdS ? Non é che mi diverso a spippolare il comando luci tutto il giorno, né vado a pestare calci o pugni sulle parabole dei fari mentre le lampade sono accese, o altre amenità del genere.

Eppure, é già la terza volta che sostituisco l'anabbagliante sinistra (anteriore, sia detto per la precisione) nell'arco di tempo di un anno. ( Oserei dire nell'arco temporale di un anno, se fosse brutto tempo, ma non lo é )
Mi sembra decisamente un intervallo troppo breve, e poi perché la sinistra sì e la destra no ? Non ravviso motivazioni politiche in ciò.
Evangelicamente poi, é stato raccomandato "non sappia la tua sinistra cosa fa la tua destra" sicché taccio.

Qualcuno ha suggerimenti o proposte o links utili ?

Grazie anticipatamente.
 
Se hai un'auto del gruppone ti devi ricordare a spegnere le luci alla sera.
Io ho una punto, ogni 3 mesi fulminavo una lampadina ed era sempre la stessa.
Da quando applico questa regola ( sono 3 anni) non ho più fulminato nessuna lampadina.
 
Unica accortezza da usare è mai accendere o spegnere (ma soprattutto accendere) l'auto con i fari accesi.
Prima si accende l'auto, poi si accendono i fari, e prima si spengono i fari poi si spegne l'auto.
Di più non c'è nulla da fare..dipende dall'auto.
Certo, se ne fulmini una al mese anche così, allora potresti far controllare l'impianto, o anche solo il faro.

Visto che bruci sempre la stessa, controllerei che il faro o il supporto lampada siano integri. Mi è capitato di crepare un supporto, e questo faceva vibrare molto più del normale la lampadina, che si bruciava molto spesso.
"incollato" il supporto rotto, tornato tutto normale.
 
capnord ha scritto:
Se hai un'auto del gruppone ti devi ricordare a spegnere le luci alla sera.
Io ho una punto, ogni 3 mesi fulminavo una lampadina ed era sempre la stessa.
Da quando applico questa regola ( sono 3 anni) non ho più fulminato nessuna lampadina.
Caro capnord, no, la vettura é una Yaris. La Punto che avevo prima (prima di quella prima di questa :D ) e che ancora circola da qualche parte, con buoni 150.000 km, questo difetto non pare ce l'abbia.
Grazie del suggerimento, che già applico. Inutilmente, a quanto vedo.

a_gricolo ha scritto:
maddeche! ha scritto:
links utili ?
http://www.autoscout24.it/
:D :D :D :D :D
Proprio da Autoscout l'ho scelta, e poi sono andato a comprarla. Grazie lo stesso,caro a_gricolo :D Si vede che anche questa non serve, come soluzione. :D
HomerJ-2 ha scritto:
Unica accortezza da usare è mai accendere o spegnere (ma soprattutto accendere) l'auto con i fari accesi.
Prima si accende l'auto, poi si accendono i fari, e prima si spengono i fari poi si spegne l'auto.
Di più non c'è nulla da fare..dipende dall'auto.
Certo, se ne fulmini una al mese anche così, allora potresti far controllare l'impianto, o anche solo il faro.

Visto che bruci sempre la stessa, controllerei che il faro o il supporto lampada siano integri. Mi è capitato di crepare un supporto, e questo faceva vibrare molto più del normale la lampadina, che si bruciava molto spesso.
"incollato" il supporto rotto, tornato tutto normale.
Grazie del suggerimento, HomerJ-2. Proverò a verificare se il faro ha qualche supporto smollato o - Dio me ne scampi - rotto.
Come già risposto all'amico capnord, mi attengo a questa regola: accendere l'auto, POI le luci, Spegnere le luci, POI l'auto. A quanto pare non serve.
Oso pensare che il percorrere le pietraie sconnesse e voraginose del mio paesello possa contribuire a danneggiare le lampadine.
Ah già. Quale paesello, vuoi sapere ? Giusto.
Roma. :D
 
maddeche! ha scritto:
percorrere le pietraie sconnesse e voraginose del mio paesello possa contribuire a danneggiare le lampadine.
Ah già. Quale paesello, vuoi sapere ? Giusto.
Roma. :D

Ecco perchè Er Batman s'era fatto er suvve.....pe' no' abbrucià 'e lampadine! :D :D
 
maddeche! ha scritto:
capnord ha scritto:
Se hai un'auto del gruppone ti devi ricordare a spegnere le luci alla sera.
Io ho una punto, ogni 3 mesi fulminavo una lampadina ed era sempre la stessa.
Da quando applico questa regola ( sono 3 anni) non ho più fulminato nessuna lampadina.
Caro capnord, no, la vettura é una Yaris. La Punto che avevo prima (prima di quella prima di questa :D ) e che ancora circola da qualche parte, con buoni 150.000 km, questo difetto non pare ce l'abbia.
Grazie del suggerimento, che già applico. Inutilmente, a quanto vedo.

a_gricolo ha scritto:
maddeche! ha scritto:
links utili ?
http://www.autoscout24.it/
:D :D :D :D :D
Proprio da Autoscout l'ho scelta, e poi sono andato a comprarla. Grazie lo stesso,caro a_gricolo :D Si vede che anche questa non serve, come soluzione. :D
HomerJ-2 ha scritto:
Unica accortezza da usare è mai accendere o spegnere (ma soprattutto accendere) l'auto con i fari accesi.
Prima si accende l'auto, poi si accendono i fari, e prima si spengono i fari poi si spegne l'auto.
Di più non c'è nulla da fare..dipende dall'auto.
Certo, se ne fulmini una al mese anche così, allora potresti far controllare l'impianto, o anche solo il faro.

