<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> guidata impreza STI 300CV | Il Forum di Quattroruote

guidata impreza STI 300CV

la macchina non era mappata o altro completamente originale. purtroppo sono solo riuscito a vedere come si comportava il motore e visti i 300cv inutile elogiare la potenza, potete immaginare da sola.

mi sono pero sorti dei dubbi. ho trovato il volante insolitamente leggero tanto che avevo la sensazione che se ne andasse (cosa assolutamente non vera dato che il proprietario da fatto una curva a bassa velocita e sembrava stessimo su un go kart) con tutte e 4 le ruote (non sono un pilota ne uso abitualmente correre).
motore vuoto sotto i 3000 giri.... in 5a si sente benissimo l'entrata del turbo sui 2800 giri.
cambio e frizione più contrastati che di un qualsiasi forester 2.0 aspirato.
impressionante gli 0-60 (1a marcia)..... la macchina se slitta, slitta con tutte e 4 le ruote contemporaneamente.

ho letto una discussione riguardo il confronto con un eventuale m3.... beh ce ne eravamo trovati una d'avanti e partendo da circa 130 all'ora di 5a l'm3 se ne andava (non so se scalava marcia).
 
fulcrum2500 ha scritto:
la macchina non era mappata o altro completamente originale. purtroppo sono solo riuscito a vedere come si comportava il motore e visti i 300cv inutile elogiare la potenza, potete immaginare da sola.

mi sono pero sorti dei dubbi. ho trovato il volante insolitamente leggero tanto che avevo la sensazione che se ne andasse (cosa assolutamente non vera dato che il proprietario da fatto una curva a bassa velocita e sembrava stessimo su un go kart) con tutte e 4 le ruote (non sono un pilota ne uso abitualmente correre).
motore vuoto sotto i 3000 giri.... in 5a si sente benissimo l'entrata del turbo sui 2800 giri.
cambio e frizione più contrastati che di un qualsiasi forester 2.0 aspirato.
impressionante gli 0-60 (1a marcia)..... la macchina se slitta, slitta con tutte e 4 le ruote contemporaneamente.

ho letto una discussione riguardo il confronto con un eventuale m3.... beh ce ne eravamo trovati una d'avanti e partendo da circa 130 all'ora di 5a l'm3 se ne andava (non so se scalava marcia).

Che M3? l'e46 da 343 cavalli o quella dopo con l'8 cilindri?
P.S. fortunello.... devo provarne una un giorno anche io per togliermi lo sfizio
 
fulcrum2500 ha scritto:
la macchina non era mappata o altro completamente originale. purtroppo sono solo riuscito a vedere come si comportava il motore e visti i 300cv inutile elogiare la potenza, potete immaginare da sola.

mi sono pero sorti dei dubbi. ho trovato il volante insolitamente leggero tanto che avevo la sensazione che se ne andasse (cosa assolutamente non vera dato che il proprietario da fatto una curva a bassa velocita e sembrava stessimo su un go kart) con tutte e 4 le ruote (non sono un pilota ne uso abitualmente correre).
motore vuoto sotto i 3000 giri.... in 5a si sente benissimo l'entrata del turbo sui 2800 giri.
cambio e frizione più contrastati che di un qualsiasi forester 2.0 aspirato.
impressionante gli 0-60 (1a marcia)..... la macchina se slitta, slitta con tutte e 4 le ruote contemporaneamente.

ho letto una discussione riguardo il confronto con un eventuale m3.... beh ce ne eravamo trovati una d'avanti e partendo da circa 130 all'ora di 5a l'm3 se ne andava (non so se scalava marcia).

Se slitta che...?
 
zero c. ha scritto:
Se slitta che...?

se "la macchina" slitta, slitta con tutte e 4 le ruote.
l'm3 era la V8, 420 puledri almeno.

ps
sapete cosa sia l'mpg di cui parlano in questo link?
http://www.veloster.org/forum/9-hyundai-veloster-engine-transmission/3766-torque-app-android-mpg-readings-way-off.html
 
fulcrum2500 ha scritto:
ho letto una discussione riguardo il confronto con un eventuale m3.... beh ce ne eravamo trovati una d'avanti e partendo da circa 130 all'ora di 5a l'm3 se ne andava (non so se scalava marcia).

normale, cubatura maggiore, 4 cilindri e 120 cv in più, oltre ad un minore assorbimento della trasmissione, il terreno d'elezione della STI è un altro...
 
matteomatte1 ha scritto:
fulcrum2500 ha scritto:
ho letto una discussione riguardo il confronto con un eventuale m3.... beh ce ne eravamo trovati una d'avanti e partendo da circa 130 all'ora di 5a l'm3 se ne andava (non so se scalava marcia).

normale, cubatura maggiore, 4 cilindri e 120 cv in più, oltre ad un minore assorbimento della trasmissione, il terreno d'elezione della STI è un altro...

Soprattutto in rettilineo. Poi dato che la traz. posteriore scarica meglio la potenza di un integrale ( :D :D ) si capisce perchè va via.......
 
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
fulcrum2500 ha scritto:
ho letto una discussione riguardo il confronto con un eventuale m3.... beh ce ne eravamo trovati una d'avanti e partendo da circa 130 all'ora di 5a l'm3 se ne andava (non so se scalava marcia).

normale, cubatura maggiore, 4 cilindri e 120 cv in più, oltre ad un minore assorbimento della trasmissione, il terreno d'elezione della STI è un altro...

Soprattutto in rettilineo. Poi dato che la traz. posteriore scarica meglio la potenza di un integrale ( :D :D ) si capisce perchè va via.......

:D
 
Heniadir ha scritto:
zero c. ha scritto:
ma li hai messi a libretta i cavalli? o hai fatto il tuning co e cotiche? :D

Qui la tassa si paga sulla cilindrata ed i miei 420cv pagano sempre lo stesso di tassa.

Cioè io prendo una datsun con 100 hp la porto a 200 in autonomia e nessuno ha da ridire? La mctc esiste si?
 
zero c. ha scritto:
Cioè io prendo una datsun con 100 hp la porto a 200 in autonomia e nessuno ha da ridire?

Esatto, l' auto e' tua e ci fai quello che ti pare.

La mctc esiste si?

Qui non esiste la dittatura come in Italia.

Le uniche 4 cose da non fare sono:

1: alettone che sporge dalla sagoma dell' auto,
2: gomme che sporgono dalla sagoma dell' auto,
3: luci posteriori non troppo vistose od a cazzo di cane,
4: scarico che non superi a 2/3 dei giri della potenza massima 95db.
 
Back
Alto