Visto che bruci sempre la stessa, controllerei che il faro o il supporto lampada siano integri. Mi è capitato di crepare un supporto, e questo faceva vibrare molto più del normale la lampadina, che si bruciava molto spesso.
"incollato" il supporto rotto, tornato tutto normale.
Grazie del suggerimento, HomerJ-2. Proverò a verificare se il faro ha qualche supporto smollato o - Dio me ne scampi - rotto.
Come già risposto all'amico capnord, mi attengo a questa regola: accendere l'auto, POI le luci, Spegnere le luci, POI l'auto. A quanto pare non serve.
Oso pensare che il percorrere le pietraie sconnesse e voraginose del mio paesello possa contribuire a danneggiare le lampadine.
Ah già. Quale paesello, vuoi sapere ? Giusto.
Roma. :D

Hai fatto caso se quando la cambi, trovi tracce di umidità?
potrebbe esserci il coperchio che non chiude perfettamente, acqua e lampadine non vanno d'accordo!
 
a_gricolo ha scritto:
maddeche! ha scritto:
percorrere le pietraie sconnesse e voraginose del mio paesello possa contribuire a danneggiare le lampadine.
Ah già. Quale paesello, vuoi sapere ? Giusto.
Roma. :D

Ecco perchè Er Batman s'era fatto er suvve.....pe' no' abbrucià 'e lampadine! :D :D
:lol: :lol: :lol:

Però mesà de no. Dall'elettrauto ciò visto pure li SUV.
Jese brùceno 'e lampadine puro a quelli. :(
 
manuel46 ha scritto:
Hai fatto caso se quando la cambi, trovi tracce di umidità?
potrebbe esserci il coperchio che non chiude perfettamente, acqua e lampadine non vanno d'accordo!
Caro manuel46, grazie anche a te del suggerimento.
Purtroppo non ho notato alcuna traccia di umidità né sulle morsettiere né all'interno dei trasparenti delle parabole.

Adesso ho installato una lampadina che - stando al produttore - accetta tensioni fino a 15,5V. Vediamo come va a finire, quanto dura.
 
maddeche! ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
maddeche! ha scritto:
percorrere le pietraie sconnesse e voraginose del mio paesello possa contribuire a danneggiare le lampadine.
Ah già. Quale paesello, vuoi sapere ? Giusto.
Roma. :D

Ecco perchè Er Batman s'era fatto er suvve.....pe' no' abbrucià 'e lampadine! :D :D
:lol: :lol: :lol:

Però mesà de no. Dall'elettrauto ciò visto pure li SUV.
Jese brùceno 'e lampadine puro a quelli. :(

Se er suvve era quello der comune stamo freschi....e lampade costeno armeno trecento sacchi :?
 
a_gricolo ha scritto:
maddeche! ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
maddeche! ha scritto:
percorrere le pietraie sconnesse e voraginose del mio paesello possa contribuire a danneggiare le lampadine.
Ah già. Quale paesello, vuoi sapere ? Giusto.
Roma. :D

Ecco perchè Er Batman s'era fatto er suvve.....pe' no' abbrucià 'e lampadine! :D :D
:lol: :lol: :lol:

Però mesà de no. Dall'elettrauto ciò visto pure li SUV.
Jese brùceno 'e lampadine puro a quelli. :(

Se er suvve era quello der comune stamo freschi....e lampade costeno armeno trecento sacchi :?
No, i SUV di cui parlo sono più sobri. Il SUV di Batman - quello addebitato alla Regione Lazio - era un X5, e decisamente le BMW X5 dall'elettrauto non le ho mai viste.

Comunque mejo dèr SUV ce sarebbe l'hovercraft... quello dell'asperità nun s'accorge mica. Neve ? fango ? acqua ? seeee.. e che je frega, va dappertutto! Se batman ciavesse penzato n'attimo, mesà che se sarebbe comprato quello.
E' annàta bene così, l'X5 da 80.000 euro sepò pure rivenne, l'hovercraft de seconda mano chi s'o pija ? :shock:
 
maddeche! ha scritto:
HELP lampade anabbaglianti fulminate

Non riesco ad ottenere risultati congrui dalle ricerche; convinto che se ne sia parlato più volte, sono qui a chiedere un aiuto da parte di qualche volenteroso, che sia o non sia un moderatore. :D

Il quesito in sintesi: c'é qualche comportamento specifico che provoca la rapida usura delle lampade anabbaglianti, considerando che ne faccio l'uso strettamente obbligatorio secondo il CdS ? Non é che mi diverso a spippolare il comando luci tutto il giorno, né vado a pestare calci o pugni sulle parabole dei fari mentre le lampade sono accese, o altre amenità del genere.

Eppure, é già la terza volta che sostituisco l'anabbagliante sinistra (anteriore, sia detto per la precisione) nell'arco di tempo di un anno. ( Oserei dire nell'arco temporale di un anno, se fosse brutto tempo, ma non lo é )
Mi sembra decisamente un intervallo troppo breve, e poi perché la sinistra sì e la destra no ? Non ravviso motivazioni politiche in ciò.
Evangelicamente poi, é stato raccomandato "non sappia la tua sinistra cosa fa la tua destra" sicché taccio.

Qualcuno ha suggerimenti o proposte o links utili ?

Grazie anticipatamente.
Fossero a 230V~ ci metterei un bel vdr in parallelo per zoppare gli spike di corrente, sulla 12V non saprei...
 
GheddoStella ha scritto:
Fossero a 230V~ ci metterei un bel vdr in parallelo per zoppare gli spike di corrente, sulla 12V non saprei...

Caro GheddoStella, ti ringrazio per l'interessamento, anche se non ho ben capito quale sia il uo consiglio :D
Che faccio, ci metto una candela antivento ? :lol:
 
Back
Alto